• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Abramović, Marina

di Alexandra Andresen - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Abramović, Marina

Alexandra Andresen

Artista concettuale serba, nata a Belgrado il 30 novembre 1946. Ha studiato alle accademie di Belgrado e di Zagabria, ma ha svolto la sua ricerca nell'ambito sperimentale della Body Art indagando, anche con violenza, sui limiti fisici e psichici del proprio corpo e della propria mente (serie Rhythms, 1970-74). Nel 1975, stabilitasi ad Amsterdam, ha conosciuto il suo futuro compagno Ulay (nome d'arte di Uwe Laysiepen, n. Solingen 1943), con il quale ha lavorato fino al 1988 creando performances incentrate sui temi della sofferenza, considerata un necessario percorso catartico (Relation in movement, Biennale di Venezia 1976), o dell'amore, ripercorso attraverso serie di immagini fotografiche riproducenti gli artisti in pose d'effetto teatrale (Anima mundi e Modus vivendi, dal 1983; ecc.); il contatto con culture diverse, attraverso i lunghi viaggi in India, in Australia, nel Tibet, in Cina, ha reso più complesse le performances della A. e di Ulay che hanno raggiunto profondi stati meditativi (serie Night sea crossing, 1982-84). Dopo l'ultimo progetto elaborato insieme a Ulay, The Great Wall walk (1988), consistente nel percorrere, partendo ognuno da un estremo e incontrandosi al centro, la Grande muraglia cinese, la A. ha continuato da sola la propria ricerca volta anche ad analizzare l'energia concentrata in pietre e metalli con serie di sculture, 'oggetti transizionali', di rame, di quarzo ecc., che coinvolgono lo spettatore invitandolo a ricercare quella stessa energia (Green dragon, 1988; Black dragon, 1990). Ha ottenuto nel 1997 il Gran premio della Biennale di Venezia.

Tra il 1989 e il 1994, in collaborazione con Ch. Atlas (n. Saint Louis 1949), A. ha elaborato Biography, un lavoro che ripercorre, intrecciando performances, videoregistrazioni di esperienze precedenti, scritti e fotografie legate all'infanzia o al rapporto con Ulay, le sue più profonde motivazioni, le tappe fondamentali della sua esistenza. La A., che continua ad alternare i soggiorni ad Amsterdam e l'insegnamento presso la Hochschule für bildende Künste di Braunschweig ai lunghi viaggi in luoghi remoti, ha presentato le sue opere in importanti rassegne internazionali (Documenta di Kassel, 1978, 1982, 1992; Biennale di Venezia, 1976, 1984, 1997, ecc.). Ha pubblicato, tra l'altro: Biography (1994) e Cleaning the house (1995). Vedi tav. f.t.

bibliografia

La performance oggi, Atti della Settimana internazionale della performance: Bologna 1-6 giugno 1977, Pollenza 1977.

J. Pijnappel, Marina Abramović, in Art & Design, 1990, 5-6 (Art & Design Profile 21), pp. 55-63.

T. Wulffen, Performance. Überlegungen zu Marina Abramovićs "Biography", in M. Abramović, Biography, Ostfildern 1994, pp. 67-71.

Marina Abramović, artist body. Performances 1969-1998, Milano 1998 (pubbl. in occasione della mostra presso la Kunsthalle di Berna, poi itinerante).

Cataloghi di mostre

Ulay/M. Abramović, two performances and detour, The experimental art foundation, Adelaide 1975.

Ulay and Marina Abramović Modus Vivendi. Works 1980-1985, Stedelijk van Abbemuseum, (itinerante), Eindhoven 1985.

Marina Abramović: sur la voie, Musée national d'Art Moderne, Paris 1990.

B. Pejic, D. von Drathen, Marina Abramović, Berlino, Neue Nationalgalerie, Ostfildern 1993.

J.-A. Birnie Danzker, I. Chrissie, Marina Abramović, Villa Stuck, München 1996.

Vedi anche
body art Arte che usa il corpo come mezzo espressivo: quale oggetto su cui compiere operazioni o come soggetto che agisce in uno spazio e provoca eventi. Detta anche body art arte di comportamento, la b. si è diffusa dagli Stati Uniti (dove è stata specialmente sostenuta dalla rivista di New York Avalanche, diretta ... Haring, Keith Pittore statunitense (Reading, Pennsylvania, 1958 - New York 1990). Ha esordito alla fine degli anni Settanta nell'ambito della graffiti art. Dopo un soggiorno a Pittsburg, dove iniziò a esporre le sue opere, si trasferì a New York, dove seguì i corsi della School of visual art. La sua opera si differenzia ... Cage, John Musicista statunitense (Los Angeles 1912 - New York 1992). Allievo di H. Cowell, di A. Schönberg e di E. Varèse, dal 1956 al 1960 ha insegnato alla New School di New York. Musicista eccentrico e ironico, si è affermato soprattutto come pianista e compositore d'avanguardia. Ha ideato il "pianoforte preparato" ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati. Il concetto di a. come tèchne, complesso di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • GRANDE MURAGLIA CINESE
  • OGGETTI TRANSIZIONALI
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • MARINA ABRAMOVIĆ
  • BRAUNSCHWEIG
Altri risultati per Abramović, Marina
  • Abramovic, Marina
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Abramovič, Marina. –  Artista serba (n. Belgrado 1946) attiva fin dagli anni Settanta del 20° secolo; vive e lavora a New York. Dopo aver frequentato l’Accademia di belle Arti di Belgrado ha completato la sua formazione presso l’Accademia di Zagabria nel 1972. Dal 1973 al 1975, mentre realizzava le ...
  • Abramović, Marina
    Enciclopedia on line
    Artista concettuale serba (n. Belgrado 1946), attiva nell'ambito della body-art. La sua ricerca l'ha portata ad indagare i limiti fisici e mentali della propria persona (Rhythms, 1970-74), creando produzioni che hanno poi conosciuto una nuova complessità grazie al contatto con culture diverse. Formatasi ...
Vocabolario
marina¹
marina1 marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina²
marina2 marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali