• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kac, Mark

di Luca Dell'Aglio - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Kac, Mark

Luca Dell'Aglio

Matematico polacco naturalizzato statunitense, nato a Krzemieniec il 3 agosto 1914 e morto a Los Angeles il 25 ottobre del 1984. Di famiglia ebraica, K. svolse gli studi presso l'antica università di Leopoli, dove conseguì la laurea in filosofia nel 1935 e, due anni dopo, il dottorato in matematica. Ottenuta una borsa di studio, nel 1938 si trasferì negli Stati Uniti, sfuggendo così alle persecuzioni razziali. Dal 1939 insegnò alla Cornell University di Ithaca e, dal 1961, alla Rockfeller University di New York. Tra i vari riconoscimenti, gli sono stati attribuiti nel 1949 e nel 1968 il premio Chauvenet della Mathematical Association of America e il premio Birkhoff nel 1978.

La produzione scientifica di K. ha prevalentemente riguardato l'applicazione del calcolo delle probabilità, in campo sia matematico sia fisico. Sotto l'influsso di H. Steinhaus, la sua prima idea guida fu l'uso sistematico della nozione di distribuzione normale, come nel caso del celebre teorema, ottenuto con P. Erdős, sulla distribuzione dei fattori primi di un numero intero. Successive applicazioni di K. dei metodi probabilisti in campo matematico sono la determinazione del numero medio di radici reali di una funzione casuale (formula di Rice-Kac) e quella delle distribuzioni di funzionali sullo spazio delle funzioni continue, rispetto alla misura di Wiener. Un particolare aspetto di quest'ultimo tema lo condusse a utilizzare la teoria della misura di Wiener nello studio di alcuni tipi di equazioni, tra le quali quella quantistica di Schrödinger (in connessione con la formula di Feynman-Kac). Alcuni tra i suoi più significativi contributi in campo fisico - sempre ottenuti utilizzando i metodi probabilistici - riguardano il modello di Ehrenfest, i fenomeni di ferromagnetismo e i cosiddetti problemi inversi.

Tra le sue opere si ricordano: Some stochastic problems in physics and mathematics (1956); Statistical independence in probability, analysis and number theory (1959); Mathematics and logic; retrospect and prospects (in collab. con S.M. Ulam, 1968); Aspects probabilistes de la théorie du potentiel (1970); Probability, number theory and statistical physics: selected papers (1979); Enigmas of chances: an autobiography (postumo, 1985; trad. it. 1986).

bibliografia

M. Kac, Autobiographical note, in Mark Kac: probability, number, theory and statistical physics: selected papers, ed. K. Baclawski, M.D. Donsker, Cambridge (Mass.) 1979, pp. ix-xxiii.

Commentary, in Mark Kac: probability number, theory and statistical physics: selected papers, ed. K. Baklawski, M.D. Donsker, Cambridge (Mass) 1979, pp. 1-17. Kac, Mark, in McGraw-Hill modern scientists and engineers, 3 voll., New York 1980, 2° vol., pp. 139-40.

Vedi anche
Richard Phillips Feynman Feynman ‹fèinmän›, Richard Phillips. - Fisico statunitense (New York 1918 - Los Angeles 1988). Ha inizialmente lavorato a Princeton sul problema della separazione degl'isotopi dell'uranio, passando poi come fisico teorico al laboratorio scientifico di Los Alamos. Dal 1951 è stato prof. di fisica teorica ... Doob, Joseph Leo Doob ‹dùub›, Joseph Leo. - Matematico statunitense (Cincinnati 1910 - Urbana, Illinois, 2004), fu prof. alla University of Illinois (dal 1945). Ha dato fondamentali contributi alla teoria della probabilità e alla teoria della misura, sviluppando lo studio delle martingale, che oggi risultano uno degli ... Banach, Stefan Banach ‹bànakℎ›, Stefan. - Matematico polacco (Cracovia 1892 - Leopoli 1945). Dal 1924 al 1945 prof. all'univ. di Leopoli. Il Banach, Stefan partecipò alla resistenza contro l'occupazione tedesca e fu vittima delle persecuzioni naziste. È uno dei fondatori della moderna analisi funzionale; da lui prende ... Itō, Kiyoshi Itō ‹itoo›, Kiyoshi. - Matematico giapponese (Hokusei-cho, Mie, 1915 - Kyoto 2008). Laureatosi nel 1938 all'Università di Tokyo, ha insegnato presso le università di Nagoya (1943-52), di Kyoto (1952-79) e presso la Gakushuin University di Tokyo (1979-85). Si è occupato di diverse tematiche della teoria ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Matematica
Tag
  • DISTRIBUZIONE NORMALE
  • TEORIA DELLA MISURA
  • CORNELL UNIVERSITY
  • FUNZIONI CONTINUE
  • FERROMAGNETISMO
Altri risultati per Kac, Mark
  • Kac, Mark
    Enciclopedia on line
    Matematico polacco naturalizzato statunitense (Kremenec 1914 - Los Angeles 1984). Conseguito il dottorato in matematica presso l'Università di Leopoli, nel 1939 si trasferì negli Stati Uniti, presso la Cornell University (dove fu professore dal 1943 al 1961), per poi trasferirsi alla Rockefeller University ...
  • Kac Mark
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Kac 〈kaz〉 Mark [STF] (Krzemieniec, Polonia, 1914, nat. SUA - Los Angeles 1984) Prof. di matematica nella Cornell Univ. (1954), nella Rockefeller Univ. di New York (1961) e infine nell'univ. della California del sud, a Los Angeles (1981). ◆ [ALG] Algebra di K.-Moody: particolare algebra di Lie infinito-dimensionale ...
Vocabolario
mark up
mark up ‹màak ḁp› (o markup; anche mark-up) locuz. ingl. [comp. di (to) mark «marcare, segnare (i prezzi)» e up «su, in alto»; propr. «aumentare i prezzi»], usata in ital. come s. m. – Il margine di profitto che l’impresa aggiunge al costo...
trade-mark
trade-mark 〈trèid màak〉 locuz. ingl. [comp. di trade «commercio» e mark «marchio»](pl. trade-marks 〈... màaks〉), usata in ital. come s. m. – Espressione, molto nota nell’uso internazionale, equivalente a marchio di fabbrica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali