• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBONI, Marietta

di Arnaldo Bonaventura - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALBONI, Marietta

Arnaldo Bonaventura

Nacque, non a Cesena, come dicono i dizionarî biografici musicali, ma a Città di Castello, il 6 marzo 1826. Fece i suoi primi studî di canto a Cesena con certo Biagioli, continuandoli poi a Bologna sotto la guida del Mombelli e dello stesso Rossini, che, allora direttore del liceo musicale di quella città, ebbe di lei molta cura e assai la protesse. Esordì al teatro comunale di Bologna il 3 ottobre 1842 cantando la parte di Climene nella Saffo del Pacini, poi quella di Maffio Orsini nella Lucrezia Borgia del Donizetti: non aveva ancora 16 anni. Da Bologna passò alla Scala di Milano, indi a Vienna, a Pietroburgo, a Praga, a Berlino, ad Amburgo, riportando ovunque grandi successi. Questi culminarono poi a Londra (dove gareggiò con Jenny Lind, superandola) e a Parigi, nelle quali città conseguì eccezionali trionfi. Fu poi a Madrid e in America: tornò ancora a Parigi (dove sposò il conte Pepoli) e a Londra. Nel 1868 si ritirò dalle scene, ne più si produsse in pubblico, se non per cantare ai funerali del Rossini e per eseguire la parte del contralto nella sua Messa, quando l'impresario Strakosch volle farla conoscere in Francia e nel Belgio. Morì a Ville d'Avray, nella sua "Villa Cenerentola", il 23 giugno 1894.

Ebbe in dono da natura una voce di contralto meravigliosa per robustezza e insieme per dolcezza, flessibilità ed estensione, che le permetteva di cantare anche parti da soprano, come la versatilità del suo ingegno le permise di farsi ammirare tanto nella Norma quanto nella Sonnambula, tanto nel Profeta quanto nella Cenerentola, tanto nella Semiramide quanto nel Barbiere di Siviglia. Aveva educato la sua voce a superare ogni difficoltà tecnica, anche nel campo delle agilità e delle fioriture.

Bibl.: Oltre ai dizionarî biografici-musicali del Fétis, del Growe, del Riemann, dello Schmidl, ecc., v. E. Aclocque, Marietta Alboni, Parigi 1848; Pougin, Marietta Alboni, 2ª ed., Parigi 1912.

Vedi anche
Gaetano Donizétti Musicista (Bergamo 1797 - ivi 1848). Celebre operista, la sua arte va considerata come il culmine della musica italiana nel suo momento di passaggio dal tiepido iniziale romanticismo del secondo Rossini al romanticismo appassionato o rapito che recherà i segni di G. Verdi. Tra le sue circa 70 opere vi ... Luigi Arditi Musicista (Crescentino 1822 - Hove, Sussex, 1903). Allievo di A. Rolla e N. Vaccai, fu direttore d'orchestra in Italia e, con maggior fortuna, all'estero, soprattutto in Inghilterra e in America. Ancora oggi restano in repertorio molte sue musiche di danza (valzer cantati, tra i quali Il bacio, ecc.) ... Giovanni Pacini Musicista (Catania 1796 - Pescia 1867); studiò a Roma, poi a Bologna con S. Mattei. Esordì quale compositore a sedici anni. Visse specialmente a Lucca, maestro di cappella onorario a corte e direttore dell'Istituto musicale che oggi porta il suo nome. Tra le sue composizioni acquistarono larga fama le ... contralto La voce femminile di ambito più grave e la cantante dotata di tale voce. La voce di c. è assai usata nella polifonia e nell’opera teatrale. Con funzione appositiva, unito al nome di uno strumento musicale, c. indica quello che all’interno della propria famiglia offre un ambito di suoni esteso verso quel ...
Tag
  • BARBIERE DI SIVIGLIA
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • MARIETTA ALBONI
  • JENNY LIND
  • CONTRALTO
Altri risultati per ALBONI, Marietta
  • Albóni, Marietta
    Enciclopedia on line
    Cantante (Città di Castello 1826 - Ville d'Avray 1894). Studiò a Cesena e a Bologna, qui esordendo nel 1842 nella Saffo di G. Pacini. Per la bellezza e l'estensione (dal contralto al soprano) della voce, come per le mirabili virtù d'interprete, fu acclamata in Europa e America. Abbandonò le scene nel ...
  • ALBONI, Maria Anna Marzia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
    (detta Marietta) Alfredo Bonaccorsi Celebre contralto, nata a Città di Castello il 6 marzo 1826. Studiò prima con un certo Bagioli, insegnante di canto a Cesena, dove ella viveva, poi, a Bologna, con Domenico Mombelli e con G. Rossini - consulente, nel 1839, del Liceo musicale di Bologna -, che gratuitamente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali