• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rei, Marina

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome d’arte della cantante italiana Marina Restuccia (n. Roma 1969). Dopo aver ottenuto una certa notorietà all’estero (con lo pseudonimo di Jamie Dee), nel 1995 ha pubblicato il primo album in italiano (l’omonimo Marina Rei) e un anno più tardi ha raggiunto il grande pubblico partecipando al Festival di Sanremo (con Al di là di questi anni, Premio della critica); la consacrazione è arrivata nel 1997 grazie al brano Primavera. Tra gli interpreti più apprezzati della sua generazione, dei suoi album più recenti vanno segnalati Musa (2009), La conseguenza naturale dell'errore (2012), Pareidolia (2014) e Per essere felici (2020). Del 2022 è il suo primo romanzo Un giorno nuovo.

Vedi anche
Paola Turci Cantautrice italiana (n. Roma 1964). Ha esordito al Festival di Sanremo con L’uomo di ieri (1986), per poi tornare sul palco dell’Ariston in diverse occasioni, aggiudicandosi il Premio della critica in tre edizioni consecutive (1987-88-89). Interprete e spesso anche autrice, T. ha spaziato dal pop al ... Syria Nome d’arte della cantautrice italiana Cecilia Cipressi (n. Roma 1977). Figlia di E. Cipri, nel 1996 ha vinto il Festival di Sanremo (categoria giovani) con Non ci sto, singolo che ha anticipato l’uscita dell’omonimo album d’esordio. Da allora S. ha inciso altri otto album, interpretando hit quali Se ... Consoli, Carmen Cantautrice italiana (n. Catania 1974). Avvicinatasi alla musica fin da giovanissima, esordì nel 1990 con la cover band Moon dog’s party. Nel 1996 uscì il suo primo album, Due parole, che conteneva il brano Amore di plastica che, presentato al Festival di Sanremo di quell’anno, la fece conoscere al grande ... Giorgia Nome d’arte della cantante italiana Giorgia Todrani (n. Roma 1971). Ha eredidato la passione per la musica dal padre e durante gli studi superiori si è esibita nei club romani, entrando in contatto con i suoni del jazz, del blues e del reggae. Nel 1993 ha vinto Sanremo Giovani e un anno più tardi ha ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • FESTIVAL DI SANREMO
  • PAREIDOLIA
  • ROMA
Vocabolario
rei vindicatio
rei vindicatio 〈rèi vindikàzzio〉 locuz. lat. (propr. «rivendicazione della cosa»), usata in ital. come s. f. – Espressione d’uso frequente nel diritto romano per indicare la rivendicazione (v.).
ad perpetuam rei memoriam
ad perpetuam rei memoriam ‹ad perpètuam rèi memòriam› locuz. lat. (propr. «a perpetuo ricordo del fatto»). – Espressione frequente – anche in grafia abbreviata A. P. R. M. – nelle iscrizioni e, dal sec. 13°, nel protocollo iniziale delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali