• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Maria Maddalena

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Maria Maddalena (M. di Magdala)


È una delle pie donne al seguito di Gesù Cristo, nata o abitante nel villaggio di Magdala sul lago di Gennesaret.

Fu ai piedi della croce e assistette alla sepoltura di Cristo, che dopo la resurrezione apparve a lei per la prima (Marc. 16, 9; 15, 40 ss.; Luc. 8, 2-3). Venne confusa, sia nella liturgia latina che da alcuni padri della Chiesa, con Maria di Betania (sorella di Marta e di Lazzaro) e con la peccatrice di cui in Luc. 7, 36-50.

D., citando dal Vangelo di Marco (15, 40; 16, 1) le tre donne, Maria Maddalena e Maria Iacobi e Maria Salomè [che] andaro per trovare lo Salvatore al monimento, e quello non trovaro (Cv IV XXII 14), identifica in M.M. una delle tre più celebri scuole della filosofia greca, cioè li Epicurei (mentre in Maria Iacobi vede la corrente stoica e in Maria Salomè quella peripatetica); le tre donne sono dunque le tre sette de la vita attiva... che vanno al monimento, cioè al mondo presente che è recettaculo di corruttibili cose, e domandano lo Salvatore, cioè la beatitudine, e non la truovano (per la genesi dell'allegoria dantesca v. MARIA IACOBI).

Bibl. - U. Holzmeister, Die Magdalenenfrage in der kirch. Uberlieferung, in " Zeit. für katholische Theologie " XLVI (1922) 402 ss.; F.C. Burkitt, Mary Magdal, and Mary sister of Martha, in " Expository Times " XLII (1930-1931) 157 ss.

Vedi anche
Marìa di Betania Marìa di Betania. - Nel Nuovo Testamento, sorella di Marta e di Lazzaro; è raffigurata mentre contempla Gesù, in ascolto della sua parola, o mentre, riconoscente per l'ottenuta resurrezione del fratello, unge il capo e i piedi del Maestro. V. anche Maria Maddalena, santa. Donato di Niccolò di Betto Bardi detto Donatèllo Donatèllo, Donato di Niccolò di Betto Bardi detto. - Scultore (Firenze 1383 o 1386 - ivi 1466). Tra i protagonisti dell'umanesimo fiorentino, Donatello, Donato di Niccolo di Betto Bardi detto fu partecipe delle problematiche politiche e artistiche del suo tempo impegnandosi in continue sperimentazioni ... Giovanni Bellini (o Giambellino). - Pittore (notizie dal 1459 - m. Venezia 1516), figlio e allievo di Iacopo e fratello, forse minore, di Gentile. È uno dei massimi pittori del Rinascimento. La cronologia delle sue opere - assai numerose - è, salvo alcuni punti fermi, soggetta a discussione, specie per quel che riguarda ... Ercole de' Robèrti Robèrti, Ercole de' (detto anche Ercole Grandi o de' Grandi). - Pittore (Ferrara 1450 circa - ivi 1496). Fu ritenuto già dai contemporanei uno fra i più importanti artisti dell'epoca. Pittore di corte degli Estensi dal 1486, Roberti, Ercole de' innovò lo stile dei maestri ferraresi F. Del Cossa e C. ...
Tag
  • PADRI DELLA CHIESA
  • MARIA DI BETANIA
  • GESÙ CRISTO
  • EPICUREI
  • BURKITT
Altri risultati per Maria Maddalena
  • Marìa Maddalena, santa
    Enciclopedia on line
    Nel racconto evangelico è una delle pie donne che seguivano Gesù; fu ai piedi della croce e assistette alla sepoltura del Signore, che dopo la Risurrezione apparve a lei per prima. Nella liturgia latina, e da molti Padri, fu identificata con Maria di Betania e con la peccatrice di cui parla Luca (7, ...
  • MARIA Maddalena, santa
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Umberto GNOLI * È nel racconto dei Vangeli una delle pie donne ch'erano al seguito di Gesù. Il suo appellativo di Maddalena deriva probabilmente dalla borgata di Magdala, oggi Maǵdal, sulla riva occidentale del lago di Gennesaret. Da Marco, XVI, 9; Luca, VIII, 2-3, appare che, essendo ella demoniaca, ...
Vocabolario
maddaléna
maddalena maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in...
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali