• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE MARIA, Mario

di Arduino COLASANTI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE MARIA, Mario, più noto sotto lo pseudonimo di Marius Pictor

Arduino COLASANTI

Pittore, nato in Bologna l'8 settembre 1852, morto a Venezia il 18 marzo 1924. Attese dapprima alla musica e solo più tardi si dedicò alla pittura, tanto che a venticinque anni era ancora studente nell'Accademia bolognese sotto il Pulcinelli. Incoraggiato da Luigi Serra, si recò prima a Parigi per studiarvi i pittori del 1830, poi lo raggiunse a Roma, dove restò fino al 1892 e dove trovò a trentatré anni la via della fama, ottenendo un grande successo con le diciotto opere che espose alla prima mostra della società In arte libertas. D. M. è il poeta della luce lunare, di cui, in cento quadri, ha tradotto la musica intima e silenziosa. Si è parlato, a proposito delle sue opere, di romanticismo e di classicismo, di Hoffmann, di Pöe, di Baudelaire. Ricerche inutili, perché, se influenze vi sono state, esse non procedettero da letterati e da poeti, ma da pittori a lui affini, soprattutto dal Décamps. Come lui, egli dà l'illusione del rilievo con la pennellata costruttiva e con la solidità dell'impasto calcinoso, aspro, ruvido di velature; come lui ama cogliere la natura nel suo aspetto materiale e immediato, e nello stesso tempo inatteso e fantastico. Ha creato così molte opere mirabili, come La luna sulle tavole di un'osteria, il suo capolavoro. Ma la sicurezza della sua perfetta alchimia coloristica lo ha talvolta indotto a ripetere con certezza di risultati che equivale a una cifra, soggetti a lui cari. Il D.M. fu anche architetto; progettò un grande albergo a Pocol (Cortina d'Ampezzo); eseguì la facciata dell'Esposizione internazionale d'arte in Venezia, la sua casa alla Giudecca e poche altre cose. (V. tavv. CLXIII e CLXIV).

Bibl.: A. Conti, in Catalogo della Esposizione internazionale di Venezia, 1909 e 1926, Venezia 1909 e 1926; id., in Marzocco, 9 luglio 1899; id., in La Tribuna, 10 febbraio 1886 e 28 marzo 1887; Mario da Siena, in Marzocco, 9 ottobre 1898; R. Pantini, in Emporium, XV (1902), pp. 83-107; G. Damerini, ibid., LIX (1924); A. Colasanti, Catalogo della galleria nazionale di arte moderna in Roma, Milano-Roma s. a.; U. Ojetti, in Gazzetta di Venezia, 27 dicembre 1896; id., in Corriere della Sera, 15-16 sett. 1899; 30 aprile e 11 luglio 1909; id., in Ritratti di artisti italiani, I, Milano 1911; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con bibliografia).

Vedi anche
Trubeckoj, Pavel Petrovič Scultore (Intra 1866 - Suna 1938), figlio del principe Pëtr e di madre statunitense. Dopo un breve periodo di studio a Milano presso E. Bazzaro, completò la sua formazione da autodidatta, acquistando una certa fama come animalista e ritrattista; soggiornò in Russia (1897-1905) e dal 1906 a Parigi, dove ... Pascali, Pino Scultore (Polignano a Mare, Bari, 1935 - Roma 1968). Studiò all'accademia di belle arti di Roma con T. Scialoja, interessandosi anche di scenografia. Distanziandosi dai modi neo-dada e pop, P. ha svolto le sue esperienze in un rapporto particolare con l'oggetto inventato, alterato, ironicamente artefatto: ... Severini, Gino Pittore (Cortona 1883 - Parigi 1966). A Roma dal 1899, conobbe U. Boccioni e G. Balla che lo introdusse alla tecnica divisionista. Stabilitosi nel 1906 a Parigi (dove trascorse, con intervalli, la maggior parte della sua vita), S. entrò in contatto con i circoli dell'avanguardia artistica e letteraria ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • GAZZETTA DI VENEZIA
  • CORTINA D'AMPEZZO
  • ROMANTICISMO
  • ALCHIMIA
Altri risultati per DE MARIA, Mario
  • De Marìa, Mario, detto Marius Pictor
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Bologna 1852 - Venezia 1924). Attese dapprima alla musica e solo più tardi alla pittura. Studiò all'accademia di Bologna; fu a Parigi e a Roma (fino al 1892), dove, nel gruppo dei seguaci di Nino Costa, si affermò alla prima mostra della società In arte libertas. Sensibile alle poetiche ...
  • DE MARIA, Mario
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 38 (1990)
    (Marius Pietor) Nicoletta Cardano Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci. La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica consolidata: il bisnonno, musicista, era stato direttore d'orchestra a Pietroburgo, mentre il nonno paterno ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
marito
marito s. m. [lat. maritus, der. di mas maris «maschio»]. – 1. a. Uomo che ha contratto matrimonio, considerato in relazione alla moglie: nel passato la moglie aggiungeva al proprio cognome quello del m.; è venuta a trovarmi una mia collega...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali