• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAŠKIRCEVA, Marija

di Paul MURATOV - Pier Paolo Trompeo - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAŠKIRCEVA (Bashkirtseff), Marija

Paul MURATOV
Pier Paolo Trompeo

Pittrice russa, nata nel 1860, morta a Parigi nel 1884. Ebbe a maestri T. R. Fleury e R. Julian, infine Bastien-Lepage per il quale professò un'ammirazione senza limiti. I suoi lavori vennero esposti sotto i nomi di Maria Konstantinovna Russ e di Andrey. Nel 1883 ebbe un vivo successo col pastello Une Parisienne e con Le Meeting (due monelli parigini) che espose col proprio nome. I due quadri figurano nella sezione straniera del museo del Luxembourg. Altri dipinti della Baškirceva sono entrati nei musei e nelle collezioni private russe e anche nel museo di Amsterdam. La sua opera di pittrice, apprezzata dapprima per motivi di ordine letterario e sociale, è oggi più giustamente giudicata come lo sforzo non sempre felice di una dilettante d'ingegno. Ma il nome di Maria Baškirceva è affidato soprattutto al suo diario (scritto in francese e pubblicato postumo), in cui vive la sua anima di fanciulla straordinariamente precoce, appassionata, entusiasta, impaziente di raggiungere ogni più alta fonte di gioia che la vita possa offrire, ingenua e raffinata, allucinata e chiaroveggente, portata dalla tisi che la minava a un'esaltazione febbrile. Il Journal è anche un bellissimo documento per il modo con cui questa giovinetta slava, innamorata della civiltà occidentale, ha visto la Francia e l'Italia dei primi anni dopo il 1870.

Opere: Journal, Parigi 1885; Lettres, Parigi 1885 (con prefaz. di F. Coppée). Parti inedite del Journal di M. B. sono state pubblicate da P. Borel coi titoli di Confessions (Parigi 1915) e di Cahiers intimes inédits (Parigi 1925 e segg.).

Bibl.: W. Neumann, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1918; M. Barrès, La légende d'une cosmopolite, nel vol. Huit jours chez M. Renan, Parigi 1913; A. Cahue, Moussia ou la vie et la mort de Marie Bachkirsteff, Parigi 1926.

Vedi anche
tubercolosi (TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente patogeno. Medicina Nota probabilmente già alle grandi civiltà orientali, la t. fu descritta ...
Tag
  • AMSTERDAM
  • FRANCIA
  • PARIGI
  • LIPSIA
  • ITALIA
Altri risultati per BAŠKIRCEVA, Marija
  • Baškirceva, Marija Konstantinovna
    Enciclopedia on line
    Pittrice e scrittrice russa (Gawronzi 1860 - Parigi 1884). Allieva a Parigi di T. R. Fleury, R. Julian e J. Bastien-Lepage, ottenne vivo successo con Le meeting (due monelli di Parigi) esposto nel 1883, e con altri quadri di soggetto sociale. Viva testimonianza dei suoi ideali e della sua vita nonché ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali