• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FUBINI, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

FUBINI, Mario


Critico letterario, nato a Torino il 18 marzo 1900; prof. nelle scuole secondarie, poi di letteratura italiana nelle univ. di Palermo (1937-39), Trieste (1945-49) e Milano (dal 1949); condirettore del Giornale storico della letteratura italiana; socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, presidente del Comitato per l'edizione nazionale delle opere del Foscolo.

Si occupò dapprima di letteratura francese, con due monografie di valida impostazione critica su A. de Vigny (Bari 1922) e J. Racine e la critica delle sue tragedie (Torino 1925). Nei suoi fondamentali contributi sull'Alfieri, sul Foscolo, sul Leopardi, sulla cultura settecentesca ecc., è venuto via via integrando l'originaria posizione metodologica crociana con rinnovanti istanze d'ordine estetico e stilistico e più aperte ambientazioni culturali. Oltre ad una precisa edizione delle Prose varie d'arte del Foscolo (Firenze 1951), ha pubblicato i volumi: U. Foscolo (Torino 1928); V. Alfieri (1937); Dal Muratori al Baretti (Città di Castello 1946); Stile e umanità di G. B. Vico (Bari 1946); Studi sulla letteratura del Rinascimento (Firenze 1947); Foscolo minore (Roma 1949); Ritratto dell'Alfieri e altri studi alfieriani (Firenze 1951); Romanticismo italiano (Bari 1953); Critica e poesia (ivi 1956).

Vedi anche
Giuseppe Barétti Barétti, Giuseppe. - Critico letterario (Torino 1719 - Londra 1789). Il Baretti, Giuseppe fu il maggiore dei critici italiani del suo tempo e la sua pagina si ravviva anche artisticamente quando la vocazione polemica si illumina nella difesa di un'arte moralmente utile, in cui è da vedere l'ispirazione ... Francesco Flòra Flòra, Francesco. - Critico letterario italiano (Colle Sannita 1891 - Bologna 1962). La sua critica, partendo dalle giovanili esperienze del dannunzianesimo e del futurismo, si basa sui principi dell'estetica del Croce e in genere dello storicismo idealista, ma la sua ricerca e il suo metodo si volgono ... Vittorio Ciàn Ciàn, Vittorio. - Letterato italiano (San Donà di Piave 1862 - Procaria, Ceres, 1951); prof. di letteratura italiana, dal 1896 al 1934, nelle univ. di Messina, Pisa, Pavia, e Torino; direttore (1918-37) del Giornale storico della lett. ital.; deputato (1924-29), senatore del regno (1929). Fra i suoi ... Natalino Sapégno Sapégno, Natalino. - Storico della letteratura e critico (Aosta 1901 - Roma 1990); professore di letteratura italiana nelle università di Palermo (1936) e Roma (1937-72); socio nazionale dei Lincei (1966). Studioso dei primi secoli della nostra letteratura (Frate Jacopone, 1926; Il Trecento, 1934; Storia ...
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • ROMANTICISMO
  • RINASCIMENTO
  • PALERMO
  • TRIESTE
Altri risultati per FUBINI, Mario
  • Fubini, Mario
    Enciclopedia on line
    Critico letterario italiano (Torino 1900 - ivi 1977). I suoi scritti, caratterizzati da una libera e meditata accettazione del pensiero crociano e della critica stilistica, hanno riguardato, tra l'altro, Dante, Vico, Alfieri e Leopardi. Vita Fu prof. di letteratura dal 1937, successivamente nelle università ...
  • FUBINI, Mario
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 50 (1998)
    Mario Scotti Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente legato, compì l'iter degli studi fino alla laurea in lettere, conseguita nel 1921, discutendo con Ferdinando Neri ...
  • FUBINI, Mario
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (App. III, 1, p. 691) Gaetano Mariani Critico letterario, morto a Torino il 29 giugno 1977. Nel 1965 era passato dall'università di Milano, dove insegnava letteratura italiana dal 1949, alla Scuola normale superiore di Pisa dove, sino al 1975, tenne l'insegnamento di storia della critica letteraria. ...
  • Fubini, Mario
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Luciana Martinelli Critico letterario (n. a Torino nel 1900), professore alla Scuola Normale di Pisa. Anche nel campo dantesco è venuto sperimentando le indicazioni del suo importante lavoro esegetico e i frutti della sua elaborazione metodologica, rivolta soprattutto all'arricchimento dell'estetica ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali