• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Paiato, Maria

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Paiato, Maria


Paiato, Maria. – Attrice (n. Stienta 1961). Diplomatasi all’Accademia nazionale di arte drammatica (1984), si è imposta sui palscoscenici, interpretando soprattutto testi contemporanei, per la sua forza, il talento e la capacità di rendere con finezza e precisione le sfumature dell’animo femminile. Dopo essere stata diretta da G. Sepe e M. Bolognini, nel 2001 ha lavorato con M. Panici come straordinaria interprete di La spiaggia e La Maria Zanella, in cui ha raggiunto la perfezione tecnica per un monologo intenso e commovente. Ha ottenuto successo con Cara professoressa (2003, regia di V. Binasco), è stata M. Mafai in Il silenzio dei comunisti (2006, regia di L. Ronconi), ha poi interpretato Un cuore semplice (2007, regia di L. De Bei), tratto da G. Flaubert, il testo di N. Ginzburg L’intervista (2009, regia di Binasco), Anna Cappelli, uno studio (2011, regia di P. Sepe), di A. Ruccello. È stata inoltre una regina ‘dark lady’ in Fedra (2006, regia di Panici), di Seneca, ed Erodiade (2010, regia di P. Sepe), di G. Testori. Al cinema è stata diretta, fra gli altri, da F. Archibugi in Lezioni di volo (2007), C. Comencini in Lo spazio bianco (2009), C. Mazzacurati in La passione (2010) e S. Soldini in Il comandante e la cicogna (2012). Fra i vari riconoscimenti ha ottenuto nel 2005 e 2006 il premio Ubu, nel 2007 il premio Olimpici del teatro per il monologo Un cuore semplice e nel 2009 il premio Eleonora Duse come migliore attrice per la stagione teatrale 2008-09.

Vedi anche
Herlitzka, Roberto Attore italiano (n. Torino 1937). Diplomato all'Accademia d'arte drammatica sotto la guida di O. Costa, con il quale lavorò a lungo (Francesca da Rimini, Anitra selvatica, Divina Commedia, La dodicesima notte, La vita nuova, Prediche di Savonarola, Don Giovanni), si è affermato sia nel repertorio moderno ... Premio Ubu Premio teatrale italiano istituito nel 1979 su iniziativa del giornalista e critico F. Quadri; il nome è un omaggio alla pièce Ubu roi (1896, Ubu re) di A. Jarry. Ogni anno il premio riconosce l’eccellenza di registi, scenografi, attori e costumisti ed è una vetrina importante per i professionisti italiani; ... Valèri, Franca Valèri, Franca. - Nome d'arte dell'attrice italiana Franca Norsa (n. Milano 1920); giunta alla popolarità con una serie di trasmissioni radiofoniche (Signorina snob, 1948), nel 1951 dette vita con A. Bonucci e V. Caprioli al Teatro dei Gobbi, che esordì a Roma con la rivista da camera Carnet de notes, ... Francesca Archibugi Regista e sceneggiatrice cinematografica italiana (n. Roma 1960). Ha esordito nella regia con Mignon è partita (1988), ritratto adolescenziale ambientato nella borghesia romana. Ha poi realizzato verso sera (1990), Il grande cocomero (1993), Con gli occhi chiusi (1994, dal romanzo omonimo di F. Tozzi), ...
Tag
  • PREMIO UBU
  • ERODIADE
  • STIENTA
  • SENECA
  • FEDRA
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali