• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARINEO

di Vincenzo Epifanio - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARINEO (A. T., 27-28-29)

Vincenzo Epifanio

Paese della provincia di Palermo distante da questa città circa 29 km. Si stende sopra un'altura a 540 m. s. m., dominato da un'aspra rocca (m. 650). Edificato verso la metà del sec. XVI da Francesco Beccadelli di Bologna, ebbe presto vita prospera anche per la sua posizione sulla grande strada che dal cuore dell'isola porta a Palermo, e quasi allo sbocco orientale della conca di Piana dei Greci. Marineo ebbe il suo più grande sviluppo tra la fine del Settecento (1798: ab. 6545) e quella dell'Ottocento quando contava poco meno di 10.000 anime. L'emigrazione fece notevolmente diminuire, specie sul principio del sec. XX, gli abitanti, che nel 1931 erano 6446 (6522 nel 1921) quasi tutti nel centro. Dal suo territorio (kmq. 33,31) ricava principalmente agrumi, grano, uva e ulive. Conserva il bel castello dei Beccadelli. Una linea automobilistica (km. 6 circa) unisce Marineo alla stazione Bolognetta-Marineo sulla linea Palermo-Corleone-S. Carlo.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali