• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIGONI STERN, Mario

di Giuliano Manacorda - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

RIGONI STERN, Mario

Giuliano Manacorda

Scrittore, nato ad Asiago (Vicenza) il 1° novembre 1921. Fortemente legato fin dall'adolescenza alla sua terra e alle sue montagne, compì il servizio militare nel Corpo degli Alpini e, come caporale e sergente nella Divisione ''Tridentina'', combatté nella seconda guerra mondiale in Francia, in Albania e in Russia. Subì poi la prigionia tedesca in Lituania, in Slesia e in Stiria.

Di queste esperienze ha lasciato alcune fondamentali testimonianze narrative a cominciare da Il sergente nella neve, uscito nel 1953 presso Einaudi (come poi tutta l'opera dello scrittore), dove, con forte sentimento di umanità e in uno stile tanto efficace quanto pacato, l'autore racconta la dura guerra sul fronte del Don fino alla ritirata del gennaio 1943, culminata nella battaglia di Nikolajevka dove gli alpini si aprirono con gravissime perdite la strada verso occidente. Il seguito di quella drammatica vicenda è stato narrato in Ritorno sul Don (1973), che vede di nuovo R.S., dopo un trentennio, negli stessi luoghi presenti alla memoria ma ormai irriconoscibili nelle loro calme distese di frumento e girasoli. Della rapida ma sanguinosa battaglia sul fronte francese R.S. ha scritto nel primo capitolo di Quota Albania (1971), per la maggior parte dedicato alla guerra contro la Grecia del 1940-41, alla quale partecipò come portaordini e perciò in grado, percorrendo l'intero fronte, di conoscere gli uomini, che vengono anche qui ritratti con la vivezza caratteristica dello scrittore. È lo stesso stile delle opere che riflettono l'altra fondamentale ispirazione della sua prosa, l'amore per la natura e gli animali, di cui sono prima espressione i racconti di Il bosco degli urogalli (1962), in cui, tuttavia, ritorna ancora il motivo della guerra; a essi è seguito Storia di Tönle (1978), quasi una biografia nella piccola patria sull'altipiano, e Uomini, boschi e api (1980). Questo mondo viene poi collocato nella contingenza storica all'indomani della prima guerra mondiale (L'anno della vittoria, 1985) quando, agli occhi di un ragazzo, esso appare devastato nelle case, nei campi, nei boschi e inquinato dalla malattia, e l'opera dell'uomo dovrà cominciare a ricostruirlo. I frutti più originali di questa seconda vena di R.S. sono forse i due volumi Amore di confine (1986) e Arboreto selvatico (1991), il primo apertamente autobiografico anche nella memoria della prigionia, come "momenti e sensazioni filtrati dagli anni" e resi con ritmo non privo di accenti malinconici e col consueto profondo amore per la terra e i suoi frutti; nel secondo, R.S. ha abbandonato l'andamento narrativo per adottare un'originale sorta di prontuario del ''popolo degli alberi'', con le loro caratteristiche scientifiche e il loro rapporto con gli uomini. Nel 1989, edito da La Stampa, è uscito Il magico Kolobok e altri racconti, nel 1992 Il poeta segreto, nel 1993 Le voci del Trentino.

Bibl.: G. Luti, in Il Mattino, 10 giugno 1954; A. Rossi, in Paragone, 1962; F. Antonicelli, in La Stampa, 21 aprile 1962; A. Motta, Rigoni Stern, Firenze 1982; M. Buzzi, Invito alla lettura di Rigoni Stern, Milano 1985; G. Amoroso, in Narrativa italiana 1984-1988, ivi 1989; A. Zanzotto, in Aure e disincanti, ivi 1994.

Vedi anche
Ermanno Ólmi Ólmi, Ermanno. - Regista cinematografico e teatrale italiano (n. Treviglio 1931). Dopo aver esordito raccontando l'umile Italia degli anni Cinquanta, Olmi, Ermanno ha analizzato la civiltà contadina scavando nel suo passato remoto e ritrovandone le radici antropologiche con L'albero degli zoccoli (che, ... Eraldo Affinati Scrittore e giornalista italiano (n. Roma 1956). Scrittore policentrico, ha felicemente sperimentato generi e temi diversi, quali quelli del viaggio come riappropriazione di identità (Campo del sangue, 1997; Secoli di gioventù, 2004), soffermandosi sull’indagine della storia e della cultura del Novecento ... Marco Paolini Attore, autore e regista italiano (n. Belluno 1956). Le storie, i contenuti, le memorie della sua terra, diventano temi centrali degli spettacoli di P. Partendo dai ricordi di bambino, ritrova la sua origine di portavoce della tradizione orale, narratore epico di una storia che verrà ricordata e rivissuta ... Giancarlo Pallavicini Economista e manager italiano (n. Desio 1931). È assertore di una scienza dell’economia che recuperi la dimensione relazionale con le altre discipline riguardanti l’uomo e il suo ambiente culturale, sociale e naturale, in cui l’attività d’impresa, anche se orientata al mercato e al profitto, non trascuri ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • INQUINATO
  • LITUANIA
  • FRUMENTO
Altri risultati per RIGONI STERN, Mario
  • RIGONI STERN, Mario
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    Giuseppe Mendicino RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, commerciante, e da Anna Vescovi, discendente di una prestigiosa famiglia di avvocati e notai. La Grande Guerra era finita ...
  • Rigóni Stèrn, Mario
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Asiago 1921 - ivi 2008). Il suo nome è legato soprattutto a Il sergente nella neve: ricordi della ritirata di Russia (1953), "piccola Anabasi" di un gruppo di alpini italiani sul fronte del Don, nel secondo conflitto mondiale, narrata con una semplicità tanto più artisticamente valida ...
Vocabolario
stèrna
sterna stèrna s. f. [lat. scient. sterna, dal fr. sterne, ant. ingl. stern «rondine di mare»]. – Genere di uccelli caradriformi della famiglia sternidi, con specie comunem. note anch’esse come sterne o rondini di mare, con ali strette e...
stèrnere
sternere stèrnere v. tr. [dal lat. sternĕre] (io stèrno, ecc.), ant. – Distendere a terra, spianare; in senso fig., chiarire, spiegare: Tal vero a l’intelletto mïo sterne Colui che mi dimostra il primo amore (Dante); anche nell’intr. pron....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali