• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARMELLINI, Mariano

di Leone Mattei Cerasoli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARMELLINI, Mariano

Leone Mattei Cerasoli

Nacque in Ancona il 10 dicembre 1662, e vestì l'abito benedettino in S. Paolo fuori le mura il 1677. Compiti gli studî filosofici a Monte Cassino nel 1687, si diede alla predicazione fino al 1722; durante i suoi viaggi, ebbe modo di visitare parecchie biblioteche e consultare molti manoscritti. Nel 1722 fu eletto abate di S. Eugenio di Siena, poi di S. Pietro di Assisi (1729) e, due anni dopo, di S. Feliciano di Foligno, dove morì il 4 maggio 1737. Scrisse la Bibliotheca Benedictino-Cassinensis, 2 voll., Assisi 1731-32, seguita da varie appendici (Appendix de viris litteris illustribus, Foligno 1732; Addictiones et correctiones Bibliothecae, ecc. 2 voll., Foligno 1735-36), opera molto importante per la storia della sua congregazione.

Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Scritti ital., s. v.; (Vecchietti e Moro), Biblioteca Picena, Osimo 1790, I, pp. 215-217; H. v. Hurter, Nomenclator literarius, IV, Innsbruck 1893, s. v.

Tag
  • BENEDETTINO
  • INNSBRUCK
  • CASSINO
  • ANCONA
  • ASSISI
Vocabolario
armellinato
armellinato s. m. e agg. [der. di armellino1]. – In araldica: 1. s. m. Varietà dell’armellino con uno o ambedue gli smalti diversi dall’argento e dal nero. 2. agg. Attributo delle figure caricate di moscature.
armellina
armellina s. f. [da armellino2]. – Nome con cui si indicano in commercio i semi di albicocca o di pesca usati nell’industria dolciaria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali