• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SILVESTRI, Mario

di Pietro Dominici - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SILVESTRI, Mario

Pietro Dominici

Ingegnere nucleare, nato a Verona il 10 giugno 1919, morto a Milano il 13 settembre 1994. Professore al Politecnico di Milano di Impianti nucleari e poi, dal 1979, di Energetica, fu tecnico di livello internazionale nel campo dell'utilizzazione pratica dell'energia nucleare. Nel 1949 fu fra i fondatori a Milano del CISE (Centro Italiano Studi ed Esperienze) che, con capitale della soc. Edison − dalla quale S. proveniva −, si proponeva come nucleo di aggregazione per la nascita dell'industria nucleare in Italia. Sia nel CISE sia nella sua attività di docente universitario, S. diede contributi fondamentali al progetto della centrale elettronucleare di Trino Vercellese della soc. Edison (poi dell'ENEL).

Nel contrasto che negli anni Sessanta si venne a determinare, nell'ambito della problematica sull'industria dell'energia elettrica in Italia, fra la struttura privata e quella pubblica, S. prese posizione nettamente a favore del riconoscimento dell'iniziativa privata, esponendo le sue considerazioni nel libro-documento Il costo della menzogna - Italia nucleare 1945-1968 (1968). Successivamente si dedicò alla progettazione di centrali elettriche con reattori a fissione nucleare, pervenendo a proporre un reattore nucleare a fissione di uranio di concezione assolutamente nuova, moderato ad acqua pesante e refrigerato ad acqua normale e vapore acqueo; la realizzazione di questo reattore, noto con l'acronimo CIRENE (correntemente sciolto come ''reattore a nebbia''), fu fatta propria del CNEN (Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare), ed era già in fase avanzata quando tutte le iniziative nucleari in Italia furono bloccate dal referendum antinucleare che ebbe luogo nel giugno 1987. In quel frangente S. si batté sia contro gli argomenti degli antinuclearisti sia contro certi atteggiamenti di tecnici del settore, cercando di sfrondare la grave questione da ogni assunto dogmatico (la convinzione, da una parte, dell'intrinseca nocività del nucleare, dall'altra, della possibilità di realizzare un reattore ''sicuro'' e della praticabilità delle energie ''alternative'') e di fare capo invece a un esame oggettivo e razionale di tutti i parametri tecnici, ambientali e socio-economici rilevanti.

All'attività d'ingegnere nucleare S. affiancò quella di cultore di saggistica politico-militare, che lo portò a pubblicare diverse opere di grande qualità e di notevole efficacia divulgativa. Fra queste vanno ricordate in particolar modo Isonzo 1917 (1965), corposa analisi del principale episodio militare della prima guerra mondiale sul fronte italiano, la disfatta di Caporetto, e La decadenza dell'Europa occidentale (3 voll., 1977-79), che mette in luce l'importanza della perdita del primato tecnologico, prima che ideologico, dell'Europa. Da ricordare infine l'impegnata attività didattica e di organizzazione e divulgazione della cultura scientifica in campo nucleare: in particolare si devono a S. i primi corsi universitari d'Ingegneria nucleare al Politecnico di Milano. Tra i vari incarichi rivestiti, si ricordano la direzione del progetto finalizzato ''Energetica'' del CNR e la partecipazione al progetto ''Alessandro Volta'' per le celle fotovoltaiche, sempre del CNR.

Vedi anche
Below, Otto von Generale tedesco (Danzica 1857 - Cassel 1944). Comandante del I corpo d'armata nella prima guerra mondiale, tenne fino all'ott. 1916 il comando del fronte settentrionale tedesco contro i Russi; nel sett. 1917, al comando della XIV armata tedesca sul fronte austriaco, diresse le operazioni che portarono ... Cadórna, Luigi Cadórna, Luigi. - Maresciallo d'Italia (Pallanza 1850 - Bordighera 1928), figlio di Raffaele. Nominato capo di stato maggiore nel luglio 1914, impose all'esercito una dura disciplina militare e fu destituito dopo la disfatta di Caporetto (nov. 1917). Senatore dal 1913, dopo la guerra fu collocato a riposo ... Isonzo Fiume delle Alpi Orientali (136 km; bacino 3460 km2). Nasce in Valle Trenta, a quota 1100 m, e sfocia nel Golfo di Panzano a E della Laguna di Grado. La sua alta e media valle (in territorio sloveno) è per lo più incassata. Giunto in pianura l’Isonzo perde parte delle sue acque, mentre più a valle riceve ... Spriano, Paolo Storico italiano (Torino 1925 - Roma 1988). Partigiano, nell'immediato dopoguerra s'iscrisse al PCI e fu redattore de l'Unità (1948-64). Prof. dal 1967, insegnò storia contemporanea all'univ. di Cagliari e storia dei partiti politici all'univ. di Roma La Sapienza. Studioso delle origini e delle vicende ...
Tag
  • CENTRALE ELETTRONUCLEARE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • DISFATTA DI CAPORETTO
  • FISSIONE NUCLEARE
  • ENERGIA ELETTRICA
Altri risultati per SILVESTRI, Mario
  • Silvèstri, Mario
    Enciclopedia on line
    Ingegnere (Verona 1918 - Milano 1994), prof. di impianti nucleari e, dal 1979, di energetica al Politecnico di Milano. Nel 1949 fu tra i fondatori del CISE. È noto per i fondamentali contributi al progetto di reattori nucleari di tipo innovativo. Pubblicò anche alcune opere di saggistica di notevole ...
Vocabolario
silvèstre
silvestre silvèstre (ant. silvèstro) agg. [dal lat. silvestris, der. di silva «selva»]. – 1. a. Di selva, delle selve: frescura s.; ombra s.; la balsamica aria silvestre. b. Che cresce, vive o abita nelle selve: piante, fiori s.; Ond’io...
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali