• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRANÇOIS, Marie Louise von

di Lorenzo Bianchi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRANÇOIS, Marie Louise von

Lorenzo Bianchi

Scrittrice tedesca, nata il 27 giugno 1817 a Herzberg, morta il 25 settembre 1893 a Weissenfels. Sebbene discendesse da ricca e nobile famiglia di ugonotti francesi emigrati in Germania, fu costretta a vivere modestamente, finché, in età di quasi quarant'anni, si diede a scrivere per riviste e giornali. Alla sua volontaria solitudine venne luce e conforto dall'amicizia con C. F. Meyer e M. von Ebner-Eschenbach.

Ricorderemo solo i tre grandi romanzi: Die letzte Reckenburgerin (1870), Frau Erdmuthens Zwillingssöhne (1872) e Stufenjahre eines Glücklichen (1877), oltre le novelle storiche o psicologiche e la Geschichte der preussischen Befreiungskriege in den Jahren 1813 bis 1815 (Berlino 1874). La materia dei suoi romanzi ha ancora in parte un carattere romantico, ma la trattazione è schiettamente realistica. L'essenziale resta sempre per l'autrice l'umanità dei suoi personaggi. Essa conosce per esperienza propria i dolori e le miserie della donna del suo tempo e ne cerca la soluzione e i rimedî nell'intimo stesso dell'anima femminile.

Ediz.: Gesammelte Werke (voll. 5, Lipsia 1918); L. v. François e C. F. Meyer, Ein Briefwechsel, edito da A. Bettelheim, 2ª ed., Berlino 1920.

Bibl.: H. Enz, L. v. F., Zurigo 1918.

Vedi anche
ugonotti Protestanti francesi nelle lotte di religione dei sec. 16° e 17°; il nome deriva dalla parola tedesca Eidgenossen («congiurato o confederato»). ● La loro persecuzione ebbe inizio nel 1534, in seguito all’affare dei placards, ovvero la diffusione di loro manifesti che provocarono la reazione del re Francesco ... Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.429.870 nel 2008), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ...
Tag
  • WEISSENFELS
  • UGONOTTI
  • GERMANIA
  • BERLINO
  • ZURIGO
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali