• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERAGALLO, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PERAGALLO, Mario


Musicista, nato a Roma il 25 marzo 1910. Studiò composizione con Vincenzo Di Donato e Alfredo Casella. Dal 1950 è stato segretario e dal 1956 presidente della sezione italiana della Società Internazionale Musica Contemporanea.

Partito inizialmente come compositore di opere teatrali legate alla tradizione melodrammatica italiana, si è in un secondo tempo orientato verso le più moderne tendenze musicali, adottando gradualmente la tecnica dodecafonica e quella dell'avanguardia postweberniana, senza peraltro rinunziare alla ricerca di una franca comunicativa con il pubblico. Al primo periodo appartengono le opere Ginevra degli Almieri (1937) e Lo stendardo di San Giorgio (1941). Fra i lavori del periodo più maturo figurano il madrigale scenico La collina (1947), l'opera La gita in campagna (1954), Aria e De profundis per coro e orchestra (1955), Doppio quartetto d'archi (1948), Concerto per pianoforte e orchestra (1949), Fantasia per orchestra (1952), Concerto per violino e orchestra (1954), Forme sovrapposte per orchestra (1959).

Vedi anche
Virgilio Mortari Musicista (Passirana di Lainate, Milano, 1902 - Roma 1993); allievo di I. Pizzetti, è stato prof. di composizione al conservatorio di Roma, sovraintendente (1955-59) alla Fenice di Venezia. Dal 1963 vicepresidente della Accademia di Santa Cecilia. Ha composto musica sacra (Requiem, Stabat, Salmi), teatrale ... Malipièro, Gian Francesco Malipièro, Gian Francesco. - Musicista italiano (Venezia 1882 - Treviso 1973). Insieme a I. Pizzetti, O. Respighi e A. Casella, Malipiero, Gian Francesco fece parte della generazione di musicisti che, in reazione al predominio assoluto del melodramma, contribuirono a riportare la musica strumentale italiana ... Petrassi, Goffredo Musicista e compositore italiano (Zagarolo 1904 - Roma 2003). Socio dell'Akademie der Kunste di Berlino dal 1958 e della Académie Royale de Belgique dal 1965, a Petrassi, Goffredo è stata conferita la laurea honoris causa dall'università di Bologna nel 1976; membro onorario delle maggiori istituzioni ... Alfredo Casèlla Casèlla, Alfredo. - Musicista italiano (Torino 1883 - Roma 1947). Studiò con L. Diémer (pianoforte) e G. Fauré (composizione). Visse lungamente all'estero fino al 1915, specialmente a Parigi, prof. in quel conservatorio, poi a Roma, insegnante di pianoforte al Conservatorio e quindi all'Accademia di ...
Tag
  • VINCENZO DI DONATO
  • ALFREDO CASELLA
  • AVANGUARDIA
  • PIANOFORTE
  • MADRIGALE
Altri risultati per PERAGALLO, Mario
  • PERAGALLO, Mario
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Mila De Santis PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti. Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da precedenti unioni (due, Alberto e Giovanni, i figli di primo letto di Cornelio; uno, Vittorio, di Matilde) ed erano appassionati ...
  • Peragallo, Mario
    Enciclopedia on line
    Musicista italiano (Roma 1910 - ivi 1996); cominciò scrivendo opere e brani orchestrali di derivazione tradizionale; in seguito adottò invece la tecnica dodecafonica. Suoi lavori principali: La collina, madrigale drammatico (1947); Concerto per pianoforte e orchestra (1950); Concerto per violino e orchestra ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali