• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARINO I papa

di Giovanni Battista Picotti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARINO I papa

Giovanni Battista Picotti

Nato a Gallese (Roma) da un prete Palumbus, entrò giovanissimo nel clero romano. Come diacono, fece parte dell'ambasceria mandata nell'866 da Niccolò I a Costantinopoli per regolare la questione della Chiesa bulgara; ma non poté passare la frontiera greca. Per incarico di Adriano II, presiedette con grande fermezza al concilio di Costantinopoli, che condannò Fozio (869-70); al suo ritorno fu nominato vescovo di Cere, e fu poi tesoriere della Santa Sede e arcidiacono della Chiesa romana. Inviato da Giovanni VIII a Napoli, riuscì a rompere l'alleanza del vescovo Atanasio con i Saraceni. Alla morte di Giovanni (dicembre 882), fu eletto papa; ma, essendo egli già vescovo, l'elezione fu da molti - e, come pare, dallo stesso imperatore d'Oriente - ritenuta invalida, come fatta contra statuta canonum. Il suo pontificato rappresentò una reazione contro quello di Giovanni VIII; egli infatti rese la dignità episcopale al deposto Formoso e lo richiamò a Roma. S'incontrò nel giugno 883 con Carlo il Grosso a Nonantola, tenne relazioni cordiali con Alfredo re d'Inghilterra e concedette esenzione da imposte alla Schola Saxonum (associazione dei Sassoni) di Roma. Morì nel maggio 884.

Bibl.: Patr. Lat., CXXVI, col. 867 segg.; Liber Pontificalis, ed. Duchesne, II, Parigi 1892, pp 224 e lxvii; Ph. Jaffé, Reg.pontif. Roman., 2ª ed., I, Lipsia 1885, pp. 425-26; J. M. Watterich, Pontificum Roman. vitae, I, Lipsia 1862, pp. 29, 650; cfr. le opere di Hergenröther, Lapôtre, Duchesne, cit. sotto giovanni viii, e E. Amann, in Dict. de théol. cath., IX (1927), coll. 2475-76.

Vedi anche
Fòzio Fòzio ‹-zz-›. - Patriarca di Costantinopoli ed erudito (n. circa 827 - m. dopo l'886), figura assai discussa. Di famiglia nobile (suo fratello Sergio sposò Irene, sorella dell'imperatrice Teodora), fece rapida carriera a corte, divenendo primo segretario della cancelleria imperiale. Quando il patriarca ... santo Adriano III papa Romano (m. S. Cesario sul Panaro 885), successe a Marino il 17 maggio 884. Il suo breve pontificato fu agitato dalla lotta delle fazioni nobiliari di Roma. Si recava, invitato da Carlo il Grosso, alla dieta di Worms per la successione dell'Impero, quando morì, non lungi dall'abbazia di Nonantola, ove ... Stéfano V papa Stéfano V papa. - Nobile romano (m. Roma 891), fu eletto successore di Adriano III (885), con l'opposizione dell'imperatore Carlo il Grosso, che aveva forse in animo un'altra candidatura. Sotto il suo pontificato avvenne la deposizione della dinastia imperiale carolingia, in occasione della quale Stefano ... Sèrgio III papa Sèrgio III papa. - Nobile romano (m. 911), forse dei conti di Tuscolo; consacrato suddiacono da papa Marino, fu nominato vescovo di S. Maria di Cere (893) da papa Formoso che lo preferiva lontano da Roma per la sua ostilità; da Stefano VII fu retrocesso a diacono, e ritornò così a Roma. A capo del partito ...
Altri risultati per MARINO I papa
  • Marino I
    Dizionario di Storia (2010)
    Papa (n. Gallese, Roma-m. 884). Fu inviato di papa Niccolò I a Costantinopoli, e partecipò al concilio dell’869 che condannò Fozio. Successe a Giovanni VIII nell’882, con un’elezione che molti ritennero invalida, essendo M. già vescovo. Restituì a Formoso, poi papa, il vescovato di Porto e contrastò ...
  • MARINO I, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 70 (2008)
    Ilaria Bonaccorsi MARINO I, papa. – Nato presumibilmente nel secondo quarto del sec. IX a Gallese, nel Viterbese, da un presbitero di nome Palumbo, entrò ben presto a far parte del clero romano. Già chierico all’età di dodici anni, fu nominato suddiacono da Leone IV. In alcuni cataloghi di papi il ...
  • Marino I papa
    Enciclopedia on line
    Suddiacono (n. Gallese, Roma - m. 884) sotto Leone IV, fu adoperato da Niccolò I per i rapporti con la chiesa di Costantinopoli: nell'869 partecipò al concilio che condannò Fozio. Nominato poi vescovo di Cere e arcidiacono, successe a Giovanni VIII il 16 dic. 882, con un'elezione da molti ritenuta invalida, ...
  • MARINO I
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Marino I Ilaria Bonaccorsi In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero di nome Palumbo, entrò ben presto a far parte del clero romano. Già chierico all'età di dodici ...
Vocabolario
marino pescatóre
marino pescatore marino pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Marino, sul modello di martin pescatore]. – Altro nome dell’uccello gabbiano reale.
orchétto marino
orchetto marino orchétto marino locuz. usata come s. m. [dim. di orco marino (v. orco, nel sign. 3)]. – Uccello della famiglia anatidi (Melanitta nigra), diffuso nei mari costieri delle regioni settentr. dell’Europa e dell’Asia, e che in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali