• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Jones, Marion

di Sandro Aquari - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Jones, Marion

Sandro Aquari

USA • Los Angeles, 12 ottobre 1975 • Specialità: Velocità, Salto in lungo

È stata la protagonista della velocità femminile a cavallo dei due secoli. Originaria del Belize da parte materna, atleta precocissima e polivalente, aveva ancora 15 anni quando nel 1991 si classificò quarta ai Campionati Americani e fu capace di correre i 100 m in 11,17″ e i 200 m in 22,76″. Nel 1992 rinunciò ad andare a Barcellona come riserva della staffetta. Bravissima anche nel basket, dedicò a questo sport gran parte dei suoi anni universitari, trascorsi al North Carolina College, dove si è laureata in scienze delle comunicazioni. Nel 1995 con la squadra dell'università vinse il titolo NCAA giocando come guardia (14 punti di media partita). Dopo una frattura al piede riprese la carriera atletica nel 1997 sotto la guida di Trevor Graham e ai Mondiali di Atene vinse i 100 m e la 4x100 m. Ai Mondiali del 1999 trionfò nei 100 m. Ai Giochi Olimpici di Sydney 2000 tentò una leggendaria cinquina, ma si dovette 'accontentare' dell'oro nei 100 m e 200 m e nella 4x400 m e del bronzo nel lungo (qui vanta un record di 7,31 m) e nella 4x100 m. Ai Mondiali di Edmonton 2001 si schierò solo nei 200 m e con la staffetta, vincendo entrambe le gare. Nel 2002 si è legata sentimentalmente a Tim Montgomery, primatista mondiale dei 100 m, e a fine giugno 2003 ha dato alla luce un bambino, Tim jr. All'inizio dell'anno aveva fatto scalpore la notizia che sia lei sia Montgomery avevano deciso di lasciare la guida di Graham per affidarsi a quella del discusso tecnico canadese Charlie Francis. Successivamente, su pressione dell'opinione pubblica ma soprattutto degli sponsor, la coppia ha cambiato idea, scegliendo Dan Pfaff. Nei 100 m Jones ha corso in 10,65″ in altura e 10,71″ a livello del mare (tempi del 1998), nei 200 m in 21,62″ in altura (1998) e 21,76″ (1997) a livello del mare; sui 400 m vanta un 49,59″ (2001).

Vedi anche
Johnson, Michael Atleta statunitense (n. Dallas 1967), primo corridore nella storia dell'atletica a vincere ai giochi olimpici (Atlanta 1996) le gare dei 200 e 400 m. È detentore del primato mondiale dei 200 m (19″ 32/100), stabilito, appunto, ad Atlanta, e di quello dei 400 m (43″ 18/100), stabilito nel 1999. Complessivamente ... Bólt, Usain Bólt, Usain. – Atleta giamaicano (n. Trelawny 1986). Ha vinto due argenti ai Campionati mondiali di Osaka del 2007 (200 m e staffetta 4 x 100 m) e si è imposto alle Olimpiadi di Pechino del 2008 con tre medaglie d’oro, stabilendo i primati mondiali nei 100 m (9.69), nei 200 m (19.30) e nella staffetta ... May, Fiona May ‹mèi›, Fiona. - Atleta britannica, di famiglia giamaicana naturalizzata italiana (n. Slough 1969). Specialista del salto in lungo (primato personale 7,23 m, ottenuto nel 1995 e non registrato a causa del vento; 7,11 nel 1998 in condizioni normali), in questa specialità ha vinto due medaglie d'argento ... staffetta Nelle corse automobilistiche, la vettura che nelle competizioni su pista con partenze lanciate sta davanti allo schieramento delle auto da corsa, spostandosi di lato subito prima della partenza vera e propria; in alcuni casi entra in pista anche durante la gara, allo scopo di raggruppare le automobili ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • OPINIONE PUBBLICA
  • LOS ANGELES
  • BARCELLONA
  • BELIZE
  • ATENE
Altri risultati per Jones, Marion
  • Jones, Marion
    Enciclopedia on line
    Atleta statunitense (n. Los Angeles 1975). È stata la prima donna nella storia dell'atletica leggera a conquistare 5 medaglie (3 ori, nei 100 e nei 200 m e nella staffetta 4×400, e 2 bronzi) in un'unica edizione delle Olimpiadi (Sydney 2000). Nel suo palmares figurano anche 5 titoli mondiali (100 m ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali