• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Abramovic, Marina

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Abramovic, Marina


Abramovič, Marina. –  Artista serba (n. Belgrado 1946) attiva fin dagli anni Settanta del 20° secolo; vive e lavora a New York. Dopo aver frequentato l’Accademia di belle Arti di Belgrado ha completato la sua formazione presso l’Accademia di Zagabria nel 1972. Dal 1973 al 1975, mentre realizzava le sue prime performance, ha insegnato all’università di Novi Sad. Lasciata la Iugoslavia, nel 1976 si è trasferita ad Amsterdam e nello stesso anno ha iniziato la collaborazione e la relazione con l’artista tedesco Ulay (pseud. di Uwe Laysiepen) terminata dodici anni dopo, nel 1989, quando A., partita dal lato orientale della Grande muraglia cinese sulle sponde del Mar Giallo, e Ulay, proveniente dalla periferia sud-occidentale del deserto del Gobi, si sono incontrati a metà strada, dopo aver percorso in novanta giorni 2500 chilometri ciascuno, per dirsi addio. Sempre nel 1989 A. ha cominciato a realizzare opere scultoree, oggetti destinati a stimolare la partecipazione del pubblico alle sue performance. Nel corso degli anni Novanta ha insegnato alla Hochschule der Kunste di Berlino, all'Académie des beaux-arts di Parigi e alla Hochschule fur Bildende Kunste di Amburgo; tra le sue installazioni più note di questo periodo: Bed from mineral room (1994) e Cleaning that mirror (1995). A. ha ricevuto il Leone d'oro come migliore artista alla Biennale di Venezia per Balkan baroque nel 1997 e il New York dance and performance award nel 2003 per The house with the Ocean view, eseguita alla Sean Kelly Gallery di New York. Ha reinterpretato le performance di artisti quali Vito Acconci, Gina Pane e Bruce Nauman o la propria Lips of Thomas, del 1975, nella mostra Seven easy pieces al Guggenheim di New York (2005), per la quale è stata premiata dall’International association of art critics statunitense; mentre il MOMA di New York le ha dedicato nel 2010 una grande retrospettiva con oltre 50 lavori dei precedenti quattro decenni nella quale l'artista ha presentato il lavoro The Artist is present. Nel 2007 A. ha acquistato la sede della fondazione Marina Abramovic for the preservation of performance art a nord di Manhattan, sull’Hudson, dove insegnare e documentare la performance art, ma anche ospitare artisti, eventi, una libreria, strutture per la post produzione di video e performance sul modello, come dichiarato da lei stessa, della Factory di Andy Warhol, ma senza l’uso di droghe; nel 2012 ne ha affidato la costruzione a Rem Koolhaas. Nel 2010 il Manchester international festival ed il Teatro real di Madrid hanno prodotto un film diretto dal visionario Robert Wilson con Willem Defoe sulla biografia della performer. Il lavoro di A. è stato fin qui volto ad esplorare la relazione tra performer e pubblico, i limiti del corpo e le possibilità della mente. Nello svolgimento delle sue performance, esplorando i limiti fisici e mentali del suo essere, ha sopportato la sofferenza, la fatica e pericolo, alla ricerca di trasformazioni emotive e spirituali. La mostra The Abramovic method al Padiglione di arte contemporanea di Milano (2012), è scaturita dalle riflessioni posteriori alle precedenti performance in spazi pubblici che hanno segnato profondamente il modo di percepire il proprio lavoro in rapporto al pubblico. È quest’ultimo ad essere qui non solo agente ma anche oggetto di fruizione in un continuo rimando tra visione macroscopica e microspcopica.

Vedi anche
body art Arte che usa il corpo come mezzo espressivo: quale oggetto su cui compiere operazioni o come soggetto che agisce in uno spazio e provoca eventi. Detta anche body art arte di comportamento, la body art si è diffusa dagli Stati Uniti (dove è stata specialmente sostenuta dalla rivista di New York Avalanche, ... Biennale di Venezia Istituzione culturale nata con la prima Esposizione internazionale di arti figurative e applicate (1895). Divenuta ente autonomo nel 1930, la Biennale avviò anche manifestazioni per la poesia, la musica, il cinema, il teatro. Dal 1980 l'architettura è presente in forma autonoma con la Mostra internazionale ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.  ● Il concetto di arte come tèchne, complesso ... Manhattan Isola degli USA (80 km2 con circa 1.537.000 ab.) alla foce del fiume Hudson: è posta fra il ramo principale del fiume, che lambisce il suo lato occidentale, e l’East River, che ne bagna le sponde sud-orientali. Da questo lato Manhattan fronteggia l’estremità occidentale di Long Island. A N la divide ...
Tag
  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI
  • GRANDE MURAGLIA CINESE
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • DESERTO DEL GOBI
  • ROBERT WILSON
Altri risultati per Abramovic, Marina
  • Abramović, Marina
    Enciclopedia on line
    Artista concettuale serba (n. Belgrado 1946), attiva nell'ambito della body-art. La sua ricerca l'ha portata ad indagare i limiti fisici e mentali della propria persona (Rhythms, 1970-74), creando produzioni che hanno poi conosciuto una nuova complessità grazie al contatto con culture diverse. Formatasi ...
  • Abramović, Marina
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Artista concettuale serba, nata a Belgrado il 30 novembre 1946. Ha studiato alle accademie di Belgrado e di Zagabria, ma ha svolto la sua ricerca nell'ambito sperimentale della Body Art indagando, anche con violenza, sui limiti fisici e psichici del proprio corpo e della propria mente (serie Rhythms, ...
Vocabolario
marina¹
marina1 marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina²
marina2 marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali