• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DISCOVOLO, Mario

di Maria Flora Giubilei - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 40 (1991)
  • Condividi

DISCOVOLO (di Scòvolo, Scòvolo), Mario

Maria Flora Giubilei

Nacque a Castiglione d'Intelvi (Como) da Luigi Paolo Scòvolo e Luigia Damiani il 25 sett. 1840. In età giovanile fu indirizzato agli studi artistici dal pittore bresciano Faustino Ioli. Nel 1858-59 frequentò l'università di Pavia, che abbandonò per arruolarsi volontario nel servizio provinciale del X fanteria. Ne conseguì la decisione di intraprendere la carriera militare: nel 1861 era allievo della scuola militare di Ivrea. Come sottotenente partecipò alla repressione del brigantaggio nell'Italia meridionale, dopo un periodo di servizio a Gaeta. La vita militare gli offrì spunti per una serie di schizzi e studi, raccolti in taccuini (non reperibili, ma cfr. Rass. letter., 1877), che furono poi i soggetti per opere di più vasto impegno, tra cui alcuni olii su tela (La battaglia di San Martino, 1868, acquistato da Vittorio Emanuele II, ubicazione sconosciuta; Paesaggio di Solferino, c. 1870, Bonassola, coll. Discovolo).

Nel 1867 si iscrisse al primo anno del corso di paesaggio dell'accademia di belle arti di Bologna. Nel 1870 partecipò alla Esposizione nazionale di Parma con Sulle alture di Solferino dopo la battaglia del 24 giugno 1859 (o L'ambulanza dopo la battaglia di Solferino), un olio su tela, che fu premiato e poi acquistato dal ministero della Guerra (Roma, ministero della Difesa).

Ancora legata a convenzioni compositive di tipo accademico, l'opera presenta tuttavia notazioni di carattere verista e si segnala per la leggerezza della pennellata a tocco.

Nominato professore di paesaggio all'accademia di belle arti di Modena nel 1871, vi rimase fino al 1875, prodigandosi per lo svecchiamento delle strutture didattiche, sostenendo la necessità di una "scuola di vero nudo e crudo" e coinvolgendo gli allievi (tra i quali anche lo storico dell'arte Adolfo Venturi) in una sorta di pittura en plein-air. Nel 1872 accettò l'incarico di rappresentare l'accademia modenese al II Congresso artistico di Milano (Cimaschi, 1963, p. 105), ma ribadì la propria autonomia e indipendenza nei confronti dell'istituzione e firmò con altre personalità convenute all'incontro (tra cui M. Dufour, A. D'Andrade, T. Luxoro, N. Barabino, E. Praga) un documento a favore della piena libertà d'indirizzi nell'insegnamento artistico.

Nella sua pittura non mancò di affrontare anche soggetti storici, come Cimabueche intravvede il genio artistico di Giottopastorello del 1873, (Brescia, Museo civico), con cui vinse il concorso per il pensionato Brozzoni, e Arnaldo da Bresciapreso dagli sgherri (ibid.). Nel 1876 espose a Londra una piccola tela, Primavera, che venne notata dalla stampa (Cimaschi, 1963). La tecnica pittorica e gli intendimenti più veristi dell'opera del D. si evolsero negli ultimi anni: dal riferimento esplicito alla pittura di macchia (in Dopo la battaglia, Trieste, Museo Revoltella, e Interno di un convento, Bonassola, coll. Discovolo) egli giunse a una pennellata vibrante e sfrangiata, evocatrice di atmosfere assorte e romantiche, vagamente pervase da sottili inquietudini (Punto piùalto dello Stelvio, olio su cartone, ibid.; Una punta del Pizzo dei Tre Signori, Cimaschi, 1963).

Il D. morì a Pisa il 7 marzo 1877; dei suoi figli, Antonio fu pittore.

Fonti e Bibl.: Bonassola, coll. Discovolo, Mauro di Scovolo, M. D. mio nonno pittore (1841-1877) (ms., con lettere inedite dello scultore G. Monteverde, dei pittori A. Malatesta, M. Dufour, F. Gamba, E. Cozzani e di A. Venturi); Necr. in Rass. letteraria (Bologna), marzo 1877, pp. 158 ss. (rist. in M. di Scovolo, pp. 32-37); Mostra individuale del pittore Antonio Discovolo, Chiavari s.d. [1931], p. 5; L. Cimaschi, M. di Scovolo e il verismo nella pittura ital. dell'800, in Boll. ligustico, XV (1963), 1-3, pp. 95-106; F. Albonetti, A Bonassola con i Discovolo, in Liguria, XXXIII (1966), 4, pp. 25 s.; E. Balossi, Dei Discovolo odella natura, Chiavari 1966, passim; V. Balestreri, La mostra dei Discovolo a Levanto, in Liguria, XXXVII (1970), 7-8, p. 38; M. di Scovolo, Antonio Discovolo mio padre pittore. Lettere - cronache - memorie dal 1894 al 1956, Piacenza 1983, pp. 31-37.

Vedi anche
letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... pittura Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare su una superficie (supporto) sostanze coloranti o pigmenti, secondo la volontà e il progetto ... opera musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (opera buffa, opera seria), epoca e paese (opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo ... Piacenza Città dell’Emilia-Romagna (118,5 km2 con 100.286 ab. nel 2008, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge fino al Po, sulla riva destra del fiume. La città si è progressivamente estesa fuori delle mura, sia ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali