• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMORETTI, Maria Pellegrina

di Giulio Natali - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

AMORETTI, Maria Pellegrina

Giulio Natali

È la più famosa dottoressa italiana del Settecento, nata a Oneglia il 12 maggio 1756, morta ivi il 12 novembre 1787. Mirabilmente precoce, a dodici anni, narrano i biografi, sapeva le due lingue classiche e ragionava di metafisica in pubbliche riunioni. Fu solennemente laureata in ragion civile, come allora si diceva, a Pavia, il 25 giugno 1777, nella chiesa del Gesù, prescelta per dar luogo ai numerosi spettatori. Fu pubblicata in quell'occasione una raccolta di versi italiani, latini e francesi: tra i quali sopravvive l'ode La laurea di Giuseppe Parini. Morta trentenne, consunta dal soverchio lavoro, Maria Pellegrina lasciò il trattato De iure dotium apud Romanos, che fu pubblicato postumo (Milano 1788) dal suo agnato e noto poligrafo Carlo Amoretti.

Bibl.: [L. Grillo], Elogi di liguri illustri, 2ª ed., Genova 1946, III, p. 59; V. Osimo, Una figurina pariniana, Padova 1904; A. Corbellini, in Bollettino della Società pavese di storia patria, 1910, pp. 439-42; L. Dionisi, M. P. A., Rocca S. Casciano 1913.

Vedi anche
laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ... civiltà Nel suo significato più ampio per c. si intende la forma in cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale di un popolo di un’età, di un’epoca. Per i latini civilitas (da civis «cittadino») era la società degli abitanti della città che, in quanto condizione privilegiata rispetto a quella degli ... verso Letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo o uno spazio. Aspetti generali del verso classico Il v. è un’entità formata da più piedi avente una ... morte Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso. Antropologia Il concetto di morte La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse modalità organizzative, divenendo un fatto sociale che ...
Tag
  • GIUSEPPE PARINI
  • CARLO AMORETTI
  • METAFISICA
  • GENOVA
  • PADOVA
Altri risultati per AMORETTI, Maria Pellegrina
  • Amorétti, Maria Pellegrina
    Enciclopedia on line
    Erudita (Oneglia 1756 - ivi 1787); laureata in ragion civile a Pavia (1777), ispirò al Parini l'ode La laurea.
Vocabolario
pellegrina
pellegrina s. f. [femm. di pellegrino; nel sign. 1, modellato sul fr. pèlerine]. – 1. Mantellina, spec. femminile, che completa la giacca o il cappotto coprendo solo la sommità delle spalle. 2. Indumento difensivo usato in combattimento...
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali