• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mac-Mahon, Marie-Edme-Patrice-Maurice de

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Mac-Mahon, Marie-Edme-Patrice-Maurice de


Generale e statista francese (Sully 1808-Parigi 1893). Dopo aver partecipato alla campagna di Algeria, fu inviato (1855) in Crimea, dove guidò i francesi alla presa di Malakov; governatore d’Algeria nel 1858, fu richiesto l’anno seguente per la campagna d’Italia (1859); qui riuscì a sorprendere gli austriaci a Magenta e a sconfiggerli, per cui ottenne il bastone di maresciallo e il titolo di duca di Magenta. Di nuovo governatore dell’Algeria (1864-70), scoppiata la guerra con la Prussia, fu battuto a Worth e costretto a ritirarsi fino a Châlons, dove non seppe decidersi né per le vedute di Napoleone III, desideroso di puntare verso O per coprire la capitale, né per quelle del governo e dell’opinione pubblica, che esigevano una marcia verso E per ricongiungersi al maresciallo F.A. Bazaine, chiuso a Metz. L’incertezza portò al disastro di Sedan. Fatto prigioniero con Napoleone III, fu liberato ed ebbe l’incarico dal governo provvisorio di A. Thiers di soffocare l’insurrezione comunarda di Parigi. Eletto presidente della Repubblica (1873), dichiarò di voler ristabilire «l’ordine morale» nel Paese; nel dic. 1873 frustrò le speranze dei legittimisti di restaurare la monarchia rifiutando di ricevere il conte di Chambord. In contrasto con la maggioranza repubblicana uscita dalle elezioni del 1876, sciolse l’assemblea nel giugno dell’anno seguente. La nuova affermazione repubblicana dell’ott. 1877, il fallito tentativo di imporre a capo del governo il generale de Rochebouët e la maggioranza ottenuta anche al Senato dai repubblicani lo spinsero alle dimissioni (1879).

Vedi anche
François-Achille Bazaine Bazaine ‹baʃèen›, François-Achille. - Maresciallo di Francia (Versailles 1811 - Madrid 1888); nel 1835 combatté in Spagna contro i carlisti, quindi in Algeria, in Crimea e nel 1859 in Italia al seguito del maresciallo MacMahon. Passò poi (1862) nel Messico, e all'avvento al trono imperiale dell'arciduca ... Jules Grévy Grévy ‹ġrevì›, Jules. - Uomo politico (Mountsous-Vaudrey, Giura, 1807 - ivi 1891). Avvocato repubblicano, deputato alla Costituente (1848) e alla Legislativa (1849), rimasto fuori della vita pubblica per quasi tutta la durata dell'impero di Napoleone III, ritornò alla Camera nel 1868. Presidente dell'Assemblea ... Léon Gambétta Gambétta (fr. Gambetta ‹ġãbetà›), Léon. - Uomo politico francese (Cahors 1838 - Ville-d'Avray 1882), figlio di padre genovese. Messosi in vista fra i più coraggiosi oppositori dell'impero, eletto deputato nel 1869, votò contro la dichiarazione di guerra alla Prussia, ma, scoppiato il conflitto, appoggiò ... Armand Fallières Fallières ‹fali̯èer›, Armand. - Uomo politico francese (Mézin, Alta Garonna, 1841 - ivi 1931). Avvocato, deputato di sinistra dal 1876, ministro guardasigilli nel 1882 e presidente del Consiglio nel 1883-84, partecipò più volte al governo come ministro in varî dicasteri. Senatore nel 1890, divenne presidente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • OPINIONE PUBBLICA
  • NAPOLEONE III
  • ALGERIA
  • PRUSSIA
  • PARIGI
Altri risultati per Mac-Mahon, Marie-Edme-Patrice-Maurice de
  • Mac-Mahon, Marie-Edme-Patrice-Maurice de, duca di Magenta
    Enciclopedia on line
    Generale e statista francese (Sully 1808 - Parigi 1893). Partecipò alle campagne di Crimea (1855) e d'Italia (1859), battendo gli austriaci a Magenta. Sconfitto a Sedan (1870), represse poi (1871) la Comune di Parigi. Presidente della Repubblica (1873), si dimise (1879) dopo la vittoria repubblicana ...
Vocabolario
patrìcio
patricio patrìcio s. m. – Variante ant. di patrizio: nota i gran patrici Di questo imperio giustissimo e pio (Dante), qui in senso fig., con riferimento ai più nobili spiriti del Paradiso.
macìa
macia macìa (pisano e lucchese macèa) s. f. [lat. macĕria], tosc. – Mucchio di rovine, o di sassi; cumulo di macerie: una casa ridotta a una macia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali