• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRAZ, Mario

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PRAZ, Mario


Scrittore e anglicista, nato a Roma il 6 settembre 1896. Fece gli studî a Firenze; nel 1923 si recò a Londra con una borsa di studio e lavorò nel British Museum; dal 1924 al 1932 tenne la cattedra di italiano nell'università di Liverpool e dal 1932 al 1934 in quella di Manchester; dal 1934 è professore di lingua e letteratura inglese all'università di Roma. Durante gli anni di soggiorno in Inghilterra compì numerosi viaggi in Europa e collaborò attivamente a importanti riviste e giormali (La Cultura, The London Mercury, The Criterion, English Studies, La Stampa, Corriere della sera, ecc.).

Nel campo degli studî anglicistici, in cui è oggi la personalità più autorevole, larga parte della sua attività didattica e della sua opera di scrittore è dedicata a mettere in luce l'influsso della letteratura e della cultura italiana in Inghilterra (Secentismo e marinismo in Inghilterra, 1925; Machiavelli e l'Inghilterra ed altri saggi, 1942; Ricerche anglo-italiane, 1944, oltre a numerosi e importanti saggi pubblicati in inglese e da lui stesso tradotti in italiano per riviste o per raccolta in altri suoi volumi: Machiavelli e gl'Inglesi dell'epoca elisabettiana, in Civiltà moderna, 1929-30; Fortuna della lingua e della cultura italiana in Inghilterra, in Romana, agosto 1939; T. S. Eliot e Dante, in Letteratura, luglio 1937; Milton e Poussin alla scuola dell'Italia, nel vol. Gusto neoclassico, ecc.). Sia in questo campo e sia negli studî più direttamente dedicati alla letteratura inglese (Storia della letteratura inglese, 1937; Studi e svaghi inglesi, 1937), il P. ha sempre portato l'ampiezza e l'acutezza di visione che gli deriva da larghe conoscenze di letteratura comparata, delle quali sono frutto particolarmente notevole gli studî sul romanticismo e decadentismo del libro La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica, 1930, 2a ed. accresciuta 1942 (trad. ingl., The Romantic agony, Londra 1933), Studi sul concettismo, 1937 e Gusto neoclassico, 1940, in cui egli si mostra anche fine intenditore d'arte. In questo campo sono notevoli La filosofia dell'arredamento, 1945 e Motivi e figure, 1945, dove, come nel volume Fiori freschi, 1943, il P. mostra di avere assimilato dalla letteratura inglese l'arte di un elegante e colorito saggista. Oltre alle opere citate, si ricordano: La fortuna dî Byron in Inghilterra, 1925, Penisola pentagonale, 1928; Viaggio in Grecia, 1943; numerose e pregevoli traduzioni da Ch. Lamb, G. Moore, Shakespeare, B. Jonson, J. Addison, W. Pater e il volume Poeti inglesi dell'Ottocento, 1925. Come editore, oltre a un'Antologia della letteratura inglese con scelta di scrittori americani, Messina-Milano 1936, 2a ed., 1942, è da segnalare l'edizione del Magalotti: Lettere sopra i buccheri, ecc., Firenze 1945.

Bibl.: S. Rosati, in Nuova Antologia, 16 luglio 1937.

Vedi anche
Giovanni Màcchia Màcchia, Giovanni. - Critico e saggista italiano (Trani 1912 - Roma 2001). Ha curato edizioni di autori italiani e francesi, e ha pubblicato numerosi saggi di solida impostazione storica e di fine penetrazione critica e psicologica, nei quali alla acuta perizia esegetica ha sempre accompagnato una esemplare ... Emilio Cécchi Cécchi, Emilio. - Scrittore italiano (Firenze 1884 - Roma 1966). Collaboratore della Voce, critico letterario della Tribuna (1910-23), dove firmò anche con lo pseud. Il Tarlo, fu tra i fondatori della Ronda e collaborò poi (dal 1927) soprattutto al Corriere della Sera. Già accademico d'Italia (1940), ... Indro Montanèlli Montanèlli, Indro. - Scrittore e giornalista italiano (Fucecchio 1909 - Milano 2001). Corrispondente e inviato speciale di varie testate, fu redattore del Corriere della sera (1938-73); fondò e diresse (1974-94) Il Giornale e (1994-95) La Voce. Intransigente e anticonformista, dichiaratamente avverso ... Roberto Calasso Scrittore e saggista italiano (n. Firenze 1941). Dopo essersi laureato in letteratura inglese con M. Praz, entrò giovanissimo nella casa editrice Adelphi divenendone direttore editoriale nel 1971, consigliere delegato nel 1990 e presidente nel 1999. Tra i suoi libri, tradotti in molte lingue, ricordiamo: ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • BRITISH MUSEUM
  • DECADENTISMO
  • ROMANTICISMO
  • INGHILTERRA
Altri risultati per PRAZ, Mario
  • PRAZ, Mario
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
    Masolino d'Amico PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, era impiegato di banca. In seguito alla morte del padre, nell’estate del 1900, Praz si trasferì a Firenze, ...
  • Praz, Mario
    Enciclopedia on line
    Critico e saggista italiano (Roma 1896 - ivi 1982). Personalità tra le più importanti nel campo dell'anglistica, indagò l'influsso della cultura italiana in Inghilterra e illustrò singole figure, aspetti, periodi della letteratura inglese. P. ha portato nei suoi studi e nella sua scrittura − adottando ...
  • PRAZ, Mario
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Francesca Bianca Crucitti Ullrich (App. II, II, p. 603) Anglista, saggista e scrittore italiano, morto a Roma il 23 marzo 1982. Tra le sue ultime collaborazioni si ricordano quelle alla Rivista di Letterature Moderne e Comparate e a Il Giornale Nuovo (dal 26 giugno 1974). Lo stato italiano ha perfezionato ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali