• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTESSORI, Maria

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MONTESSORI, Maria (XXIII, p. 758)


Pedagogista, morta a Noordwijk (Olanda) il 6 maggio 1952.

Bibl.: Necrol. di M. Debesse, in Revue philosohpique de la France et de l'étranger, 1952, p. 486; B. Bianchi, Il sistema educativo di M. M., Firenze 1952; G. Bertini, Il metodo M., ivi 1952; S. Valitutti, Il problema dell'educazione nel pensiero di M. M., Roma 1953; id., L'educazione sociale nel pensiero di M. M., ivi 1956; F. De Bartolomeis, M. M. e la pedagogia scientifica, Firenze 1953; E. Signori, M. M. e l'educazione dell'infanzia, Roma 1955; G. Calò, M. M., in Momenti di storia dell'educazione, Firenze 1955.

Vedi anche
pedagogia Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. ● Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine il pedagogo era semplicemente il servo a cui si affidavano (soprattutto in Atene) i fanciulli ... Giuseppe Lombardo-Radice Pedagogista italiano (Catania 1879 - Cortina d'Ampezzo 1938). Insegnante per varî anni nelle scuole medie, poi (1911-22) prof. di pedagogia nell'univ. di Catania, in seguito (1923-24) tenne, per incarico del ministro G. Gentile, la direzione generale delle scuole elementari, collaborando alla riforma ... Sibilla Aleramo Pseudonimo della scrittrice Rina Faccio (Alessandria 1876 - Roma 1960). Meglio che nei romanzi, dove un certo femminismo d'intonazione ibseniana (Una donna, 1906) si è venuto sempre più mescolando a motivi dannunziani (Il passaggio, 1919; Amo, dunque sono, 1927; Il frustino, 1932), le sue tendenze alla ... didattica In generale, quella parte dell’attività e della teoria educativa che concerne i metodi di insegnamento. Si distingue una didattica generale, riferita ai criteri e alle condizioni generali della pratica educativa, dalle didattica speciali relative alle singole discipline d’insegnamento o alle caratteristiche ...
Tag
  • PEDAGOGIA
  • FIRENZE
  • ROMA
Altri risultati per MONTESSORI, Maria
  • MONTESSORI, Maria
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 76 (2012)
    Fulvio De Giorgi MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali. Il padre Alessandro (1832-1915), ferrarese, fu funzionario al ministero delle Finanze. La madre Renilde Stoppani (1840-1912), marchigiana, ...
  • Montessòri, Maria
    Enciclopedia on line
    Pedagogista italiana (Chiaravalle, Ancona, 1870 - Noordwijk, Olanda, 1952). Fu la prima donna laureata in medicina (1896) dall'università di Roma; assistente alla clinica psichiatrica della stessa università, s'interessò al problema dell'educazione dei minorati; nel 1898 fu incaricata dal ministro della ...
  • MONTESSORI, Maria
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Maria Federici Pedagogista, nata a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870. Le sue prime ricerche nel campo medico e le sue prime pubblicazioni risentirono dell'indirizzo filosofico e pedagogico della fine del sec. XIX. Laureatasi in medicina e in lettere, fu assistente alla clinica psichiatrica dell'università ...
Vocabolario
montessoriano
montessoriano agg. – Che si riferisce alla pedagogista Maria Montessòri (1870-1952) e ai suoi metodi educativi: metodo m., il metodo pedagogico, teorizzato e applicato a partire dal 1907 dalla Montessori, che, privilegiando e sollecitando...
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali