• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRATESI, Mario

di Guido MAZZONI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRATESI, Mario

Guido MAZZONI

Scrittore, nato a Santa Fiora sull'Amiata l'11 novembre 1842, morto a Firenze il 3 settembre 1921. Insegnante nelle scuole medie, visse appartato. Fu romanziere e novellatore di corretta signorilità, alquanto agghindata o cittadinescamente artefatta, mentre egli era di stampo paesano.

Tali orientamenti psichici e artistici si possono notare nei volumi In provincia, novelle e bozzetti (1884), L'eredità, racconto (1889), Le perfidie del caso, romanzo (1900), Figure e paesi d'Italia, impressioni e ricordi (1905), Il peccato del dottore, romanzo (1911), Il mondo di Dolcetta, scene della vita toscana nel 1859 (2ª ed., corr., 1916), ecc.; alcuni minori racconti (quale, ad esempio, Il capitano delle Corazze) valgono più dei romanzi. Belle sono, e saran forse in seguito più apprezzate che oggi non siano, le sue scene e figure provinciali; quivi lo stile si scioglie, e la rappresentazione fedele si muove con una certa agilità giovanile. La forza virtualmente insigne ch'era in lui, animato sempre di propositi degni e invigorito dalla pura toscanità, riesce soltanto in tali pagine a rompere quel velo grigio e un po' pesante che si frapponeva tra lui e il mondo esterno.

Bibl.: G. Mazzoni, in Atti della R. Accademia della Crusca, Firenze 1922 (adunanza del 12 febbraio); L. Russo, I narratori, Roma 1923 (con bibl.). - Per le sue relazioni con G. C. Abba, importanti per lo studio delle Noterelle di questo, cfr. G. Bandini, Maggio 1860, pagine di un "taccuino" inedito dell'Abba, Milano 1933.

Vedi anche
Fucini, Renato Scrittore italiano (Monterotondo, Massa Marittima, 1843 - Empoli 1921), noto anche con lo pseudonimo anagrammatico di Neri Tanfucio. Raggiunse notevole felicità espressiva nelle novelle e nei bozzetti di Le veglie di Neri (1884) e All'aria aperta (1897), che raccontano con lingua parlata, ricca di elementi ... De Marchi, Emilio Scrittore italiano (Milano 1851 - ivi 1901). Autore di racconti e romanzi, la sua narrativa, nella quale l'eredità manzoniana si mescola con i fermenti della Scapigliatura lombarda e con istanze del naturalismo, si ispira alla vita della piccola borghesia, della gente umile della sua terra lombarda, ... Tòzzi, Federigo Tòzzi ‹-zzi›, Federigo. - Scrittore italiano (Siena 1883 - Roma 1920). Dotato di una formazione letteraria da autodidatta, riportò nelle sue opere, spesso ambientate in un mondo provinciale e caratterizzate da accenti autobiografici, i sintomi di quella stessa crisi descritta dai contemporanei I. Svevo ... Rapisardi, Mario Rapisardi ‹-ʃ-›, Mario. - Poeta (Catania 1844 - ivi 1912). Rapisardi, Mario cominciò con versi lirici in cui il facile canto è più o meno infrenato dalla disciplina umanistica (raccolti poi, insieme con altri, nelle Ricordanze, 1872); ma ben presto si volse, per le vie dischiuse in Italia dal Prati, ...
Altri risultati per PRATESI, Mario
  • PRATESI, Mario
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
    Jole Soldateschi PRATESI, Mario. – Nacque a Santa Fiora, sul versante grossetano del monte Amiata, l’11 novembre 1842, da Igino, cancelliere comunale oriundo di Marradi (Firenze), e da Edda Bandini, senese. Due anni prima era nato il fratello Dante, che entrò nell’esercito e insegnò geografia al Collegio ...
  • Pratési, Mario
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Santa Fiora 1842 - Firenze 1921); insegnante nelle scuole medie poi provveditore agli studî, visse appartato, sebbene intrattenesse assidui rapporti epistolari con alcuni letterati del tempo, e soprattutto con G. C. Abba. Gli ideali del Risorgimento, dopo avergli ispirato in gioventù poesie ...
Vocabolario
pratése
pratese pratése agg. e s. m. e f. – Della città di Prato, città e provincia della Toscana; come sost., abitante, originario o nativo di Prato.
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali