• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACCARDO, Mariano

di Roberto Zapperi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ACCARDO (Accardi), Mariano

Roberto Zapperi

Nacque a Noto nella seconda metà del sec. XV. Probabilmente addottorato in legge, fu al servizio del suo concittadino Rinaldo Montuoro, vescovo di Cefalù, dal quale fu mandato varie volte a Roma, dove trattò affari anche per conto della sua città. Nel 1510 seguì in Spagna il Montuoro, ambasciatore per conto dei Siciliani alla corte di Ferdinando il Cattolico. Morto il Montuoro (ottobre 1511) nel corso della sua ambasceria in Spagna, l'A. rientrò in Sicilia e passò al servizio del viceré Ugo de Moncada, di cui divenne segretario. Nel 1517 accompagnò il Moncada alla corte di Bruxelles, dove questi era stato chiamato in relazione ai noti avvenimenti siciliani del 1516, che avevano portato alla sua cacciata da Palermo. Destituito il Moncada dalla sua carica di viceré e ritornata in Sicilia una certa calma, l'A. rientrò in patria, passando, pare, ai servigi del nuovo viceré Ettore Pignatelli duca di Monteleone. Nel 1521, nominato capitano d'armi di Noto, morì durante la peste che allora desolava quelle contrade.

Uomo di vari interessi culturali, l'A. fu in relazione epistolare con l'umanista siciliano, residente in Spagna, Lucio Marineo e con Erasmo, che aveva conosciuto personalmente ad Anversa nel 1517, approfittando del suo soggiorno alla corte di Bruxelles.

Poco si sa della sua attività letteraria: scrisse, pare, poesie e curò un'edizione di due opere di Raimondo Lullo (Proverbiorum liber, a cui premise una sua Ioanni Francisco de Iudicibus Fregellanos Epistola e Disputatio Eremitae et Raymundi super aliquibus dubiis questionibus sententiarum magistri Petri Lombardi, a cui premise una Iustiniano Deodato epistola)stampate, in un unico volume, a Venezia nel 1507 (l'edizione del Proverbiorum Liber, però, fu ristampata, insieme con la Epistola dell'A., a Maiorca nel 1735).

Fonti e Bibl.: V. Littara, De Rebus Netinis, Panormi 1593, pp. 141, 147; Opus Epistolarum Des. Erasmi Roterodami, a cura di P. S. Allen, II, Oxonii 1910, pp. 472-473, 525; E. Rogent-E. Duran, Bibliografia de les impressions lullianes, Barcelona 1927, pp. 36-37, 289; P. Verrua, Epistolario di Lucio Marineo Siculo, Bologna 1940, pp. 73, 106; B. Croce, Erasmo e gli umanisti napoletani, in Aneddoti di varia letteratura, I, Bari 1953, pp. 176-177.

Vedi anche
Cefalù Cefalù Comune della prov. di Palermo (65,8 km2 con 13.799 ab. nel 2008).  ● L’antica Cefaledio è menzionata a partire dal 4° sec. a.C. Fu dominata dal tiranno greco Dionisio di Siracusa e poi dai Romani (254), sotto i quali ebbe rango di civitas decumana. Nel 9° sec. fu conquistata dagli Arabi, cui ... Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. ● Recava sul rovescio la figurazione simbolica della Trinacria ... Ferdinando il Cattolico II re d'Aragona Ferdinando il Cattolico (sp. Fernando el Católico) II (V) re d'Aragona (III di Napoli, II di Sicilia): l'ordine tradizionale (V) si riferisce alla serie di Castiglia e León. - Figlio (Sos, Aragona, 1452 - Madrigalejo 1516) di Giovanni II d'Aragona e di Giovanna Henríquez. Promosse una politica di espansione ... Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
mariano¹
mariano1 mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali