• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PUCCINI, Mario

di Mario Tinti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PUCCINI, Mario

Mario Tinti

Pittore, nato a Livorno il 28 giugno 1865, morto a Firenze il 18 giugno 1920. Studiò dapprima nell'Accademia di belle arti di Firenze, sotto il Fattori, poi nella scuola libera del nudo della stessa accademia. Colto da improvvisa demenza nel 1893, fu ricoverato in un ospedale e ne uscì risanato cinque anni dopo. Allora la sua arte, al pari del suo carattere, apparve profondamente mutata, pervasa di acceso e impetuoso lirismo. Visse e operò a Livorno. Sorto, e distaccatosi per geniale impulso, dal tronco macchiaiolo, il P. condusse la macchia oltre al limite toccato dalle più febbrili e concitate espressioni del Lega. Il suo impianto, affidato unicamente all'ordito delle pennellate, serbò tuttavia - latente scheletro - la vigorosa armatura grafica e plastica derivatagli dal Fattori.

L'opera del P. costituisce un'espressione saliente e tipica di quel periodo, sulla fine del sec. XIX, in cui tutte le arti, reciso qualsiasi nesso con tradizione e cultura, limitatesi nei loro primordiali moventi istintivi, fecero capo al "colorismo", puro insorgere e disfrenarsi dionisiaco dell'ispirazione lirica.

Bibl.: M. Tinti, La pittura di M. P., in Il Vaglio, i marzo 1913; U. Ojetti, in Corriere della sera, 19 giugno 1920; M. Tinti, M. P. pittore meridiano, in Il Resto del Carlino, 18 giugno 1924; E. Somaré, Storia dei pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1928, II, pp. 189-91; M. Tinti, Il pittore M. P., Bergamo 1931; C. Carrà, Il pittore M. P., in L'Ambrosiano, 11 marzo 1931; A. Spaini, Il pittore P., in Il Resto del Carlino, 17 aprile 1931; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933 (con bibl.).

Vedi anche
Pollastrini, Enrico Pittore (Livorno 1817 - Firenze 1876), allievo di P. Benvenuti e G. Bezzuoli all'Accademia di Firenze, dove poi insegnò (dal 1845). Dipinse quadri storici, religiosi e ritratti con rigore accademico: Nello e la Pia (1851, Firenze, Galleria d'arte moderna), L'elemosina di s. Lorenzo (1862, Livorno, Santa ... Dèmi, Paolo Emilio Dèmi, Paolo Emilio. - Scultore (Livorno 1798 - ivi 1863). Studiò a Pisa, a Firenze e a Roma dove fu sotto la guida di A. Canova. Considerato dai contemporanei come un innovatore, in realtà seguì l'indirizzo verista bartoliniano, con qualche ulteriore accento romantico. Fra le sue opere: La madre educatrice ... Giacomo Puccini Musicista (Lucca 1858 - Bruxelles 1924), discendente da un'antica famiglia di musicisti (v. voce prec.). Studiò con C. Angeloni all'istituto lucchese G. Pacini, poi al conservatorio di Milano con A. Bazzini e A. Ponchielli. Ebbe il primo successo teatrale con Le Villi (libr. di F. Fontana), opera-ballo ... Livorno Comune della Toscana (104,8 km2 con 160.949 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. La crescita urbanistica è avvenuta a partire dal centro storico fortificato, impostato nel 16° sec. in ...
Altri risultati per PUCCINI, Mario
  • PUCCINI, Mario
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
    Francesco Franco PUCCINI, Mario. – Nacque a Livorno il 28 giugno 1869 da Domenico e da Filomena Andrei. Adolescente, cominciò a disegnare e a dipingere nonostante il disappunto iniziale del padre, fornaio, che poi gli diede il permesso di iscriversi, alla metà degli anni Ottanta, all’Accademia di belle ...
  • Puccini, Mario
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Livorno 1865 - Firenze 1920). Allievo di G. Fattori all'Accademia di belle arti di Firenze. Dopo cinque anni trascorsi in un ospedale psichiatrico in seguito a un'improvvisa crisi mentale (1893-98), si recò per un breve periodo in Francia. Operò poi soprattutto a Livorno e a Firenze ...
Vocabolario
puccìnia
puccinia puccìnia s. f. [lat. scient. Puccinia, dal nome dell’anatomista Tommaso Puccini († 1735)]. – Genere di funghi della famiglia pucciniacee con alcune migliaia di specie, distribuite in tutto il mondo, parassite di piante diverse...
pucciniano
pucciniano agg. – Del musicista Giacomo Puccini (1858-1924): la musica p., i melodrammi p.; manoscritti, cimelî p.; o che concerne Puccini e la sua opera: la critica p. dell’ultimo decennio; con riferimento ai caratteri specifici della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali