• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

marito

di Bruna Cordati Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

marito

Bruna Cordati Martinelli

Nel senso proprio, in Cv IV XXVIII 16 tolsi due mariti: sono le parole di Marzia a Catone (v. MARITAGGIO; MARITARE).

Assai vario il valore e l'interesse delle occorrenze di m. nella Commedia. Talvolta è solo una connotazione pratica dei fatti raccontati; così si citano i m. che seppero esser casti nel matrimonio (Pg XXV 134 mariti che fuor casti / come virtute e matrimonio imponne); si cita Anania e l'avaro m. di Safira (XX 112), si cita il m. di Costanza, figlia di Manfredi e vedova di Pietro III d'Aragona (VII 129): quest'ultima occorrenza indica una complicata comparazione fra le virtù di Carlo II, che sono minori di quelle di Carlo I, che a sua volta valeva meno di Pietro, m. di Costanza.

Le occorrenze di Fiore CLXXXV 14 e CLXXXVIII 12 portano in un clima ben diverso: il m., nel discorso della Vecchia, è solo uno strumento all'astuzia della giovane.

Le occorrenze di If XIX 111 e Pd XI 64, dove m. è usato in senso figurato e simbolico, si riferiscono a passi in cui assai accesa è l'espressione della concezione morale e politica di D.; così l'immagine del papa m. della Chiesa, in If XIX 111 fin che virtute al suo marito piacque; così l'immagine di Cristo m. della Povertà (Pd XI 64): questi due canti sono anzi imperniati del tutto sulla metafora del matrimonio, che si avvia in If XIX fin dal secondo verso (le cose di Dio, che di bontate / deon essere spose) per finire solo alla conclusione del racconto; in Pd XI il sacrum commercium tra Francesco e Povertà è il nucleo spirituale di tutto il canto.

Vocabolario
marito
marito s. m. [lat. maritus, der. di mas maris «maschio»]. – 1. a. Uomo che ha contratto matrimonio, considerato in relazione alla moglie: nel passato la moglie aggiungeva al proprio cognome quello del m.; è venuta a trovarmi una mia collega...
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali