• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nizzoli (o Nizolio; latinizz. Nizolius), Mario

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Nizzoli (o Nizolio; latinizz. Nizolius), Mario


Nizzoli

(o Nizolio; latinizz. Nizolius), Mario Scrittore e filosofo (Brescello, od. prov. Reggio Emilia, 1498 - Sabbioneta, od. prov. Mantova, 1576). Insegnò nell’univ. di Parma e a Sabbioneta. Ardente ciceroniano, pubblicò le Observationes in M.T. Ciceronem (1536), più volte ristampate anche con il titolo di Thesaurus ciceronianus; il ciceronianesimo non gli impedì però di assumere un atteggiamento fieramente antitradizionalista che distingue la sua opera da quella dei molti ciceroniani del Rinascimento; nel De veris principiis et de vera ratione philosophandi contra pseudophilosophos libri IV (1553, ristampata due volte da Leibniz, 1671 e 1674) critica aspramente la filosofia aristotelica, rivendicando il perpetuo rinnovarsi dell’umano pensiero contro ogni principio di autorità.

Vedi anche
Sabbioneta Comune della prov. di Mantova (37,4 km2 con 4366 ab. nel 2008). Industria del legno e dei materiali da costruzione. ● Antico possesso dell’abbazia di Leno, nel 1446 passò a un ramo dei Gonzaga e da modesto villaggio nella metà del 16° sec. divenne un importante centro di cultura, abbellito di palazzi, ... Platóne Platóne (gr. Πλάτων, lat. Plato). - Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων gli fu dato più tardi con scherzosa allusione al suo esser πλατύς ... Marco Tullio Ciceróne Ciceróne, Marco Tullio (lat. M. Tullius Cicĕro). - Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. Cicerone, Marco Tullio - Formia 7 dic. 43 a. Cicerone, Marco Tullio). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico ... Parma Comune dell’Emilia-Romagna (260,8 km2 con 178.718 ab. nel 2008, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente Parma, sorge nella pianura uniforme. La parte della città posta alla destra del torrente è detta P. ...
Tag
  • RINASCIMENTO
  • CICERONIANO
  • SABBIONETA
  • PARMA
Altri risultati per Nizzoli (o Nizolio; latinizz. Nizolius), Mario
  • NIZZOLI, Mario
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    NIZZOLI, Mario Margherita Palumbo NIZZOLI (Nizolio), Mario. – Nacque nel 1488 a Boretto, borgo nei pressi di Brescello (Reggio Emilia), da famiglia di condizione modesta. Scarse le notizie sulla formazione, svoltasi probabilmente tra Reggio Emilia, Modena e Parma, rinomati centri di cultura umanistica. ...
  • Nizzòli, Mario
    Enciclopedia on line
    Scrittore e filosofo (Brescello 1498 - Sabbioneta 1576), prof. nell'univ. di Parma e a Sabbioneta; ardente ciceroniano nelle Observationes in M. T. Ciceronem (1536), più volte ristampate anche col titolo di Thesaurus ciceronianus. Il ciceronianesimo non gl'impedì però di assumere un atteggiamento fieramente ...
  • NIZOLIO, Mario
    Enciclopedia Italiana (1934)
    NIZOLIO (Nizolius, latinizz. di Nizoli), Mario Guido Calogero Letterato e filosofo italiano, nato a Brescello (Reggio Emilia) nel 1498, morto a Sabbioneta nel 1576. Fu professore nell'università di Parma e a Sabbioneta. La sua prima grande opera, apparsa nel 1536 col titolo di Observationes in M. ...
Vocabolario
nizzòla
nizzola nizzòla s. f. [da una forma settentr. che ha lo stesso etimo di nocciòla]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello zigolo nero; n. bianca, lo zigolo della neve; n. marina, lo zigolo muciatto e il migliarino; n. gialla,...
latiniżżare
latinizzare latiniżżare v. tr. e intr. [dal lat. tardo latinizare «tradurre in latino»]. – 1. tr. Adattare al sistema linguistico latino, dare forma latina a parole appartenenti ad altra lingua: i Romani latinizzarono molti vocaboli greci;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali