• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARIA Leszczyńska, regina di Francia

di Roberto Palmarocchi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARIA Leszczyńska, regina di Francia

Roberto Palmarocchi

Nata a Breslavia il 23 giugno 1703 da Stanislao (che fu l'anno dopo re di Polonia) e da Caterina Opalińska. Quando il padre fu detronizzato, M. visse con lui, assai poveramente, a Wissemburg. Cercandosi una moglie per Luigi XV, Luigi Enrico duca di Borbone e la marchesa Agnese de Prie, per avere una regina che fosse loro creatura e per annientare le ambizioni degli Orléans, scelsero M., sebbene non fosse bella, avesse sei anni più di Luigi e non rappresentasse alcun valore internazionale. Combinate le nozze, Stanislao e M. si trasferirono a Strasburgo, dove il 15 agosto 1725 ebbe luogo il matrimonio per procura, nel quale il re fu rappresentato dal duca d'Orléans. La grazia modesta della nuova regina piacque da principio al giovane sovrano e soddisfece i gusti del popolo. Ma la gratitudine verso gli autori del suo matrimonio trasse M. a prender le parti del duca di Borbone nella sua lotta contro A.-H. de Fleury. Ella si prestò a uno stratagemma per procurare al duca un colloquio col re, senza la consueta presenza del vescovo; ma bastò che questi simulasse di abbandonare il suo posto alla corte, perché il re congedasse il duca. M. ebbe da Luigi un secco biglietto che le ordinava di fare tutto quello che Fleury le dicesse da parte sua. Fu questa la prima occasione di dissidio fra i due coniugi. I loro rapporti tuttavia continuarono intimi fino al 1737, e in questo tempo M. dette a Luigi dieci figli. Poi, stanca e invecchiata da tale fecondità, ella cominciò a raffreddarsi, e Luigi si staccò da lei. Da questo momento M. fu completamente estranea alla vita del marito. Si formò un piccolo circolo, che fu frequentato dal delfino e dai capi del partito devoto, e che fece qualche sommessa opposizione alla politica del governo. M. morì quasi dimenticata, a Versailles, il 24 giugno 1768. Donna seria e onesta, ma d'intelligenza mediocre, non seppe acquistare alcun ascendente sul re, e non esercitò influenza sulla politica francese.

Bibl.: V. de Dignères, Lettres inédites de M. L., Parigi 1886; Comtesse d'Armaillé, La reine M. L., Parigi 1864; H. Gauthier-Villars, Le mariage de Louis XV, Parigi 1900; P. de Nolhac, Louis XV et M. L., Parigi 1900.

Vedi anche
detto il Benamato Luigi XV re di Francia (fr. le Bien-Aimé). - Figlio (Versailles 1710 - ivi 1774) di Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e di Maria Adelaide di Savoia. Salì al trono alla morte di Luigi XIV. Dominato da ministri (cardinale de Fleury, già tutore e poi primo ministro dal 1726 al 1743) e da favorite (tra cui madame de Pompadour), ... Luisa Elisabètta di Borbone duchessa di Parma e Piacenza Luisa Elisabètta ‹... -ʃ-› di Borbone duchessa di Parma e Piacenza. - Figlia (Versailles 1727 - ivi 1759) di Luigi XV. Si adoperò perché al marito Filippo di Borbone venisse assegnato il ducato di Parma e Piacenza, nel quale esercitò la sua influenza per orientarne la politica in senso filofrancese, ... Reggia di Versailles Castello che domina Versailles, città della Francia settentr. divenuta residenza reale nel 1682 per volere di Luigi XIV. Il primo nucleo della Reggia fu un padiglione di caccia di Luigi XIII (1624), poi restaurato e ampliato da Luigi XIV. Nel 1668 L. Le Vau (1612-1670) rivestì tre lati di questo edificio ... re Seconda nota della scala naturale di do, nei paesi germanici e anglosassoni detta D come nella antica notazione musicale alfabetica (➔ notazione). Il nome fu adottato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi.
Altri risultati per MARIA Leszczyńska, regina di Francia
  • Marìa Leszczyńska regina di Francia
    Enciclopedia on line
    Figlia (Breslavia 1703 - Versailles 1768) di Stanislao, re di Polonia, viveva miseramente in Francia col padre detronizzato, allorché il calcolo di Luigi Enrico duca di Borbone e della marchesa Agnese de Prie, che intendevano neutralizzare l'influenza degli Orléans sull'animo di Luigi XV, la portò sul ...
Vocabolario
regina
regina (ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali