• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARINO II papa

di Giovanni Battista Picotti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARINO II papa

Giovanni Battista Picotti

Romano di nascita, succeduto nell'ottobre 942 a Stefano VIII, dovette probabilmente l'elezione ad Alberico II, nelle cui mani lasciò i negozî temporali. Attese alla conferma dei possessi di monasteri, al restauro di basiliche, alla cura dei poveri. Confermò l'arcivescovo di Magonza come vicario apostolico nella Germania e nella Gallia. Morì nell'aprile o maggio 946.

Bibl.: Patr. Lat., CXXXIII, col. 863 segg.; Liber pontif., ed. Duchesne, II, Parigi 1892, p. 945; Ph. Jaffé, Reg., 2ª ed., I, Lipsia 1885, pp. 458-59; J. M. Watterich, Pontif. roman. vitae, I, Lipsia 1862, pp. 34, 671-72; Benedetto del Soratte, Chronicon, Roma 1920, p. 167. Cfr. anche alberico ii.

Vedi anche
Stéfano VIII papa Stéfano VIII papa. - Successore (m. Roma 942) di Leone VII (939). Durante il suo pontificato, Roma fu sotto il dominio di Alberico. Minacciò due volte (942) Francia e Borgogna di scomunica se non avessero riconosciuto come re Luigi IV. Agàpito II papa Agàpito II papa. - Romano di nascita (m. 955), successe nel pontificato a Marino II, il 10 maggio 946; fu l'ultimo dei pontefici che ressero la Chiesa nel periodo del dominio in Roma del principe Alberico. Questi, prossimo alla morte, designò suo figlio Ottaviano come successore dell'ancora vivente Agapito. ... Martino IV papa Simone de Brion, francese (m. Perugia 1285). Canonico e tesoriere della Chiesa di Tours, cancelliere di Francia (1260), cardinale (1261), ebbe un ruolo di primo piano nella legazione che offrì la corona di Napoli e Sicilia a Carlo d'Angiò (1264) e attese alla riforma della Chiesa francese. Il 12 febbr. ... Marino I papa Suddiacono (n. Gallese, Roma - m. 884) sotto Leone IV, fu adoperato da Niccolò I per i rapporti con la chiesa di Costantinopoli: nell'869 partecipò al concilio che condannò Fozio. Nominato poi vescovo di Cere e arcidiacono, successe a Giovanni VIII il 16 dic. 882, con un'elezione da molti ritenuta invalida, ...
Altri risultati per MARINO II papa
  • Marino II
    Dizionario di Storia (2010)
    Papa (m. 946). Romano, nel 942 successe a Stefano IX con l’appoggio del patrizio Alberico di Roma, figlio di Marozia, che dominava la vita politica della città e aveva già imposto la scelta di Leone VII, Stefano VIII, Giovanni XI. Si ha notizia di privilegi concessi da M. a fondazioni monastiche.
  • MARINO II, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 70 (2008)
    Ambrogio Maria Piazzoni MARINO II, papa. – Di origine romana, non è nota la data di nascita e sono molto scarse le informazioni sulla sua vita. Eletto papa il 30 ott. 942 e consacrato prima dell’11 novembre, era stato cardinale prete del titolo di S. Ciriaco. Come era avvenuto per Marino I, in alcuni ...
  • Marino II papa
    Enciclopedia on line
    Romano (m. 946), eletto a succedere a Stefano IX il 30 ott. 942, pontificò mentre a Roma dominava il principe Alberico II di Spoleto.
  • MARINO II
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Marino II Ambrogio M. Piazzoni Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione fece sì che, nel 1281, Simon de Brie divenisse papa con il nome di Martino IV, senza che vi fossero ...
Vocabolario
marino pescatóre
marino pescatore marino pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Marino, sul modello di martin pescatore]. – Altro nome dell’uccello gabbiano reale.
orchétto marino
orchetto marino orchétto marino locuz. usata come s. m. [dim. di orco marino (v. orco, nel sign. 3)]. – Uccello della famiglia anatidi (Melanitta nigra), diffuso nei mari costieri delle regioni settentr. dell’Europa e dell’Asia, e che in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali