• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRADO, Mariano Ignacio

di José A. de Luna - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRADO, Mariano Ignacio

José A. de Luna

Presidente della repubblica del Perù, nato a Huanuco nel 1826, morto a Parigi nel 1901. Si trovava a Lima nel 1854 allo scoppio della rivoluzione del maresciallo Castilla, alla quale partecipò, cadendo prigioniero; esiliato nel Chile, ottenne di sbarcare ad Arica da dove riuscì a raggiungere il Castilla, che gli affidò il comando della cosiddetta "colonna sacra", composta tutta di volontarî. Riuscita la rivoluzione, il P. fu ricompensato con il grado di tenente-colonnello e subito dopo di colonnello. Appena s'iniziò la rivolta contro il governo del Pezet (1865), il P., che era già generale, riunì un esercito di dodicimila uomini e occupò Lima. Eletto presidente della repubblica, concluse col Chile un trattato di alleanza contro la Spagna, regolò le finanze del paese e diresse come supremo comandante la battaglia navale del Callao. Nominato di nuovo presidente (1876) e dichiarata la guerra al Chile, assunse il comando dell'esercito peruviano fino al 1879, anno in cui si dimise, partendo per l'Europa.

Bibl.: J. del Peral, Le conflit entre l'Espagne et le Pérou, Parigi 1864; C. Pereyra, Historia de América española, VII, Madrid 1925.

Vedi anche
Ramón Castilla Castilla ‹-ìl'a›, Ramón. - Generale e uomo politico peruviano (Tarapacá 1797 - Tiviliche, Arica, 1867); popolarissimo e assertore della legalità, dominò la scena politica del suo paese nei decennî successivi alla liberazione. Partigiano del presidente Orbegozo durante la guerra civile del 1834, e dopo ... García Calderón, Francisco García Calderón ‹... -òn›, Francisco. - Giurista e uomo politico peruviano (n. Arequipa 1834 - m. 1905). Uomo di studî, nel 1867 presidente del Congresso costituente. Ministro delle Finanze (1868), tornò poi a esercitare l'avvocatura. Dopo la caduta di Lima in mano dei Cileni e l'abbandono del potere ... Manuel Arturo Odría Odría ‹odℎrìa›, Manuel Arturo. - Uomo politico peruviano (Tarma, Junín, 1897 - Lima 1974). Ministro degli Interni nel 1947, l'anno dopo insorse ad Arequipa, sostenuto dall'esercito e dai conservatori, e costrinse il presidente J. L. Bustamante Rivero a dimettersi, assumendo il potere come capo di una ... Manuel Prado y Ugarteche Prado y Ugarteche ‹... ugℎartéče›, Manuel. - Ingegnere e uomo politico peruviano (Lima 1889 - Suresnes 1967), figlio di Mariano Ignacio Prado y Ugarteche, Manuel; deputato (1919-21), esiliato fino al 1932, poi presidente della Repubblica (1939-45); avvicinò il suo paese alla politica degli USA e legalizzò ...
Altri risultati per PRADO, Mariano Ignacio
  • Prado, Mariano Ignacio
    Enciclopedia on line
    Generale e uomo politico peruviano (Huánuco 1826 - Parigi 1901); capeggiò (1865) la rivoluzione contro J. A. Pezet; assunta la dittatura, ottenne (1866) l'alleanza del Cile nel conflitto contro la Spagna. Deposto (1868) per un'impopolare politica amministrativa ed economica, P. fu chiamato alla presidenza ...
Vocabolario
pradiano
pradiano s. m. e agg. Chi o che preferisce indossare abiti o accessori della casa di mode Prada; che si richiama alle sue linee e al suo stile. ◆ Venti modelli di borse, compresa una rivisitazione del vecchio zaino pradiano. Femminile e...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali