• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bellini, Mario

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Bellini, Mario


Bellini, Mario. – Architetto e designer italiano (n. Milano 1935). Laureatosi al Politecnico di Milano nel 1959, è diventato tra i più noti e affermati esponenti del design italiano per le sue ricerche di ordine formale, per l'attenzione riservata al rapporto fra design e antropometria e per la costante tensione verso la definizione di standard progettuali universalmente condivisi. Responsabile dal 1963 per il disegno industriale alla Olivetti, ha fondato nel 1987 lo studio Bellini architect(s), con sede a Milano. Nel corso degli anni ha progettato mobili e oggetti diversi per aziende quali: Artemide, B&B Italia, Brionvega, Cassina, Fiat, Flou, Lancia, Renault, Tecno, Vitra, Yamaha ecc. Direttore della rivista Domus dal 1986 al 1991, gli sono state dedicate numerosissime esposizioni in Italia e all'estero e i suoi lavori sono presenti nei più importanti musei del mondo, tra cui il Museum of modern art di New York, che ospita nella collezione permanente 25 sue opere. Fra i principali progetti architettonici realizzati da B. nel 21° secolo si ricordano: lMAB. Zeil Project a Francoforte (2002); Fiera internazionale di Rho/Pero, Milano (2002); riqualificazione del centro della città di Tian Jin in Cina (2003); National gallery of Victoria a Melbourne (2003); Sheikh Zayed national museum, Abu Dhabi (2007); Museo della città di Berlino (2008); Brera in Brera a Milano (2009); Museo della storia di Palazzo Pepoli a Bologna (2004-12), Deutsche Bank a Francoforte (2007-11). B. ha ricevuto moltissimi importanti riconoscimenti tra i quali spiccano: otto Compassi d’oro (1962, 1964, 1970, due nel 1979, 1981, 1984, 2001), la Medaglia d’oro del presidente della Repubblica per la diffusione del design e dell’architettura nel mondo (2004) e la Medaglia d’oro di benemerenza civica del Comune di Milano (2011).

Vedi anche
Nizzòli, Marcello Nizzòli ‹-zz-›, Marcello. - Architetto e designer (Boretto, Reggio nell'Emilia, 1895 - Camogli 1969). Fino al 1930 svolse prevalentemente attività di scenografo e cartellonista. Come architetto operò nell'ambito del razionalismo con E. Persico realizzando, tra l'altro, la Sala delle Medaglie d'oro alla ... Sapper, Richard Designer tedesco (n. Monaco di Baviera 1932). Dopo aver compiuto studi in ingegneria meccanica e filosofia, si è laureato in scienze economiche a Monaco di Baviera, lavorando poi presso il dipartimento di car design della Mercedes Benz fino al suo trasferimento in Italia (1958). Qui, dopo aver lavorato ... Castiglióni, Achille Castiglióni, Achille. - Architetto e designer italiano (Milano 1918 - ivi 2002); figlio di Giannino, ha lavorato con il fratello Pier Giacomo (Milano 1913 - ivi 1968) fin dal 1944 (Casa sul lago, un'architettura ispirata al primo razionalismo milanese). L'attività dello studio Castiglioni, Achille, di ... Sottsass, Ettore iunior Architetto e designer italiano (Innsbruck 1917 - Milano 2007), figlio e collaboratore di Ettore senior, si è formato al Politecnico di Torino. Dopo il 1950, superando il concetto di razionalismo legato esclusivamente alla funzione, la sua ricerca si è orientata verso un coinvolgimento anche delle sfere ...
Tag
  • MUSEUM OF MODERN ART
  • ANTROPOMETRIA
  • DEUTSCHE BANK
  • FRANCOFORTE
  • ABU DHABI
Altri risultati per Bellini, Mario
  • Bellini, Mario
    Enciclopedia on line
    Architetto e designer italiano (n. Milano 1935). Ha svolto la sua attività in particolare nell'ambito della progettazione industriale imponendosi come uno dei più significativi esponenti del design italiano. Consulente dal 1963 dell'Olivetti, ha progettato microelaboratori, calcolatori, macchine per ...
  • Bellini, Mario
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Architetto e designer, nato a Milano il 1° febbraio 1935. Laureatosi in architettura al Politecnico di Milano nel 1959, nel 1963 ha aperto uno studio di progettazione in società con M. Romano. Responsabile (dal 1963) per il disegno industriale delle macchine per scrivere e dei piccoli computer alla ...
Vocabolario
bellino
bellino s. m. [der. di Bellino, comune in provincia di Cuneo]. – Vitigno da uva nera da tavola, coltivato specialmente in Piemonte; ha grappolo grande, piramidale, alato, con acini grossi.
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali