Martelli, Mario
Filologo e storico della letteratura, nato a Siena nel 1925 e ivi morto nel 2007. Insegnò letteratura italiana all’Università di Firenze dal 1967 al 2000. Larga parte dei suoi studi è dedicata al Rinascimento fiorentino e, in particolare, a Lorenzo de’ Medici, Angelo Poliziano e M.; su quest’ultimo pubblicò quasi sessanta lavori, fra volumi, saggi ed edizioni. Decisivo fu inoltre il suo apporto all’Edizione nazionale delle Opere machiavelliane, promossa nel 1993.
Laureatosi con Attilio Momigliano a Firenze, Martelli trovò i suoi veri maestri in Luigi Russo, Roberto Ridolfi e Vittore Branca, elaborando un metodo che combinava l’erudizione e la filologia con l’attenzione ai valori estetici e all’interpretazione. Nel campo che qui interessa, collaborò a lungo con Ridolfi, il quale, in anni dominati da un approccio teorico e filosofico-politico a M. e ai suoi scritti, lo indirizzò verso indagini filologiche e storico-erudite: I Ghiribizzi a Giovan Battista Soderini («Rinascimento», II s., 1969, 9, pp. 147-80), Preistoria (medicea) di Machiavelli («Studi di filologia italiana», 1971, 29, pp. 377-405), L’altro Niccolò di Bernardo Machiavelli (1975), cui si affiancò un’edizione completa di Tutte le opere (1971, con testi criticamente rivisti delle commedie e dell’epistolario) aperta da un denso saggio introduttivo (Il buon geomètra di questo mondo).
Fra gli anni Settanta e Novanta del secolo scorso fu a lungo impegnato in aspre polemiche, che diedero notevole impulso agli studi machiavelliani: con Paolo Trovato e Ornella Castellani Pollidori in merito all’attribuzione a M. – da lui negata – del Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua; con Carlo Dionisotti a proposito della cultura del Segretario (non classico-umanistica, a suo avviso, ma prettamente volgare e municipale); con Gennaro Sasso e Giorgio Inglese sulla cronologia del Principe e, in generale, sulla visione di M., da lui considerato non un filosofo, ma un politico avvezzo a scrivere e a rielaborare le sue opere in relazione a precise circostanze esterne: opere che a suo avviso, essendo rimaste spesso prive dell’ultima revisione, denotano l’irrisolta compresenza di parti fra loro contraddittorie perché composte in tempi diversi. Su ciascuno di questi temi Martelli pubblicò, oltre a numerosi saggi, importanti volumi: nell’ordine, Una giarda fiorentina. Il Dialogo della lingua attribuito a Niccolò Machiavelli (1978), Machiavelli e gli storici antichi. Osservazioni su alcuni luoghi dei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio (1998), Saggio sul Principe (1999).
Negli ultimi anni Martelli si applicò soprattutto allo studio delle opere poetiche di M. (Machiavelli politico amante poeta, 1998; Machiavelli tra retorica e politica. Il capitolo Di Fortuna, 2005; Machiavelli tra politica e retorica. Il capitolo De Ingratitudine, 2006, tutti comparsi nella rivista da lui fondata e diretta «Interpres»), indagandone, nelle fonti e nello stile, i legami con la tradizione fiorentina; e a una nuova edizione critica del Principe, uscita nel 2006, con la collaborazione di Nicoletta Marcelli, nell’ambito dell’Edizione nazionale. Questa edizione, condotta in stretto e talora aperto confronto con quella, impostata su basi del tutto diverse, di Inglese (1994), è l’autentica summa degli studi machiavelliani di Martelli: per il metodo filologico antilachmanniano (Martelli si fonda su un unico manoscritto, quello di Carpentras, Bibliothèque Inguimbertine 303, nella persuasione che gli altri trasmettano un testo arbitrariamente ripulito e ‘migliorato’), per la capacità di integrare l’ecdotica con la ricostruzione storica e l’interpretazione, per l’acuminata analisi linguistica, stilistica e retorica del trattato, alla strenua ricerca di quelle aporie concettuali che, secondo Martelli, aprono le porte alla reale comprensione non solo della storia testuale e del senso profondo dell’opuscolo, ma anche dell’intera personalità di Machiavelli.
Bibliografia: N. Marcelli, In memoriam: Mario Martelli, «Albertiana», 2007, 10, pp. 3-5; F. Bausi, Il buon geomètra degli studi machiavelliani, in M. Martelli, Tra filologia e storia. Otto studi machiavelliani, a cura di F. Bausi, Roma 2009, pp. 7-22.