• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOROSINI, Marino

di Roberto CESSI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOROSINI, Marino

Roberto CESSI

Doge. Eletto al dogado il 13 giugno 1249, ebbe un governo di breve durata (morì il 1° gennaio 1253) e assai pacifico, succedendo al dogado più movimentato di Iacopo Tiepolo, durante il quale il Morosini aveva esplicato una feconda attività politica, che, salito alla suprema dignità, venne meno. Lo stato pacifico della vita veneziana sotto il Morosini, che procurò alla città tanta opulenza, fu ragione di lode e diventò tradizionale negli annali della storia veneziana, facendo contrasto alle iniziative e all'attività bellicosa del Tiepolo: questa, a giudizio dei contemporanei, assicurò quella, ma era anche legittima reazione al grave peso di una politica troppo audace imposta dall'esuberanza del Tiepolo.

Non è fuori di luogo presumere che l'elezione del Morosini fosse chiaro indice del bisogno per lo spirito veneziano d'un periodo di pace. In realtà il Morosini, se prima del dogado dimostrò inclinazioni guerriere nella politica orientale, con la repressione della sedizione cretese, quale duca dell'isola nel 1230, nella politica occidentale fu estremamente cauto nell'assumere atteggiamenti troppo rigidi, anzi si mostrò assai conciliante e nell'ambasceria a Roma a Gregorio IX nel 1236 per le cose di Genova, e nell'ambasceria al concilio di Lione nel 1245, astenendosi dal prendere una posizione decisa nell'aspra lotta fra la S. Sede e Federico II. Tali virtù lo indicavano a raccogliere l'eredità di un'età fortunosa per ritrarre il ducato dalla troppa fiducia posta nella parte di Chiesa dal predecessore.

Bibl.: S. Romanin, Storia documentata della Repubblica di Venezia, III, Venezia 1872; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, Gotha 1920, p. 45 segg.; F. Stieve, Ezzelino von Romano, Innsbruck 1907.

Vedi anche
Lorenzo Cèlsi Cèlsi, Lorenzo. - Doge di Venezia (m. 1365). Distintosi in cariche amministrative e militari, fu eletto doge il 16 luglio 1361. Il suo dogato, che in politica estera nei confronti di Genova e dell'Oriente dimostrò una tendenza remissiva, all'interno mirò invece all'istaurazione di un forte governo personale ... Dolfìn, Giovanni, doge di Venezia Dolfìn, Giovanni, doge di Venezia. - Uomo politico e militare (Venezia 1280 - ivi 1361); si fece notare sia per la vittoria di Capodistria (1350), sia per l'accorta opera spesa a vantaggio della politica antigenovese di Venezia in ambascerie a Bisanzio, a Verona e ancora a Bisanzio. Provveditore in campo ... Venièr, Francesco Venièr, Francesco. - Doge di Venezia (n. 1490 - m. 1556); successore (1554) di Marcantonio Trevisan, il suo governo mantenne quasi passiva Venezia in un biennio risolutivo per la guerra di predominio in Europa. Si ricorda il suo fastoso ricevimento per Bona Sforza, regina di Polonia. Morosini, Andreazzo Uomo politico veneziano (sec. 14º); capitano dell'armata contro Zara, fu (1336) vincitore degli Ungheresi. Combatté poi gli Scaligeri; ambasciatore a Padova (1337), fu qui autore della restaurazione carrarese.
Altri risultati per MOROSINI, Marino
  • Morosini, Marino
    Enciclopedia on line
    Doge di Venezia (m. 1253); duca di Candia (1230); l'atteggiamento abilmente conciliante dimostrato nelle ambascerie a Gregorio IX e al Concilio di Lione (1245) gli valse probabilmente l'elevazione al dogado (1249); diversamente dal suo predecessore Iacopo Tiepolo, assicurò a Venezia un periodo di pace ...
Vocabolario
marino pescatóre
marino pescatore marino pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Marino, sul modello di martin pescatore]. – Altro nome dell’uccello gabbiano reale.
orchétto marino
orchetto marino orchétto marino locuz. usata come s. m. [dim. di orco marino (v. orco, nel sign. 3)]. – Uccello della famiglia anatidi (Melanitta nigra), diffuso nei mari costieri delle regioni settentr. dell’Europa e dell’Asia, e che in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali