• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHELL, Maria

di Francesco Costa - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Schell, Maria (propr. Maria Margarethe Anna)

Francesco Costa

Attrice teatrale e cinematografica, nata a Vienna il 15 gennaio 1926, da padre svizzero e madre austriaca. Bionda, esile, romantica, abile nel coniugare il pianto e il riso, e spesso costretta a impersonare donne fragili e incomprese, è stata interprete di estrema sensibilità, ma talvolta monocorde. Benché la sua carriera, svoltasi in diversi Paesi, sia stata lunga, il suo periodo di maggior notorietà è limitato agli anni Cinquanta, quando ottenne un folgorante successo, ricevendo tra l'altro una menzione speciale al Festival di Cannes per la sua interpretazione in Die letzte Brücke (1954; L'ultimo ponte) di Helmut Käutner e la Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia con Gervaise (1956) di René Clément.

Figlia di un drammaturgo, poeta e romanziere svizzero residente a Vienna e di un'attrice austriaca, si trasferì con la famiglia a Zurigo nel 1938, quando l'Austria venne annessa dalla Germania. Nel 1942 partecipò insieme alla madre, con il nome d'arte di Gritli Schell, a due film di Siegfrit Steiner, Steibruch (diretto insieme a Albert J. Welti) e Maturareise; ma negli anni successivi recitò solo in teatro, prima a Zurigo e poi a Berna. Nel 1948 entrò a far parte del celebre Burgtheater di Vienna, e fu in quella città che ebbe veramente inizio la sua carriera cinematografica con Der Engel mit der Posaune (1948; La casa dell'angelo) di Karl Hartl. Il suo stile di recitazione colpì il produttore inglese Alexander Korda, che, fattole firmare un contratto settennale, la fece partecipare a quattro film, da The angel with the trumpet (1949) di Anthony Bushell, edizione inglese di Der Engel mit der Posaune, a The heart of the matter (1953; L'incubo dei Mau Mau) di George M. O'Ferral. Dal 1949 si era trasferita in Germania, dove divenne una delle più acclamate dive del dopoguerra tedesco. Colse il primo significativo successo con una coproduzione austriaco-iugo-slava, Die letzte Brücke, in cui è un'infermiera tedesca che perde la vita nel tentativo di portare medicinali ai partigiani iugoslavi. Il film le assicurò una notorietà internazionale e, grazie anche alla sua capacità di recitare in quattro lingue, numerose offerte di lavoro. In Francia prese parte a Napoléon (1955; Napoleone Bonaparte) di Sacha Guitry, dove impersonò Maria Luisa d'Austria, a Gervaise e a Une vie (1958; Una vita. Il dramma di una sposa) di Alexandre Astruc. Fu particolarmente intensa recitando, in italiano, in Le notti bianche (1957) di Luchino Visconti ispirato a F.M. Dostoevskij così come il suo primo film hollywoodiano, The brothers Karamazov (1958; Karamazov) di Richard Brooks, nella parte della spregiudicata Grušenka. Successivamente fu la protagonista di due western, il memorabile The hanging tree (1959; L'albero degli impiccati) di Delmer Daves e il più convenzionale Cimarron (1960) di Anthony Mann. Il periodo migliore della sua carriera cinematografica terminò con quest'ultimo film. In televisione ha poi lavorato fino alla metà degli anni Novanta in numerosi film e serie di grande ascolto (in Germania, Gran Bretagna e Francia), ripiegando sul grande schermo su ruoli di supporto,con caratterizzazioni piuttosto incolori, come in Folies bourgeoises (1976; Pazzi borghesi) di Claude Chabrol e Superman (1978) di Richard Donner, eccezion fatta per il film britannico Nineteen nineteen (1984; 1919) di Hugh Brody, in cui ricopre da protagonista il dolente ruolo di un'ex paziente di S. Freud.Ha scritto le autobiografie Die Kostbarkeit des Augenblicks: Gedanken, Erinnerungen (1985) e "… und wenn's a Katz is!": mein Weg durchs Leben (1995).Sono attori anche la sorella Immy e i fratelli Carl e Maximilian; quest'ultimo ha realizzato un documentario su di lei, Meine Schwester Maria: eine Hommage (2002).

Bibliografia

M. Weiland, Maria Schell: die autorisierte Maria Schell-Story, Wien 1959; H. Spaich, Maria Schell: ihre Filme, ihr Leben, München 1986.

Vedi anche
Jürgens, Curd Jürgens ‹i̯ü´rġëns›, Curd. - Attore tedesco (Monaco di Baviera 1912 - Vienna 1982). Già attivo negli anni Trenta come attore di teatro e di cinema, nel 1944 fu internato dai nazisti in un campo di concentramento. Dopo la guerra si affermò nel cinema a livello internazionale, soprattutto nel ruolo dell'ufficiale ... Schell, Maximilian Attore e regista cinematografico austriaco (Vienna 1930 – Innsbruck 2014). Considerato uno degli attori di lingua non inglese più famosi di Hollywood, nell’arco della sua carriera durata più di cinquant’anni ha ottenuto grandi successi e vari riconoscimenti. Grande attore anche di teatro e in televisione, ... Bergman, Ingrid Attrice svedese (Stoccolma 1915 - Londra 1982). Esordì nel cinema nel 1935 e, sotto la direzione di G. Molander, acquisì in breve notorietà (Intermezzo, 1937) per quella profondità di espressione, triste e gioiosa nel contempo, che le rimase caratteristica. Trasferitasi nel '39 negli USA interpretò con ... Magnani, Anna Attrice (Roma 1908 - ivi 1973); esordì nel cinema nel 1934, pur svolgendo nel frattempo attività in teatro di prosa e rivista. Attrice di straordinario temperamento, fra le più sensibili e versatili, fu celebrata in tutto il mondo come un autentico mito, un talento unico, una personalità di straripante ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • MARIA LUISA D'AUSTRIA
  • FESTIVAL DI CANNES
  • LUCHINO VISCONTI
  • ALEXANDRE ASTRUC
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali