• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOLDATI, Mario

di Arnaldo Bocelli - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SOLDATI, Mario (App. II, 11, p. 858)

Arnaldo Bocelli

La sua attività di scrittore nell'ultimo decennio ha decisamente prevalso su quella di regista cinematografico.

Ne sono testimonianza i romanzi e le raccolte di racconti da lui pubblicati in questo periodo: A cena col commendatore (Milano 1950); Le lettere da Capri (ivi 1954); La confessione (ivi 1955); Il vero Silvestri (ivi 1957); La messa dei villeggianti (ivi 1959); mentre un unico volume (ivi 1957) riunisce I racconti pubblicati anteriormente al 1950. La narrativa del S.. che ha qualche addentellato col tardo romanticismo e col crepuscolarismo piemontese, ma che tiene conto della lezione del saggismo contemporaneo, specie di quello di E. Cecchi, appare sollecitata da un gusto per l'imprevisto non meno che da un interesse per i problemi di coscienza. È una narrativa mista d'estro e di riflessione, dal ritmo agile, incalzante, capace di convertire il dato più realistico in un evento straordinario.

Bibl.: A. Bocelli, in Il Mondo, 24 febbr. 1951, 14 sett. 1954, 16 luglio 1957; E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano 1954, pp. 227-231, 395-400; E. Falqui, Novecento letterario, IV, Firenze 1954; G. Bellonci e altri, in La Fiera lett., 28 nov. 1954 (n. dedicato al S.); G. De Robertis, in Tempo (Milano), 22 dic. 1955, 12 genn. 1960; R. Bertacchini, in Il Mulino, n. 62, 1956; P. Citati, in Il Punto, 6 ott. 1956; G. Pullini, Il romanzo ital. del dopoguerra, Milano 1961, pp. 277-295.

Vedi anche
Giorgio Bassani Scrittore italiano (Bologna 1916 - Roma 2000); visse a Ferrara fino al 1943, e si trasferì poi a Roma, dove fu redattore della rivista di letteratura internazionale Botteghe oscure (1948-60); dal 1958 al 1963 diresse la "Biblioteca di letteratura" dell'editore Feltrinelli, pubblicandovi, fra l'altro, ... Mario Camerini Regista cinematografico italiano (Roma 1895 - Gardone Riviera 1981); attivo all'epoca del film muto (Kiff Tebbi, 1927; Rotaie, 1929), si è affermato col film parlato (Gli uomini che mascalzoni!, 1932; Il cappello a tre punte, 1934; Come le foglie, 1935; Darò un milione, 1935; Ma non è una cosa seria, ... Alberto Moràvia Moràvia, Alberto. (propr. Alberto Pincherle Moravia). - Pseud. di Alberto Pincherle, scrittore (Roma 1907 - ivi 1990). Esordì con il realismo provocatorio de Gli indifferenti (1929), romanzo capitale nella letteratura italiana del Novecento che illustra, attraverso la storia di una famiglia, la decadenza ... Dino Risi Risi ‹-si›, Dino. - Regista cinematografico italiano (Milano 1916 - Roma 2008); è uno dei padri della "commedia all'italiana". Laureato in medicina e psichiatria, assistente di Soldati e di Lattuada, dopo diversi cortometraggi esordì nella regia con Vacanze con il gangster (1952); ottenne grande successo ...
Tag
  • CREPUSCOLARISMO
  • ROMANTICISMO
  • NOVECENTO
  • FIRENZE
Altri risultati per SOLDATI, Mario
  • SOLDATI, Mario
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 93 (2018)
    Raffaele Manica – Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre chiamata Lola. L’appartamento al secondo piano era prossimo a quello dell’avvocato Piero Richelmy, fratello del ...
  • Soldati, Mario
    Enciclopedia on line
    Scrittore e regista cinematografico (Torino 1906 - Tellaro 1999); educato in un collegio di gesuiti, studiò lettere nell'università di Torino, dove frequentò il gruppo gobettiano. Esordì con un racconto, Salmace (1929), cui seguirono America, primo amore (1935), frutto di un suo soggiorno negli Stati ...
  • SOLDATI, Mario
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Soldati, Mario Raffaele Manica Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Torino il 17 novembre 1902 e morto a Tellaro (La Spezia) il 19 giugno 1999. Uomo esuberante e narratore di vena fervida ed elegante, S. realizzò per il cinema film a lungo giudicati 'calligrafici'. In realtà, ...
  • SOLDATI, Mario
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. II, ii, p. 858; App. III, ii, p. 766) Luigi Maria Cesaretti Salvi Scrittore e regista cinematografico, morto a Tellaro (La Spezia) il 18 giugno 1999. Nel 1960 aveva abbandonato definitivamente il cinema e Roma, stabilendosi dapprima a Milano, quindi, dal 1974, nella sua casa di Tellaro in Liguria, ...
  • SOLDATI, Mario
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Gian Luigi RONDI Regista e scrittore, nato a Torino il 17 novembre 1906. Educato in un collegio di gesuiti, studiò lettere in quella università; fu poi allievo dell'Istituto superiore di storia dell'arte in Roma. Come regista cinematografico la sua vena migliore, fuori d'ogni calligrafismo o preziosità, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
bambino-soldato
bambino-soldato (bambino soldato), loc. s.le m. Ragazzo minore di 18 anni che fa il soldato. ◆ [tit.] Trecentomila bambini soldato combattono in tutto il mondo [testo] Sono più di 300.000 i bambini-soldati - ragazzi al di sotto dei 18 anni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali