• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CERMENATI, Mario

di Enrico Carusi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CERMENATI, Mario

Enrico Carusi

Nato a Lecco il 16 ottobre 1868, morto a Castel Gandolfo (Roma) l'8 ottobre 1924. Cultore di scienze naturali alle quali si dedicò attratto dall'esempio del suo conterraneo e maestro Antonio Stoppani, diresse i suoi studî nel campo della mineralogia e della geologia, specie della Valtellina; ma si distinse anche più nella storia delle scienze, che insegnò a Roma. Note sono, nel campo della storia, le sue pubblicazioni su Ulisse Aldrovandi. L'attività del C. fu specialmente indirizzata a pubblicare integralmente gli scritti di Leonardo da Vinci, riuscendo a formare una Commissione vinciana che sotto gli auspici del Ministero della educazione nazionale pubblicò durante la sua presidenza il primo volume degli scritti di Leonardo. Il C. fondò anche un Istituto di studi Vinciani, che pubblicò una serie di studî e documenti vinciani i quali si sarebbero accresciuti ancora se la bella istituzione avesse potuto sopravvivergli e, come pur egli voleva, si fosse trasformata. Il C. fu per parecchi anni deputato; e durante la guerra mondiale si arruolò volontario nel corpo degli alpini. Varie sono le pubblicazioni di lui sparse in riviste che egli stesso fondò, dal Naturalista valtellinese a La miniera italiana.

Bibl.: G. Aichino, M. C., in La Miniera italiana, anno VIII, n. 10, ottobre 1924; G. B. De Toni, M. C. per Leonardo. Ricordi e appunti, Roma 1920; G. De Sorenzo e R. Marcolongo, in Rendiconti di R. Accademia delle scienze fisiche matematiche di Napoli, s. 3ª, XXX, 1924.

Vedi anche
Alberto Pelloux Mineralista (Crema 1868 - Bordighera 1948), figlio di Luigi Girolamo; prof. di mineralogia applicata nell'univ. di Genova e direttore del Museo civico di storia naturale; socio nazionale dei Lincei (1947). Svolse ricerche di mineralogia sistematica; descrisse molte specie nuove e contribuì alla conoscenza ... Carlo De Stéfani Geologo italiano (Padova 1851 - Firenze 1924); prof. di geologia e geografia fisica nell'Istituto di studî superiori di Firenze. Socio nazionale dei Lincei (1903). La sua vastissima produzione riguarda i più svariati argomenti nei campi della stratigrafia, della tettonica, della geografia fisica e della ... Gortani, Michele Geologo e geografo italiano (Lugo, Galizia, 1883 - Tolmezzo 1966); prof. di geologia nelle univ. di Cagliari (dal 1921), Pavia (dal 1922) e Bologna (dal 1924 al 1953); socio nazionale dei Lincei (1949); deputato al parlamento (1913-19), membro dell'Assemblea Costituente e senatore (1948-53). È autore ...
Tag
  • ULISSE ALDROVANDI
  • LEONARDO DA VINCI
  • ANTONIO STOPPANI
  • CASTEL GANDOLFO
  • MINERALOGIA
Altri risultati per CERMENATI, Mario
  • CERMENATI, Mario
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979)
    Guido Cimino Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, apparteneva a una delle più antiche famiglie di Sondrio. Mostrò precocemente uno spiccato interesse per le scienze naturali, ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali