• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARIZZA

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARIZZA (A. T., 75-76)

Giuseppe Caraci

Fiume della Regione Balcanica (530 km), il più importante (a prescindere dal Danubio) di quelli Compresi entro il territorio della Bulgaria, nel quale si sviluppa la maggior parte (339 km) del suo corso. Lunga più del doppio dell'Arno, la Marizza convoglia le acque di un bacino sei volte maggiore (54 mila kmq.), di cui la porzione chiusa entro le frontiere bulgare (35 mila kmq.) rappresenta più di 1/3 del territorio del regno. Il bacino corrisponde in sostanza a un'area lacustre pliocenica, che dal gruppo montuoso del Rila (Muss Alle, 2925 m.), dove il fiume ha le sue sorgenti, si spingeva fino alla stretta di Harmanlii, dopo la quale la Marizza piega verso SO., raccogliendo il tributo del Tungia e dell'Arda; le valli di questi due affluenti aprono il passo da un lato verso la sezione mediana dei Balcani, dall'altro nel cuore del massiccio rodopico. Al punto di congiungimento delle tre correnti fluviali sorge Adrianopoli, come allo sbocco della Marizza in piano è Filippopoli, che si può considerare il centro di tutto il bacino. Nel suo tratto terminale, oltre la frontiera bulgara, la Marizza assume aspetto veramente maestoso: il forte tributo alluvionale di cui la caricano gli affluenti ingombra tuttavia il letto e rende difficile il transito anche a natanti di scarso pescaggio. Allargandosi, la valle si copre di paludi che accompagnano il fiume sino alla foce: qui i depositi hanno quasi del tutto colmato il largo seno aperto tra le ultime propaggini dei Rodopi e il blocco eruttivo del Çatal Tepe. L'importanza economica del fiume è perciò assai ridotta, non essendo navigabile se non in una piccola porzione del suo tratto (sino a Filippopoli).

Il bacino della Marizza, chiuso fra Balcani, Rodope e Strangia, dà in sostanza unità idrografica alla Bulgaria meridionale (Tracia); le vicende storiche (più lunga e tenace influenza bizantina prima, e turca poi) rispecchiano bene questa individualità in confronto alla Bulgaria settentrionale, gravitante verso il Danubio.

Vedi anche
Edirne (lat. Hadrianopolis) Città della Tracia. Fondata dall’imperatore Adriano e fortificata da Diocleziano e da Teodosio, fu il baluardo di Costantinopoli contro le invasioni dei Goti, degli Avari e dei Bulgari. Conquistata nel 1362 da Murād I, divenne la sede del principato ottomano. ● Del nuovo palazzo ... Adrianopoli Città della Turchia (attuale Edirne) presso la riva del fiume Marizza, fondata da Adriano nel luogo in cui sorgeva la tracia Uscudama. Nel 378 fu sede della battaglia in cui i romani furono sconfitti dai visigoti e l'imperatore Valente trovò la morte. L'evento diede il via alla dissoluzione territoriale ... Plovdiv Città della Bulgaria (347.600 ab. nel 2008), situata nel bacino del fiume Mariza, di cui costituisce il centro più importante. È capoluogo dell’omonimo distretto (5.962 km2 con 704.057 ab. nel 2008). Il centro storico è posto sulla riva destra della Mariza, ma l’agglomerato urbano si estende su entrambe ... Tracia (gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera suo confine verso la Macedonia il basso corso della Mesta (Néstos), mentre a NO la Tracia si ...
Vocabolario
odrìṡio
odrisio odrìṡio agg. [dal lat. Odrysius]. – Relativo, appartenente agli Odrisî (gr. ’Οδρύσαι, lat. Odrysae e Odrysii), antica popolazione tracia, originariamente stanziata lungo il corso inferiore del fiume Ebro (l’odierno Marizza), estesasi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali