• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DRESSLER, Marie

di Paola Dalla Torre - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Dressler, Marie

Paola Dalla Torre

Nome d'arte di Leila Marie Körber, cantante e attrice cinematografica e teatrale canadese, nata a Cobourg (Ontario) il 9 novembre 1869 e morta a Santa Barbara (California) il 28 luglio 1934. Caratterizzata da una presenza fisica imponente e da una personalità eccentrica ed esuberante, dopo essersi imposta negli anni Dieci e Venti in fortunate comiche che le garantirono un'immediata popolarità, la D. nel decennio successivo divenne una delle attrici più famose e più pagate dalla Metro Goldwyn Mayer. In questo periodo interpretò sia commedie (formando con Polly Moran una delle coppie comiche di maggiore notorietà in quegli anni), sia drammi, legando il suo nome a grandi successi commerciali e dimostrando notevoli doti non solo nel prediletto registro comico. Nel 1931 ottenne un Oscar per la sua interpretazione in Min and Bill (1930; Castigo) di George W. Hill.

Figlia di un insegnante di musica, la D. debuttò giovanissima come cantante in operette e commedie musicali, arrivando a Broadway nel 1892. Grazie alla bella voce e al temperamento si affermò subito, soprattutto nei ruoli comici, nei quali sfruttava bene la sua fisicità sproporzionata. Fu quindi notata da Mack Sennett, il 'padre' delle slapstick comedies (v. commedia), che nel 1914 la chiamò a recitare nel suo primo lungometraggio, Tillie's punctured romance (Il fortunoso romanzo di Tillie o Il romanzo di Tillie), in cui la D. interpreta la parte della protagonista accanto a Charlie Chaplin, offrendo allo spettatore il ritratto spassoso di una paesana bruttina e intrattabile. Dopo altre apparizioni in comiche mute, l'attrice tornò per un lungo periodo al teatro, interpretando testi drammatici e lirici, ma anche appartenenti al repertorio leggero e alla rivista.

Se alla fine del muto ebbe un ruolo di un certo rilievo in The patsy (1928; Fascino biondo) di King Vidor, con l'avvento del sonoro e grazie anche all'aiuto dell'amica sceneggiatrice Frances Marion, che le fece ottenere un contratto presso la MGM, riprese in maniera costante la carriera cinematografica e in breve tempo divenne una delle attrici più popolari di quegli anni. Per lo studio recitò in numerose commedie, tra cui Prosperity (1932) di Sam Wood, spesso in coppia con Polly Moran, sua partner in tanti film di successo, e, soprattutto, con Wallace Beery, al fianco del quale offrì le sue prove migliori. Con quest'ultimo, infatti, la D. interpretò Min and Bill, una commedia su una coppia di vecchi ubriaconi sciatti, litigiosi e sentimentali, il cui successo venne raddoppiato dal fortunato Tugboat Annie (1933; Cuori in burrasca) di Mervyn LeRoy, nel quale, sempre al fianco di Wallace Beery, dette ancora una volta prova del suo notevole talento comico. In quegli stessi anni l'attrice mostrò di sapersi cimentare anche in film drammatici, affrontando ruoli più complessi e depotenziando la sua straripante fisicità e la sua natura impetuosa: tra le sue migliori interpretazioni, da ricordare in particolare quella offerta in Anna Christie (1930) di Clarence Brown, primo film sonoro di Greta Garbo, e nel quale la D. disegnò con impegno e sensibilità il ruolo di un'alcolizzata. L'attrice continuò poi ad affermarsi in film appartenenti a generi diversi, come per es. Emma (1932; Ingratitudine), dramma di Brown, in cui confermò le proprie doti nel tratteggiare un ruolo difficile, ricco di sfumature e decisamente lontano dalla sua natura comica, e, soprattutto, Dinner at eight (1933; Pranzo alle otto) di George Cukor, commedia sofisticata in cui la D. si trovò perfettamente a proprio agio interpretando con ironia, nell'universo dei falliti e degli arricchiti, disegnati con sarcasmo dal regista, la ricca, grassa e un po' pomposa attrice Carlotta Vance e recitando accanto ad attori quali Jean Harlow, John e Lionel Barrymore e, ancora una volta, insieme al partner di sempre Wallace Beery.

Nel 1924 aveva pubblicato un'autobiografia ironicamente intitolata The eminent American comedienne Marie Dressler in the life story of an ugly duckling.

Bibliografia

B. Lee, Marie Dressler. The unlikeliest star, Lexington (KY) 1997; M. Kennedy, Marie Dressler. A biography: with a listing of major stage performances, a filmography and a discography, Jefferson (NC) 1999.

Vedi anche
Clarence Brown Regista cinematografico statunitense (Clinton, Mass., 1890 - Santa Monica 1987). Mise in risalto interpreti quali J. Gilbert in The great redeemer (1920), R. Valentino in The eagle (L'Aquila nera, 1925), e soprattutto Greta Garbo, da lui diretta in Flesh and the devil (La carne e il diavolo, 1927), A ... Wallace Beery Beery ‹bìëri›, Wallace. - Attore cinematografico (Kansas City 1885 - Beverly Hills 1949). Esordì nel cinema nel 1913, nella serie comica Sweedie. Tra i migliori attori di carattere del cinema americano, interpretò numerosi film, tra cui The three musketeers (1920), The champ (Il campione, 1931), Viva ... King Vidor Regista cinematografico (Galveston 1895 - Paso Robles, California, 1982). Uno dei più significativi autori del cinema statunitense tra l'apogeo del muto e l'affermazione del sonoro, iniziò l'attività di regista nel 1919. Celebrò nei suoi film i valori tipici di certa ideologia americana come il pragmatismo ... Charlie Chaplin Chaplin ‹čä′plin›, Charlie (propr. Charles Spencer Chaplin). - Attore e regista cinematografico (Londra 1889 - Vevey 1977). Dopo un'infanzia difficile nei quartieri poveri di Londra, entrò a far parte, molto giovane, della compagnia di pantomime di Fred Karno, con cui debuttò in teatro nel 1906. Arrivato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Musica
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • METRO GOLDWYN MAYER
  • LIONEL BARRYMORE
  • CHARLIE CHAPLIN
  • CLARENCE BROWN
  • FRANCES MARION
Altri risultati per DRESSLER, Marie
  • Dressler, Marie
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte dell'attrice caratterista cinematografica Leila Koerber (Cobourg, Canada, 1869 - Santa Barbara, California, 1934). In teatro dall'età di 14 anni, interpretò numerosi film, conquistando l'Oscar nel 1931. Tra i suoi film: Tillie wakes up (1917); Bringing up father (1928); Anna Christie (1930); ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali