• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MILNER, Marion

di Maria Rosaria Visco - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MILNER, Marion

Maria Rosaria Visco

Psicoanalista inglese, nata a Londra il 1° febbraio 1900. Nata Blackett, è nota con il cognome del marito. Laureatasi nel 1923 in psicologia e fisiologia all'università di Londra, si occupò inizialmente di orientamento professionale e di tests mentali presso il dipartimento di Orientamento professionale del National Institute of Industrial Psychology.

Contemporaneamente studiava i problemi della concentrazione mentale e, con lo pseudonimo di Joanna Field, scriveva nel 1926, dopo la lettura degli Essais di Montaigne, un diario sui propri stati d'animo, A life of one's one (1934; trad. it., 1957). Interessata ad E. Mayo dalla lettura di un suo scritto sulla rêverie che accompagna la monotonia del lavoro industriale, ottenne una borsa di studio per gli Stati Uniti, dove rimase dalla fine del 1927 al 1930 e seguì i seminari di Mayo alla Harvard Business School, facendo una breve esperienza di analisi junghiana, di cui tenne un diario. Nel 1933, per conto del Girls Public Day School Trust, condusse una ricerca sul sistema pedagogico con particolare riguardo al problema dell'insuccesso scolastico, ricerca poi confluita nel libro The human problem in schools (1938, a cura di S. Isaacs). Scrisse anche, sempre con lo pseudonimo citato, An experiment in leisure (1937), continuazione ideale di A life of one's one; a questo filone di scrittura autobiografica si rifarà più tardi un altro diario, Eternity's sunrise: a way of keeping a diary (1987; trad. it., 1989). Fu una conferenza di D.W. Winnicott, nel 1938, a farle decidere d'iniziare un'analisi freudiana, che la indusse a presentare l'anno successivo la domanda per il training di analista. Nei primi anni della terapia cominciò a disegnare e a dipingere; ne riferì nel 1939 in On not being able to paint (1950, con prefazione di A. Freud; trad. it., 1968). Durante il periodo della formazione analitica frequentò settimanalmente la clinica di D.W. Winnicott per madri e neonati al Paddington Green Children Hospital. La sua analista, S. Payne, apparteneva al Middle Group che si poneva, nell'ambito della British Psychoanalytic Society, in posizione neutrale rispetto alle opposte tendenze rappresentate da A. Freud e M. Klein.

Pur al di fuori delle controversie tra le due grandi analiste della psiche infantile, M. partecipò intensamente alla vita della Società britannica di psicoanalisi senza mai rinunciare alle proprie origini filosofiche ed empiriche. Dalla Klein ha mutuato alcune ipotesi fondamentali, quali quella dell'estrema precocità della vita psichica e delle fasi paranoide e depressiva, ma fin dall'inizio ha rifiutato la sua teoria dell'invidia innata, allontanandosi gradualmente da lei nella pratica clinica. Sentì soprattutto congeniale Winnicott per il modo libero e originale di condurre la terapia e di apportare modifiche alla tecnica su suggerimento dei pazienti, e per l'importanza attribuita alla creatività. Nel rapporto sé-oggetto il concetto winnicottiano di ''transizionale'' e di ''illusione'' trova rispondenza nella sua ipotesi di ''unità duale''.

Il percorso clinico di M. è documentato dall'opera The suppressed madness of sane man. Fourty-four years of exploring psychoanalysis (1987; trad. it., 1992). Un altro importante lavoro è The hands of the living God: an account of a psychoanalytic treatment (1969; trad. it., 1974), resoconto del trattamento di una paziente schizofrenica conclusosi felicemente dopo vent'anni e condotto soprattutto attraverso l'interpretazione dei disegni portati in seduta dalla paziente. La terapia vi è presentata come processo naturale di autointegrazione della paziente in presenza dell'analista.

Bibl.: M.R. Eigen, Dual union or undifferentiation? A critic of Marion Milner's view of the essence of psychocreativeness, in International Review of Psychoanalysis, 10 (1983), p. 415.

Vedi anche
depressione anaclitica Depressione infantile con tendenza all’autoaggressività, dovuta a carenza d’amore materno. Harvard University Università del Massachusetts, fondata nel 1636 a New Towne (od. Cambridge). Prese il nome dal suo primo benefattore, il pastore J. Harvard (1607-1638), che donò all'istituzione la sua biblioteca e metà dei suoi possedimenti. È la più antica e famosa università degli Stati Uniti. L'ordinamento fu ispirato ... empirismo Indirizzo filosofico che pone nell’esperienza la fonte della conoscenza. Si oppone a ‘innatismo’ e a ‘razionalismo’, che fanno derivare la conoscenza per deduzione da principi razionali evidenti a priori, e si distingue dal ‘sensismo’, che ammette una sola fonte della conoscenza, il senso esterno o sensazione, ... mente Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. biologia Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le specie animali e nell’uomo, producono e regolano le funzioni ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali