• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

marketing

di Romano Cappellari - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

marketing

Romano Cappellari

Funzione organizzativa e insieme di processi finalizzati a creare, comunicare e trasferire valore ai clienti, in modo che ne beneficino sia l’organizzazione sia i suoi stakeholder. Da questa definizione risulta, in primo luogo, come il m. sia qualcosa di ben più ampio della mera attività di comunicazione pubblicitaria, promozione e vendita, dal momento che la creazione di valore per il cliente non si esaurisce nel confezionare una pubblicità ben fatta. Nelle attività di m., inoltre, sono direttamente coinvolte molteplici funzioni organizzative, cioè tutte quelle che partecipano ai processi di creazione, comunicazione e trasferimento del valore al cliente, e quindi, oltre al personale specificamente addetto alla direzione m., anche quello che opera nei processi commerciali (commercializzazione), nella logistica, nello sviluppo di nuovi prodotti, nell’assistenza alla clientela, e, naturalmente, la direzione strategica dell’impresa.

Il marketing come creazione di valore

Compito del m. è dunque, in primo luogo, identificare i bisogni e i desideri dei clienti, attuali e potenziali. Più precisamente, si tratta qui non solo dei bisogni espressi dai consumatori, che possono essere rilevati attraverso ricerche di mercato, ma anche di quelli che i consumatori non sono in grado di esprimere e che è quindi più difficile cogliere. Il tema acquista particolare rilievo nel caso dei prodotti innovativi. Infatti, solo una volta identificate le esigenze che intende soddisfare, l’azienda potrà mettere a punto la sua proposta al mercato in termini di prodotto, prezzo, strategia di comunicazione e scelte distributive, variabili che, nel loro insieme, rappresentano le cosiddette scelte di m. mix.

Il marketing relazionale

Dopo una prima fase, in cui le attività di m. si focalizzavano soprattutto sul momento della vendita, che veniva visto come un obiettivo e, in un certo senso, un punto d’arrivo, l’attenzione si è spostata progressivamente sulla relazione a lungo termine con il cliente. Nella letteratura manageriale questa rifocalizzazione va sotto il nome di m. relazionale. Lo spostamento dell’enfasi non è rilevante solo dal punto di vista teorico, ma è denso di implicazioni pratiche. In una prospettiva relazionale, infatti, un’impresa sarà interessata alla profittabilità dell’intera relazione piuttosto che delle singole transazioni che la compongono; potrà quindi investire tempo e risorse per fornire un livello di assistenza elevato nel momento in cui dovessero sorgere problemi relativi al prodotto o al servizio acquistati dal consumatore, spendendo per tale assistenza cifre anche maggiori dell’intero prezzo pagato dal consumatore. L’aspettativa dell’impresa consiste nel fatto che, nel lungo periodo, la relazione con un cliente soddisfatto sia comunque redditizia, poiché quest’ultimo ripeterà l’acquisto e sarà magari disposto a pagare un prezzo maggiore. Più in generale, una volta adottata questa prospettiva di m., la raccolta e l’elaborazione sistematica di informazioni sui consumatori e sulle loro relazioni con le imprese acquista un peso significativo.

Il marketing sociale

Va infine ricordato che il m. non si rivolge solo alle imprese, ma anche agli individui o alle organizzazioni non profit. Inoltre, occupandosi di relazioni in grado di portare beneficio sia all’organizzazione sia ai suoi stakeholder, nel soddisfare i consumatori il m. deve preoccuparsi del benessere della società nel suo complesso, e non solo della redditività dell’impresa. Tale attenzione, a proposito della quale si parla anche di un orientamento al m. sociale si è progressivamente diffusa, a partire dagli anni 1990, e non tanto per ragioni di carattere morale, quanto per l’interesse mostrato dai consumatori a mantenere relazioni con imprese portatrici di valori che travalichino la pura profittabilità.

Vedi anche
promozióne promozióne Strumento di marketing per incrementare a breve scadenza le vendite, svolgendo una idonea azione sia nei luoghi di vendita tradizionali (distribuzione di campioni, locandine, dimostrazione dei prodotti ecc.), sia direttamente presso il domicilio del consumatore (invio di buoni sconto, di materiale ... ricérca di mercato mercato, ricérca di Indagine svolta direttamente da un'impresa o, per suo conto, da appositi istituti o società specializzate, diretta a raccogliere e valutare elementi per meglio conoscere il mercato di un particolare prodotto o servizio e il suo potenziale sviluppo. La mercato, ricerca di di mercato, ... pubblicità pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, prestazioni di vario genere predisponendo i messaggi ritenuti più idonei per il tipo di mercato verso ... servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero. ● Lavoro svolto alle dipendenze di altri, dietro adeguato compenso o espletamento di uno specifico compito ...
Altri risultati per marketing
  • marketing
    Enciclopedia on line
    Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione delle politiche più opportune di prodotto, di prezzo, di distribuzione, di comunicazione, dopo aver ...
  • marketing
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Michele Pizzi La scienza che studia i gusti del mercato Una società che vive di scambi ha bisogno di una disciplina che indichi alle imprese cosa produrre e come produrre. Il marketing permette alle imprese di analizzare e studiare il mercato per conoscere, in anticipo, cosa vogliono i consumatori. ...
  • Marketing
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Giorgio Marbach Estensione del termine 'marketing' L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana alternativa. Nell'ambito di scuole aziendalistiche universitarie, ad esempio, fu coniato mercatistica, che ebbe ...
  • MARKETING
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Gianni Cozzi Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il complesso dei metodi atti a collocare col massimo profitto i prodotti in un dato mercato, attraverso la scelta ...
Vocabolario
viral marketing
viral marketing loc. s.le m. inv. Marketing virale: strategia di commercializzazione basata sul passaparola, sulla propagazione della conoscenza di un prodotto entro gruppi omogenei di consumatori. ◆ Si chiama viral marketing e non è altro...
marketing virale
marketing virale loc. s.le m. Strategia di commercializzazione basata sul passaparola, sulla propagazione della conoscenza di un prodotto entro gruppi omogenei di consumatori. ◆ Ted Barnett […] è convinto che le applicazioni come la sua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali