• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOARES, Mario Alberto

di Bruno Tobia - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

SOARES, Mario Alberto

Bruno Tobia

Uomo politico portoghese, nato a Lisbona il 7 dicembre 1924. Di professione avvocato e di idee socialiste, si oppose fin da giovane al regime di A. de Oliveira Salazar e, più tardi, a quello di M.J. das Neves Caetano. Più volte imprigionato, dal 1970 fu costretto all'esilio in Francia. Nominato nel 1973 segretario generale del Partito socialista portoghese, rientrò in patria dopo la rivoluzione del 25 aprile 1974. Ben presto s'impose come leader di spicco: eletto all'Assemblea costituente nel 1975, fu ministro degli Esteri dal maggio 1974 al marzo 1975, conducendo le trattative per l'indipendenza dal Portogallo delle colonie africane. Favorevole a uno sviluppo di tipo occidentale che ancorasse il paese all'Europa, venne sempre più contrapponendosi al Partito comunista e a una parte del Movimento delle forze armate, contribuendo così a una svolta moderata e stabilizzatrice della situazione politica. Ministro senza portafoglio (dal marzo al luglio 1975), dall'aprile 1976 all'agosto 1978 fu primo ministro di un gabinetto minoritario socialista e poi in coalizione con il Centro democratico sociale. All'opposizione fino al 1983, ritornò, dopo il successo socialista alle elezioni politiche di quell'anno, alla guida di un governo di coalizione, questa volta con i socialdemocratici (agosto 1983-luglio 1985). Eletto presidente della Repubblica nel febbraio 1986 è stato confermato nel gennaio 1991.

Tra i suoi scritti si ricordano: Escritos políticos (1969); Le Portugal baillonné (1972); Democratização e descolonização (1975); Portugal, quelle révolution? (1976); Entre militantes (1988).

Bibl.: H. Janitschek, Mario Soares: portrait of a hero, Londra 1985; P. Ramos de Almeida, Dicionario politico de Mario Soares, Lisbona 1985.

Vedi anche
Portogallo Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi atlantici delle Azzorre (➔) e di Madeira (➔). 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. ... António de Oliveira Salazar Salazar ‹sḁlḁʃár›, António de Oliveira. - Uomo di stato portoghese (Santa Comba Dão, Viseu, 1889 - Lisbona 1970). Prof. di scienze economiche a Coimbra dal 1918, deputato del Centro nel 1921, accettò nel 1928 il portafoglio delle Finanze da A. O. Carmona, a condizione che gli fossero attribuiti pieni ... Lisbona (port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (489.562 ab. nel 2008) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa continentale (38°42′ lat. N; 9°10′ long. O), essenzialmente caratterizzatasi come centro di scambi economico-culturali ... Presidente della Repubblica Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza dell’esperienza statutaria (art. 5 Statuto albertino), ...
Tag
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • SOCIALDEMOCRATICI
  • PORTOGALLO
  • LISBONA
  • LONDRA
Altri risultati per SOARES, Mario Alberto
  • Soares, Mário
    Dizionario di Storia (2011)
    Soares, Mario Soares, Mário Politico portoghese (n. Lisbona 1924). Oppositore di A. de Oliveira Salazar, subì più volte l’arresto e l’esilio. Segretario generale (1973-86) del Partido socialista português (PSP), ministro degli Esteri dopo la deposizione di M. Caetano (25 apr. 1974), S. avviò a soluzione ...
  • Soares, Mário
    Enciclopedia on line
    Uomo politico portoghese (Lisbona 1924 - ivi 2017); oppositore di A. de Oliveira Salazar, subì più volte l'arresto e l'esilio. Segretario generale del Partido socialista português, PSP (1973-86), ministro degli Esteri dopo la deposizione di M. Caetano (25 apr. 1974), S. avviò a soluzione il problema ...
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali