• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOORE, Marianne

di Biancamaria TEDESCHINI LALLI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MOORE, Marianne (Craig)

Biancamaria TEDESCHINI LALLI

Poetessa statunitense, nata a St. Louis, Missouri, il 15 novembre 1887. Appartiene alla straordinaria generazione di poeti apparsa negli S. U. A. negli anni intorno alla prima guerra mondiale. Le sue prime poesie appaiono, con quelle di T. S. Eliot, Edgar Lee Masters e Wallace Stevens nell'annata 1914-15 di Poetry; la sua consuetudine con Ezra Pound e con William Carlos Williams risale agli anni in cui i tre studiavano in varie università del Pennsylvania.

Tuttavia, il primo, smilzo, volume di versi della M. non appare che nel 1921 (Poems, New York) ed è ordinato non dall'autrice ma da Hilda Doolittle ed altri. Observations (ivi 1924) è una ristampa allargata e riveduta della medesima raccolta, mentre i Selected poems (Londra 1935) recano un'introduzione di T. S. Eliot. Uscirono poi The pangolin and other verse (New York 1936); What are years (ivi 1941); Nevertheless (ivi 1944); ma la M. non è poetessa prolifica: i suoi Collected poems (pubbl. nel 1951 a New York e a Londra) costituiscono un non grande volume. Esso peraltro risvegliò l'interesse dei critici, anche se non si può dire che questi siano sinora giunti a una piena comprensione dell'opera sua. A parte, infatti, la più semplice interpretazione delle poesie del periodo imaginista, i versi della M. non si prestano a una facile catalogazione. Formalmente sperimentalista, questa poesia ubbidisce a canoni di ritmicità tanto più ferrei quanto più sottilmente nascosti; apparentemente scabra e dimessa nell'atteggiamento centrale, essa rivela una profonda e vibrante problematica morale. Il curioso zoo che la popola, a un tempo minuziosamente visualizzato e stilizzato, è per l'appunto chiamato spesso a interpretare tale moralità (non a caso, nel 1954, la M. tradurrà e pubblicherà le Favole di La Fontaine). Il tono complessivo dell'opera oscilla dunque, ambiguamente, tra l'ingenuità e l'erudizione, tra il fervore morale e una distaccata curiosità. Essa è singolarmente affine a quella dei suoi contemporanei (per esempio Wallace Stevens) ma nello stesso tempo assai lontana da essi. I saggi critici della M., pur meno vivi della sua opera in versi, rispecchiano in effetti tale molteplicità e contemporaneità d'interessi.

Altre opere della M.: Predilections, New York 1955 e Like a bulwark, ivi 1956.

Bibl.: Tra le prime interpretazioni critiche dell'opera della Moore, si veda: H. Monroe, Symposium on M. M., in Poetry, XIX (1922), pp. 208-216; L. Untermeyer, American poetry since 1900, New York 1923. Tra i saggi più importanti: The method of M. M. in R. P. Blackmur, The double agent, New York 1935; A literalist of the imagination, in M. . Zabel, Literary opinion in America, New York 1937, pp. 426-436.

Vedi anche
Wallace Stevens Poeta statunitense (Reading, Pennsylvania, 1879 - Hartford 1955). Dopo una laurea a Harvard e studî alla New York Law School, divenuto avvocato nel 1904, lavorò dal 1916 come legale di un'importante compagnia di assicurazioni di Hartford, della quale fu poi vicepresidente. L'esordio, in piena maturità, ... William Carlos Williams Poeta statunitense (Rutherford, New Jersey, 1883 - ivi 1963). Cresciuto artisticamente a contatto con le avanguardie newyorchesi, Williams, William Carlos mostrò nei suoi primi versi, primi fra tuttiThe tempers (1913), di aver sentito l'influsso della poetica di E. Pound. La sua vasta produzione in versi ... Ezra Loomis Pound Poeta e critico statunitense (Hailey, Idaho, 1885 - Venezia 1972). Nato da una famiglia di tradizioni quacchere e puritane, crebbe a Filadelfia e studiò allo Hamilton College di Clinton e all'Università di Pennsylvania. Trasferitosi in Europa, pubblicò a Venezia la prima raccolta di poesie, A lume spento ... Hilda Doolittle Doolittle ‹dùulitl›, Hilda. - Poetessa statunitense (Bethlehem, Pennsylvania, 1886 - Zurigo 1961), nota con le iniziali H. D. In Europa dal 1911. Aderì fin dall'inizio al movimento imagista, nel cui orientamento la sua arte è rimasta anche dopo che il movimento finì praticamente dissolto. Sposò nel 1913 ...
Tag
  • WILLIAM CARLOS WILLIAMS
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • EDGAR LEE MASTERS
  • WALLACE STEVENS
  • HILDA DOOLITTLE
Altri risultati per MOORE, Marianne
  • Moore
    Enciclopedia on line
    Poetessa statunitense (St. Louis, Missouri, 1887 - New York 1972). Il suo esordio è legato all'apparizione di Poems (1921), una raccolta di poesie giovanili che H. Doolittle, sua ex compagna al Bryn Mawr college, e R. McAlmon s'incaricarono di pubblicare nel più stretto riserbo. Tra il 1925 e il 1929, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali