• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Maria Teresa d'Asburgo

di Dino Carpanetto - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Maria Teresa d’Asburgo

Dino Carpanetto

Imperatrice d’Austria, regina dello scacchiere europeo

Maria Teresa d’Asburgo fu una delle figure di maggior rilievo nella storia della monarchia asburgica. Protagonista, nella seconda metà del 18° secolo, della ripresa e del successo internazionale della dinastia degli Asburgo, promosse una politica di grandi riforme da cui derivò un solido sistema amministrativo grazie al quale riuscì a governare efficacemente territori molto vasti

La conquista del titolo imperiale

Maria Teresa, nata a Vienna nel 1717, salì al trono d’Asburgo nel 1740 alla morte del padre Carlo VI privo di eredi maschi. Si trovò a governare un vasto complesso di territori, formato sia dai paesi ereditari, così chiamati perché facevano parte dell’antico patrimonio degli Asburgo (province di Austria, Boemia, Moravia, Slesia), sia dai domini acquisiti dagli Asburgo nel corso della straordinaria espansione di fine Seicento inizio-Settecento (Ducato di Milano, Paesi Bassi, Ungheria, Transilvania, Belgrado e vicina area del Danubio). A questo aggregato di paesi Maria Teresa aggiungeva il titolo di imperatrice del Sacro Romano Impero e il controllo indiretto del Granducato di Toscana per il tramite del marito, Francesco Stefano di Lorena.

Fu da subito impegnata a fronteggiare l’ostilità di diversi sovrani europei che, convinti della sua incapacità a governare così estesi territori, pensarono di contestare i titoli con cui aveva ottenuto l’eredità paterna. L’avversario più pericoloso fu Federico II, re di Prussia, che nel 1740 occupò la Slesia e organizzò un’alleanza internazionale per sconfiggere l’imperatrice. Nel conflitto che ne seguì, noto come guerra di Successione austriaca (1740-48), Maria Teresa mise in mostra inattese qualità di sovrana così che, grazie anche a una serie di intese con diversi Stati europei a lei favorevoli, poté concludere vantaggiosamente il conflitto.

La pace firmata ad Aquisgrana nel 1748 riconobbe a Maria Teresa tutti i domini dinastici, con l’esclusione della Slesia passata ai Prussiani, e il titolo imperiale che Maria Teresa condivise col marito incoronato imperatore come Francesco I.

L’opera di riforma della monarchia

Negli anni che seguirono Maria Teresa si dedicò a una grande opera di riforma dello Stato, intesa a rafforzare la propria autorità e a promuovere la crescita economica e civile dei suoi sudditi. Con la collaborazione di nobili fedeli alla corona, in particolare di Friedrich Wilhelm Haugwitz e Wenzel Anton Kaunitz, attuò una completa trasformazione dell’amministrazione pubblica che sotto di lei divenne un sistema burocratico efficiente e centralizzato.

Maria Teresa promosse anche una serie di riforme religiose ed ecclesiastiche con cui cercò di ridurre i privilegi della Chiesa cattolica, sottoponendo il clero al pagamento dei tributi e limitando la sfera d’azione dei tribunali ecclesiastici. Tale orientamento si mostrò particolarmente vivace nei domini italiani della Lombardia, che divennero il laboratorio privilegiato della sua politica riformatrice, messa in atto da funzionari illuminati, quali il lombardo Carlo Beltrame e l’austriaco Karl Joseph von Firmian.

Devotissima cattolica, non accettò mai il principio della tolleranza religiosa entro i confini dell’impero, procedendo a ripetute deportazioni dei sudditi protestanti in Ungheria e in Transilvania, dove il loro culto era regolato da precise disposizioni emanate da Carlo VI. Emise anche un decreto di espulsione degli ebrei (1744) che fu poi costretta a ritirare.

La politica estera

Nelle relazioni internazionali modificò radicalmente la collocazione degli Asburgo stipulando in funzione antiprussiana un accordo con la Francia, che annullava due secoli di ripetuti contrasti. Il ribaltamento delle alleanze non fu sufficiente a chiudere vittoriosamente la guerra dei Sette anni (1756-63), che vide contrapposte Francia, Austria, Svezia, Sassonia, Polonia e Russia contro Federico II di Prussia e la Gran Bretagna. La sostanziale vittoria anglo-prussiana fece sì che la Prussia conservasse il controllo della Slesia.

Dopo la morte di Francesco I (1765) Maria Teresa associò al trono il figlio Giuseppe II (Giuseppe II d’Asburgo), la cui autorità si affermò rapidamente su quella della madre, soprattutto in politica estera: fu lui infatti l’artefice del riavvicinamento alla Prussia, cui seguì la partecipazione alla spartizione della Polonia, assieme a Federico II e alla zarina di Russia Caterina II. Maria Teresa morì nel 1780.

Vedi anche
Francésco I di Lorena imperatore Francésco I (ted. Franz) di Lorena imperatore. - Figlio (Nancy 1708 - Innsbruck 1765) del duca Leopoldo di Lorena e di Elisabetta Carlotta di Orléans, succedette al padre nel 1729. Nominato (1730) governatore d'Ungheria, sposò (1736) la figlia di Carlo VI, Maria Teresa. Nello stesso anno dovette rinunciare ... Carlo VI imperatore Secondo figlio (Vienna 1685 - ivi 1740) di Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato. Nel sett. 1703 il padre gli cedette i suoi diritti alla successione spagnola. Acclamato re di Spagna come Carlo III, con le armi della coa lizione antifrancese riuscì ad affermarsi temporaneamente ... Giusèppe II imperatore Giusèppe II imperatore. - Figlio (Vienna 1741 - ivi 1790) dell'imperatore Francesco I di Lorena-Toscana e dell'imperatrice Maria Teresa. Re dei Romani nel 1764, poi, alla morte di Francesco I (1765), imperatore e coreggente insieme alla madre, rimase unico sovrano nel 1780. Fu animato fin dagli anni ... Francésco II imperatore del Sacro Romano Impero Francésco II (ted. Franz) imperatore del Sacro Romano Impero (I come imperatore d'Austria). - Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove la sua ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
  • FRANCESCO STEFANO DI LORENA
  • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
  • FEDERICO II DI PRUSSIA
  • GRANDUCATO DI TOSCANA
Altri risultati per Maria Teresa d'Asburgo
  • Maria Teresa d'Asburgo
    Dizionario di Storia (2010)
    Maria Teresa d’Asburgo Imperatrice moglie di Francesco Stefano di Lorena (Vienna 1717-ivi 1780). Figlia dell’imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della Prammatica sanzione del ...
  • MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 70 (2008)
    Elvio Ciferri MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie. – Figlia primogenita dell’arciduca Carlo, fratello dell’imperatore d’Austria Francesco I, e della principessa Henriette di Nassau-Weilburg, nacque a Weilburg Baden, presso Vienna, il 31 luglio 1816. Visse la sua infanzia con i ...
  • Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice
    Enciclopedia on line
    Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della Prammatica Sanzione del 1713. Il 12 febbr. 1736 sposò (dando inizio alla dinastia degli Asburgo-Lorena) ...
  • MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Heinrich Kretschmayr Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 maggio 1717 a Vienna; e quivi morì il 29 novembre 1780. Morto appena nato (4 novembre 1716) il primogenito Leopoldo, ella divenne erede del ...
Vocabolario
tereṡiano
teresiano tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali