• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARMELLINI, Mariano

di Carlo Cecchelli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARMELLINI, Mariano

Carlo Cecchelli

Archeologo, nato a Roma nel 1852, morto ivi il 24 febbraio 1896. Fu uno degli allievi prediletti di G. B. De Rossi, e come lui cultore dell'archeologia cristiana, che professò anche nel seminario pontificio e nel collegio di Propaganda. Fra le scoperte da lui fatte, notevolissima quella della cripta di S. Emerenziana nel cimitero maggiore presso sant'Agnese; e anche di questo cimitero (sulla Via Nomentana) diede una illustrazione perspicua (Roma 1880). Due importantissime opere (Gli antichi cimiteri cristiani di Roma e di Italia, Roma 1893, e Le chiese di Roma, 2ª ed., Roma 1891) sono testimonianza delle sue appassionate ricerche. Non trascurò neppure lo studio della vita civile di Roma nel Medioevo e nel Rinascimento (Il reggimento civile di Roma nel Medioevo, sunto storico, Roma 1881; Un censimento della città di Roma sotto.... Leone X, ecc., Roma 1882). Nel pubblicare Il diario di Leone X di Paride de Grassi, maestro delle cerimonie pontificie (Roma 1884), procurò di non trascrivere le parti che al suo scrupolo di cattolico zelantissimo apparivano troppo chiara testimonianza di costumi profani. Importanti notizie di archeologia profana egli pubblicò, dal 1875 alla morte, in una Cronachetta mensuale, già iniziata da un suo prozio per dar notizia delle scoperte nelle scienze naturali e delle loro applicazioni pratiche. Le sue Lezioni di archeologia cristiana furono pubblicate, postume, da G. Asproni (Roma 1898).

Vedi anche
Bernini, Gian Lorenzo Architetto, scultore, pittore (Napoli 1598 - Roma 1680), figlio di Pietro. È il massimo protagonista della cultura figurativa barocca. Esordì giovanissimo, attirando su di sé l'attenzione del card. Scipione Borghese, che gli commise quattro gruppi statuarî (ora tutti conservati nella Galleria Borghese, ... Sisto V papa Felice Peretti (Grottammare 1520 o 1521 - Roma 1590), di umile famiglia, originaria di Montalto Marche, entrò (1534) nell'ordine dei minori conventuali. Addottoratosi in teologia a Fermo nel 1548, fu predicatore e teologo nel suo ordine. A Roma nel 1552, conobbe Michele Ghislieri, il futuro Pio V, che ... Hülsen, Christian Archeologo tedesco (Charlottenburg 1858 - Firenze 1935). Passò la maggior parte della sua vita in Italia, inizialmente a Roma come primo segretario dell'Istituto archeologico germanico (1887-1908), poi a Firenze. Socio straniero dei Lincei (1905). Studiò la topografia, i monumenti e le iscrizioni di ... catacombe Cimiteri sotterranei, soprattutto cristiani, ma anche ebraici. La sepoltura sotterranea fu limitata ai luoghi in cui la natura del terreno lo permetteva e costituì soprattutto un mezzo di economizzare lo spazio, utilizzandolo anche in profondità. Origini e caratteristiche Il nome deriva da quello (ad ...
Tag
  • VIA NOMENTANA
  • RINASCIMENTO
  • MEDIOEVO
  • ROMA
  • ROMA
Altri risultati per ARMELLINI, Mariano
  • Armellini, Mariano
    Enciclopedia on line
    Archeologo (Roma 1852 - ivi 1896). Allievo di G. B. De Rossi, fece importanti scoperte nelle catacombe di Roma. Sue opere principali: Le chiese di Roma (1887; nuova ed. a cura di C. Cecchelli, 1942) e Gli antichi cimiteri cristiani di Roma e d'Italia (1893). Studiò anche la vita di Roma nel Medioevo ...
Vocabolario
armellinato
armellinato s. m. e agg. [der. di armellino1]. – In araldica: 1. s. m. Varietà dell’armellino con uno o ambedue gli smalti diversi dall’argento e dal nero. 2. agg. Attributo delle figure caricate di moscature.
armellina
armellina s. f. [da armellino2]. – Nome con cui si indicano in commercio i semi di albicocca o di pesca usati nell’industria dolciaria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali