• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARAIS, Marin

di Henry Prunières - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARAIS, Marin

Henry Prunières

Musicista, nato a Parigi il 31 maggio 1656, lvi morto il 15 agosto 1728. Studiò col violista Sainte-Colombe, e assai giovane entrò nell'orchestra dell'Opéra, allora fondata da G.B. Lulli, nella quale fu basso di viola per più di venti anni. Interessatosi di lui, il Lulli lo prese come allievo e poi lo aiutò nella carriera professionale; nel 1685 lo fece nominare basso di viola della Camera reale (carica che il M. tenne fino al 1725) e spesso gli affidò la direzione dell'orchestra.

Lo stile operistico del M. segue quello del Lulli, ma vi è più curata l'orchestrazione; per effetti orchestrali rimase celebre, infatti, la scena della tempesta in Alcione. Di opere, egli ne scrisse quattro, e tutte ebbero esito buono: Alcide (1693), Ariane et Bacchus (1696), Alcione (1706) e Sémelé (1709), ma più importante, musicalmente, è la produzione strumentale: cinque libri di suites per viola (1685-1725) di stile fortemente personale nonostante gli schemi lullisti, e interessanti trii, ricchi di modulazioni. La musica strumentale del M. può essere posta tra le migliori produzioni francesi del primo Settecento, vicino, cioè, a quelle di F. Couperin e di F. M. Leclair. Grande diffusione essa conservò infatti per molto tempo in Francia e in Gerrmania. Il figlio di Marin, di nome Roland (1680-1750), compose musiche assai pregevoli, oltre a un'opera didattica Méthode de musique.

Bibl.: A. Tessier, L'oeuvre de .M., in Bulletin de la Société d'histoire de l'art français, 1924-25.

Vedi anche
Forqueray, Antoine Forqueray ‹forkrè›, Antoine. - Musicista (Parigi 1671 - Nantes 1745). Virtuoso di viola da gamba presso il duca d'Orléans, diede alle stampe 5 suites per il suo strumento. Anche il figlio Jean-Baptiste (Parigi 1700 - ivi 1782) fu ottimo gambista e servì il principe di Conti e la corte del re. Lalande, Michel-Richard de (scritto spesso Delalande). - Musicista (Parigi 1657 - Versailles 1726). Studiò presso la cappella di Saint-Germain-l'Auxerrois. Fu organista di chiesa a Parigi, poi maestro di cappella a corte, e quivi sovrintendente della musica. Compose molta musica sacra, tra cui grandiosi mottetti vocali-strumentali, ... Charpentier, Marc-Antoine Musicista francese (Parigi 1634 circa - ivi 1704). Studiò in Italia col Carissimi, del quale assimilò i caratteri di purezza melodica e il senso religioso. Tornato in Francia, vi ebbe importanti uffici alla corte, al Théâtre-Français e poi alla Sainte Chapelle. Scrisse anche per il teatro (opere e musiche ... Jean-Marie Leclair Leclair ‹lëklèer› (o Le Clair), Jean-Marie. - Musicista (Lione 1697 - Parigi 1764). Studiò a Torino con G. B. Somis, allievo di A. Corelli. Fu poi concertista e insegnante di violino a Parigi. Compose specialmente musica per violino, solo o d'insieme, affermandosi come uno dei maggiori autori della nascente ...
Altri risultati per MARAIS, Marin
  • Marais, Marin
    Enciclopedia on line
    Musicista (Parigi 1656 - ivi 1728). Studiò con G. B. Lulli, Sainte-Colombe e Hottemann. Fu direttore d'orchestra all'Académie royale e primo gambista (suonatore di viola da gamba) a corte. Compose musica teatrale e strumentale.
Vocabolario
marina¹
marina1 marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marinare
marinare v. tr. [der. di marino1]. – 1. a. Preparare pesci o carni destinati alla conservazione (soprattutto per i pesci) o alla cottura, tenendoli immersi più o meno a lungo in un bagno di aceto o vino o superalcolici, variamente aromatizzato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali