• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KASCHNITZ, Marie Luise

di P. Ch. - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

KASCHNITZ, Marie Luise

P. Ch.

Scrittrice tedesca, nata a Karlsruhe il 31 gennaio 1901. Discendente da una nobile famiglia alsaziana, ha esercitato la carriera di libraia a Roma, dove si è unita in matrimonio con l'archeologo G. von Kaschnitz-Weinberg, vivendo poi fra l'Italia e la Germania.

Ha esordito con il romanzo autobiografico Liebe beginnt (Berlino 1933), al quale hanno fatto seguito Elissa (ivi 1936), storia della dolorosa maternità di una ragazza, la vita romanzata del pittore Gustave Courbet (Baden-Baden 1949) e i racconti riuniti sotto il titolo Das dicke Kind (1952). A metà strada fra la narrazione e la riflessione si trovano i Griechische Mythen (Amburgo 1943), originalmente reinterpretati dalla coltivata sensibilità della scrittrice, mentre decisamente saggistiche sono le pagine di Menschen und Dinge 1945 (Heidelberg 1946), impegnate in un'analisi problematica di ciò che ha significato, per l'umanità contemporanea, il decennio degli "anni trenta".

Vicini alla prosa d'arte e a quella della memoria, ma rivissute con autenticità di sentimenti, sono i volumi Engelsbrücke (1955), sui diversi aspetti della vita di Roma, e Das Haus der Kindheit (1956). Più notevole e significativa, al confronto, appare la produzione lirica, da Die Gedichte (Amburgo 1943), in cui l'autrice raccoglie la messe poetica di un ventennio, alle sillogi successive (Totentanz und Gedichte zur Zeit, ivi 1948; Zukunftsmusik, ivi 1950, forse la sua prova più valida; Ewige Stadt, 1952; Neue Gedichte, 1957), dove l'ansia e l'angoscia dell'uomo moderno di fronte alla vita, pur nella costante apertura verso la speranza, si espande in forme ora più libere ora, invece, legate a un più severo e composto senso della tradizione.

Bibl.: H. Geiger, M. L. K. Versuch einer Deutung, in Neue literaturische Welt, III, 1954; G. Cambon, M. L. K., poetessa delle macerie, in Il pensiero critico, 1954; Th. Heuss, Dank an M. L. K., in Jahrbuch der Deutschen Akademie, Darmstadt 1955; W. Hildesheimer, Ein Haus der Kindheit, in Merkur, XII (1957), pp. 86-89; F. Usinger, Die Dichterin M. L. K., in Deutsche Rundschau, LXXXIV (1958), pp. 544-553; F. Lennartz, Deutsche Dichter und Schrifsteller unserer Zeit, 8ª ed., Stoccarda 1959, pp. 367-368; B. Tecchi, M. L. K., in Scrittori tedeschi moderni, Roma 1959, pp. 219-223.

Vedi anche
Canetti, Elias Canetti ‹kanéti›, Elias. - Scrittore bulgaro di lingua tedesca (Ruse, Bulgaria, 1905 - Zurigo 1994), naturalizzato britannico nel 1952. Figlio di ebrei di origine portoghese, solo a scuola imparò il tedesco, che divenne la sua lingua per gli studî compiuti a Vienna e per l'attività letteraria, condotta ... Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.429.870 nel 2008), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ... iconografia arte Disciplina relativa all’archeologia e alla storia dell’arte, che studia i temi figurativi (inizialmente, soprattutto nella storia dell’arte antica, il ritratto nel suo valore storico-documentario; in generale, sia l’insieme sia i singoli elementi, grafici e compositivi, fondamentali o accessori, ...
Tag
  • GUSTAVE COURBET
  • UOMO MODERNO
  • KARLSRUHE
  • STOCCARDA
  • DARMSTADT
Altri risultati per KASCHNITZ, Marie Luise
  • Kaschnitz, Marie Luise
    Enciclopedia on line
    Scrittrice tedesca (Karlsruhe 1901 - Roma 1974). Discendente da nobile famiglia alsaziana, libraia a Weimar e a Monaco, esercitò la stessa professione a Roma, dove conobbe l'archeologo viennese G. von Kaschnitz-Weinberg, che sposò nel 1925 e accompagnò poi in tutti i suoi viaggi di studio. La sua poesia, ...
Vocabolario
lüiṡa
luisa lüiṡa (o lüìgia) agg. [dal nome proprio femm.]. – Erba l.: altro nome della cedrina, pianta aromatica.
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali