• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BADOER, Marino

di Lucia Bastianelli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
  • Condividi

BADOER, Marino

Lucia Bastianelli

Nobile veneziano, figlio primogenito di Marco detto "di Santa Giustina", capitano dell'esercito della lega contro Ezzelino (1256), e di Marchesina Ziani, figlia del doge Pietro, nacque forse tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII. Dopo la conquista di Padova, tolta a Ezzelino dal padre nel 1256, sposò Balzanella figlia dei conte Pietro da Peraga ed erede unica di tutti i beni della ricca famiglia padovana, essendo già morto suo fratello Geremia.

Si trattò, secondo quanto riferisce il Barbaro (Genealogie, f29 v), di un atto di riconoscenza compiuto dai Padovani nei confronti del generale veneziano. La famiglia Peraga, infatti, era considerata la più nobile dopo quella da Carrara, ma Ezzelino ne aveva confiscati i beni (1251) e imprigionati sotto accusa di tradimento il conte Pietro e Giovanni Peraga. Da questo Marino discendono i Badoer detti da Peraga, che affiancarono al loro stemma quello dell'estinta famiglia padovana. Il Dandolo lo elenca tra i quarantuno che nel 1268 parteciparono all'elezione del doge Lorenzo Tiepolo e nel 1275a quella di Iacopo Contarini. La notizia è ripresa dal Cappellari, che ricorda il matrimonio con Balzanella e chiama inoltre il B. "Cancelliere, Conte di Peraga e capitano di galere contro i Genovesi e i Bolognesi".

Nel dicembre dei 1295 il B., con Marco Giustiniani, fu inviato per conto della Repubblica al marchese d'Este, per chiedere l'osservanza dei trattati riservanti ai Veneziani l'introduzione delle merci nel Ferrarese per i porti di Primaro, Volano e Goro, e inoltre che il marchese non impedisse ai Veneziani la libera ed illimitata esportazione del frumento dal Ferrarese, pattuita già con Stefano Badoer, podestà di Ferrara. Dalla fonte (Commemoriali, I, n. 13) non si può desumere però nessun elemento che illumini sulla identità del Badoer citato, cosicché potrebbe trattarsi o del B. stesso o anche di un suo omonimo contemporaneo.

Il B. fu comunque podestà di Padova persei mesi dal 1° genn. 1303. Con tale qualifica è ricordato in una risposta, data dal Comune di Padova il 7 apr. 1304 agli ambasciatori veneziani, relativa ad una discordia sorta tra le due città per la questione delle saline e della definizione dei confini tra i due territori (Commemoriali, I, n. 165). Divenne poi podestà di Trieste entrando in carica il 10 ag. 1306 (ibid., nn. 286, 303): l'anno dopo (se di lui si tratta) fu, con Andrea Zane e Iacopo Querini, ambasciatore al papa, al re di Francia e a Carlo, fratello del re, conte di Valois e di Angiò. Consigliere del doge con Marco Marioni, Nicolò Contarini, Marco Michele, Angelo Bembo e Marco Gabriele (1313), fu forse quello stesso Marino "da Santa Giustina, Procuratore di S. Marco" che, sostituito a Pietro Gradenigo ammalato il 20 giugno 1320, Procuratore di Sopra in soprannumero, dal 7 gennaio 1323, morì nell'anno 1324 (a quattro anni e due mesi dalla sostituzione del Gradenigo).

Per ragioni cronologiche è impossibile attribuirgli le notizie che oltrepassano il primo ventennio del sec. XIV. È improbabile quindi che si riferiscano a lui i documenti relativi a Marino "duca di Creta" (a cui è dedicato il De regimine Rectoris di fra, Paolino da Venezia) dal 1313al 1315,ma che fu pure castellano di Corone e Modone (1318, 1319, 1333),"consigliere e rettore del ducato" durante l'ultima malattia del doge Andrea Dandolo (31 ag. 1354) e vice-doge dalla morte di questo (7 luglio) all'arrivo in Venezia dei successore Marin Faliero.

Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. Marciana, M. Barbaro, Genealogie delle famiglie Patrizie venete,cod. Marc. Ital., Cl. VII,925, I, f. 29 r; G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, cod. Marc. Ital.,Cl. VII,15-8304, I, ff. 62 v, 63 r; Miscellanea, Famiglie nobili..., cod. Marc. Ital., Cl. VII, 90-8029, ff. 121-170, 173-182; R. Curti, Serie delle famiglie nobili venete, cod. Marc. Ital.,Cl. VII, 204-7462, I,ff.31 r-43 r; Procuratori di S. Marco, cod. Marc. Ital., Cl. VII,489-8195, ff. 29 v, 30 r; Venezia, Museo Civico Correr, Ballottazioni ed elezioni di tutti li Procuratori di S. Marco, ms. Cicogna, 2481, p. 15; Arch. di Stato di Padova, Archivio Corona,perg. n. 9471 (del 4 apr. 1278); I Libri Commemorialí della Repubblica di Venezia, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876. nn. 13, 165, 286, 303; II, ibid. 1876, n. 10; A. Gloria, Monumenti della università di Padova, I,Venezia 1884, n. 47; Redazione parmense degli "Annales Patavini", in Rer. Italic. Script., 2 ediz., VIII, 1, a cura di A. Bonardi, p. 189; Le redazioni muratoriane degli "Annales Patavini", ibid., a cura di A. Bonardi, p. 208; Andreae Danduli Chronica per extensum descripta, ibid., XII, 1, a cura di E. Pastorello, pp. 316, 322; A. Gloria, Degl'illustri Italiani che avanti la dominazione carrarese furono Podestà in Padova, (Nozze Papafava-Cittadella), Padova 1859, p. 20.

Vedi anche
Ezzelino III da Romano Ezzelino III ‹ezz-› da Romano. - Signore (n. 1194 - m. Soncino 1259) di Vicenza, Verona e Padova. Ghibellino, sostenne l'imperatore Federico II, che gli permise di crearsi un dominio personale molto esteso. Dopo la morte di Federico II, fu scomunicato da Innocenzo IV (1254). Valoroso e audace, abile ... stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo stemma è anche un linguaggio figurato, poiché le figure simboleggiano le qualità morali del possessore dell’arma, alludono ... Padova Comune del Veneto (92,8 km2 con 210.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. ● Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione tra il Brenta e il Bacchiglione, sia per la vicinanza ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • REPUBBLICA DI VENEZIA
  • CAPPELLARI VIVARO
  • NICOLÒ CONTARINI
  • PIETRO GRADENIGO
  • LORENZO TIEPOLO
Vocabolario
marino pescatóre
marino pescatore marino pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Marino, sul modello di martin pescatore]. – Altro nome dell’uccello gabbiano reale.
orchétto marino
orchetto marino orchétto marino locuz. usata come s. m. [dim. di orco marino (v. orco, nel sign. 3)]. – Uccello della famiglia anatidi (Melanitta nigra), diffuso nei mari costieri delle regioni settentr. dell’Europa e dell’Asia, e che in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali