• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOROLIN, Marianna

di Alberto Manzi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOROLIN, Marianna

Alberto Manzi

Marianna Torta, maritata Morolin, fu attrice, nata in Alba il 30 giugno 1840, morta a Venezia il 19 giugno 1879.

Questa schietta piemontese, che doveva diventare la maggiore artista del teatro veneziano, dopo avere peregrinato per varie compagnie, cominciò ad affermarsi in quella in dialetto piemontese di Giovanni Toselli.

Non bella, ma di grazia insinuante, di viva intelligenza e di squisita sensibilità, dotata di voce dolcissima, raggiunse ampia notorietà nel repertorio della compagnia, a base sentimentale e con spunti patriottici. Nel 1867 a Venezia, specie nel Ciochè del vilage suscitò nel pubblico una commozione straordinaria: ciò indusse il marito di lei, Angiolo, a ridurre la commedia in veneziano. L'attore Covi divenne il suo maestro di dialetto, ed ella riuscì ad assumere il più puro accento veneziano, facendosi acclamare dal pubblico in Maridemo la putela, La fia del sor Piero all'asta, ecc. Il successo del repertorio e il fascino dell'attrice, indussero R. Selvatico a scrivere La bozeta de l'ogio, e più tardi Gallina Le barufe in famegia. Da una perfetta fusione di autori e interpreti, uscì il nuovo teatro veneziano, del quale la M. fu l'anima. Ella viveva i personaggi con verità e semplicità estreme: prima che attrice, era donna, che gioiva e dolorava, con piena, ingenua, toccante felicità d'espressione e con tendenza a un delicato sentimentalismo, il quale forse non fu senza influenza sugli autori che scrissero per lei: primo fra tutti Giacinto Gallina (v.), tanto che, quando ella morì, il commediografo tacque per qualche tempo, e il rinato teatro veneziano parve declinare.

Il marito Angiolo Morolin, nacque nel 1831 a Venezia, dove morì il 9 febbraio 1898.

Segretario di E. Rossi, di A. Salvini, fece parte, dopo avere sposato la Torta, della Compagnia Toselli; ma il suo successo fu, come si è detto, nel farsi capocomico d'una compagnia trasformata in veneziana. La morte della moglie ne segnò il tramonto; perduti gli attori di maggior fama e il repertorio, si rassegnò a un modesto impiego. Era un buon attore: sobrio, corretto, diligente.

Altri risultati per MOROLIN, Marianna
  • Morolìn, Marianna
    Enciclopedia on line
    Attrice (Alba 1840 - Venezia 1879); prima attrice nella compagnia Toselli, recitò dapprima in dialetto piemontese, poi nel repertorio veneziano interpretando i personaggi di R. Selvatico e G. Gallina. Il marito, Angelo (Venezia 1831 - ivi 1898), attore e capocomico, creò nel 1870 la Compagnia Veneta ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali