• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOBINO, Mario

di Arnaldo Bocelli - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

TOBINO, Mario

Arnaldo Bocelli

Scrittore e medico, nato a Viareggio il 16 gennaio 1910; durante la seconda guerra mondiale fu inviato in Libia quale ufficiale medico, quindi partecipò alla Resistenza; da parecchi anni è primario all'ospedale psichiatrico di Lucca.

Ha pubblicato varî volumi di liriche (Poesie, Bergamo 1934; Amicizia, Bologna 1939; Veleno e amore, Firenze 1942; '44-'48, Milano 1949; L'asso di picche, Firenze 1955), di racconti (Il figlio del farmacista, Milano 1942; La gelosia del marinaio, Roma 1942; Bandiera nera, ivi 1950; L'angelo del Liponard, Firenze 1951; Il deserto della Libia, Torino 1952; Le libere donne di Magliano, Firenze 1953; La brace dei Biassoli, Torino 1956), e prose di viaggio (Due italiani a Parigi, Firenze 1954; Passione per l'Italia, Torino 1958).

Nella sua opera, di ispirazione prevalentemente autobiografica, ad una densa sensualità, ad un acceso amore per la vita libera, istintiva, va congiunto un assiduo pensiero del male, del dolore, della morte, non già come incentivo o scotto del piacere, ma come lievito di pietà; e a un realismo risentito si accompagna un lirismo intenso, estroso, che, se talvolta gli dà risonanze barocche, a ciò prestandosi anche il gusto per l'anacoluto (di tradizione versiliese: si pensi a un Viani, a un Pea), spesso però lo scorpora d'ogni vistosità e crudezza, portandolo a respirare in un'atmosfera di alta contemplazione poetica, dove la realtà diventa verità. Come nelle Libere donne di Magliano, il suo libro maggiore.

Bibl.: G. Raimondi, prefaz. a Amicizia, cit., e in La Fiera lett., 30 ott. 1949; A. Bocelli, in Il Mondo, 19 nov. 1949, 2 maggio 1953, 2 agosto 1955, 31 luglio 1956; C. Bo, in La Fiera lett., 10 febbr. 1952, 12 apr. 1953; G. De Robertis, in Tempo (Milano), 23 maggio 1953, 13 maggio 1954, 1° settembre 1955, 1° marzo 1956; L. Russo, in Belfagor, 1953, n. 3; E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano 1954, pp. 304-307; E. Falqui, Novecento letterario, IV, Firenze 1954; E. Montale, in Corriere della sera, 9 apr. 1954; F. Fortini, in Il contemporaneo, 1° maggio 1954; F. Squarcia, in Paragone, 1956, n. 80; G. Manacorda, in I narratori di L. Russo, 3ª ed., Milano-Messina 1958.

Vedi anche
Bassani, Giorgio Scrittore italiano (Bologna 1916 - Roma 2000); visse a Ferrara fino al 1943, e si trasferì poi a Roma, dove fu redattore della rivista di letteratura internazionale Botteghe oscure (1948-60); dal 1958 al 1963 diresse la "Biblioteca di letteratura" dell'editore Feltrinelli, pubblicandovi, fra l'altro, ... Cassòla, Carlo Cassòla, Carlo. - Scrittore italiano (Roma 1917 - Montecarlo, Lucca, 1987), dimorò a lungo nel Volterrano, dove prese parte alla Resistenza; per molti anni fu professore di liceo a Grosseto. La sua narrativa appare dominata dal motivo della solitudine dell'individuo e della pena di vivere, cui è unico ... Buzzati ‹-zz-› (propriamente Buzzati-Traverso), Dino. - Scrittore (Belluno 1906 - Milano 1972), fratello di Adriano Buzzati-Traverso; redattore del Corriere della sera, per il quale fu anche corrispondente di guerra; imbarcato su navi della marina militare. Nei romanzi Bàrnabo delle montagne (1933), Il segreto ... Soldati, Mario Scrittore e regista cinematografico (Torino 1906 - Tellaro 1999); educato in un collegio di gesuiti, studiò lettere nell'università di Torino, dove frequentò il gruppo gobettiano. Esordì con un racconto, Salmace (1929), cui seguirono America, primo amore (1935), frutto di un suo soggiorno negli Stati ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • CORRIERE DELLA SERA
  • ANACOLUTO
  • VIAREGGIO
  • NOVECENTO
Altri risultati per TOBINO, Mario
  • TOBINO, Mario
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa) Monica Venturini , nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria Biassoli Ottaviani, originaria di Vezzano Ligure, era di famiglia benestante. Il padre, Candido, proveniente da ...
  • Tobino, Mario
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Viareggio 1910 - Agrigento 1991). Medico, fu a lungo primario dell'ospedale psichiatrico di Maggiano, presso Lucca. Esordì come poeta (Poesie, 1934; Amicizia, 1939; Veleno e amore, 1942; '44-'48, 1949; L'asso di picche, 1955), ma diede le sue prove migliori nella narrativa, con romanzi (Il ...
  • TOBINO, Mario
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Serena Andreotti Ravaglioli (App. III, II, p. 958) Scrittore e psichiatra italiano, morto ad Agrigento l'11 dicembre 1991. Fino al 1980 è stato primario del reparto femminile dell'Ospedale psichiatrico di Maggiano (Lucca). Ha ricevuto numerosi premi letterari, fra i quali lo Strega (1962), il Campiello ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali